Pubblicato da PierpaoloCos'è un algoritmo? Per parlare di algoritmo dobbiamo prima fare una piccola introduzione alla programmazione per capirne meglio i punti fondamentali.
L'argomento principale su cui si fonda la programmazione è la risoluzione di problemi utilizzando degli approcci matematici, detto cosi sembra molto complesso ma in realtà e più facile a farsi che a dirsi.
Si inizia con l'imparare cosa è una variabile, fino alla definizione di un a...
Continua a leggere » Pubblicato da Domenico
Puntatori: definizione
Il puntatore è una variabile il cui contenuto è l’indirizzo di un oggetto (variabile, funzione); l’operatore & permette di ottenere l’indirizzo di un oggetto, mentre l’operatore unario * di indirezione permette a un puntatore di accedere al valore contenuto nella locazione di memoria, il cui indirizzo si trova nel puntatore stesso (locazione di memoria “puntata” dal puntatore).
Definizione, in C, di variabili puntato...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoPer affrontare lo studio di un argomento così vasto come l'Informatica (meglio: la Scienza dell'Informazione) penso che si debba prima di tutto partire da sé stessi.
Quali sono le caratteristiche di un informatico?
Alcune caratteristiche personali dei migliori informatici che ho conosciuto sono le seguenti:
Passione per la soluzione di problemi, specie se difficili;
Testardaggine (anche detta tenacia): insistere finché non si trova un...
Continua a leggere » Pubblicato da Tommaso CoppolaLa Blockchain è un sistema informatico distribuito di tipo DLT (Distributed Ledger Technologies) che consente la condivisione e la gestione di un registro distribuito particolare, detto “blockchain” (catena di blocchi), dove si trascrivono le transazioni scambiate tra i vari soggetti che utilizzano la stessa tecnologia.
Il registro “blockchain” ha una struttura a blocchi in cui ogni blocco è concatenato al precedent...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoUn algoritmo (anche detto programma) è un insieme di operazioni da svolgere, che devono essere eseguite per risolvere un problema o per ottenere un risultato richiesto. Troviamo algoritmi ovunque intorno a noi: dalla ricetta per cucinare una pietanza, alle indicazioni stradali, fino alle regole per eseguire operazioni chirurgiche.
Ogni volta che qualcuno (che chiameremo richiedente) richiede che qualcun altro (che chiameremo agente) metta in at...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoL'informatica. A quanta gente, nell'usare un'applicazione, vien la voglia di capire come viene implementata e intraprendere tale strada? E quanta gente tratta l'informatica con superficialità?
Il mondo dell'informatica è tanto affascinante quanto complesso. Difatti, le discipline che la compongono sono molteplici (app mobile, applicazioni web, siti internet, applicazioni desktop, video games, etc...). Ma fatto anche di settori (sistemisti, svilu...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoApriamo la mia area presentandomi: Sono Marco, abito nella provincia di Verona e sono un programmatore da 15 anni.
La mia istruzione è avvenuta all'interno dell'ITIS Guglielmo Marconi, istituto scelto a causa della mia grande passione per il mondo della tecnologia e informatica, in quel periodo agli esordi in Italia.
Terminati gli studi, dopo un periodo di stallo di un paio di anni, ho iniziato a lavorare in una piccola azienda di consulenza, d...
Continua a leggere » Pubblicato da LuanaI sei argomenti basilari per iniziare a studiare informatica:
1) Anzitutto un po' di storia.
Giusto quel tanto che possa rendere più interessanti le lezioni di informatica, senza arrivare ad annoiare: Da Charles Babbage e la sua macchina analitica, passando per la macchina di Turing, ENIAC ecc per arrivare ai primi personal computer del secolo scorso (Intel, apple, IBM, Olivetti, Macintosh fino ai giorni nostri) e dei suoi protagonisti (Steve ...
Continua a leggere » Pubblicato da GiancarloL'informatica studia i processi computazionali, cioè i processi di trasformazione dell'informazione.Si differenzia dai campi delle scienze naturali come la fisica, la chimica o la biologia, che studiano principalmente i processi di trasformazione della materia e dell'energia.
Un processo computazionale è un processo di trasformazione dell'informazione attraverso una sequenza di fasi di manipolazione di simboli digi...
Continua a leggere » Pubblicato da MaurizioLa presenza online di un'azienda è fondamentale per il successo. Oltre il 70% delle piccole imprese oggi ha un sito web e il 70% di tutto il traffico web proviene da Google. La SEO, od ottimizzazione per motori di ricerca, è il modo migliore per far trovare la tua attività ai tuoi clienti online.
Ma cos'è la SEO e in che modo può giovare alla tua azienda?
Cos'è la SEO?
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una serie di t...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLo sapevi che utilizzare gichi per dare ripetizioni scolastiche può incrementare notevolmente i risultati ottenuti da parte dei tuoi studenti? Anche quando si tratta di lezioni private di informatica. Stiamo parlando della cosiddetta gamification, che dal 2010 è diventata una vera e propria metodologia didattica.
Che cosa si intende per gamification? Ecco una definizione di gamification: consiste nell’uso di elementi che sono propri d...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoCerchi un buon laptop per soddisfare le tue esigenze di fotoritocco? Dai un'occhiata a questo elenco dei 10 migliori laptop per Photoshop nel 2022.
Photoshop è uno dei migliori e più diffusi programmi software grafici disponibili.
Il suo ampio set di funzionalità, d'altra parte, significa che il servizio può essere piuttosto faticoso sul tuo laptop.
Qual è il miglior laptop per usare Photoshop?
Il miglior laptop Photoshop è quello in grad...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaImparando ad usare un software come Photoshop, si tende a puntare l'asticella molto in alto, cimentandosi immediatamente a realizzare copertine complessissime o effetti hollywoodiani.
Il percorso per imparare a usare Photoshop invece richiede un apprendimento solido ed efficace delle basi e degli strumenti a disposizione, qualsiasi effetto complessissimo nasce da concetti più semplici di quanto sembri, basta conoscere i propri utensili.
Un...
Continua a leggere » Pubblicato da ChristianNell’articolo precedente abbiamo visto come si presenta il programma una volta avviato.
Autocad ha uno sfondo nero e, sui lati dello schermo, presenta delle barre sulle quali sono posizionati i comandi per poter generare diverse funzioni.
La funzione più elementare è la funzione linea (semplice) --------------------------------- .
Con questo comando possiamo creare qualsiasi figura ci venga in mente; per poter generare una linea dobbiamo cliccar...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli