Ti serve davvero un insegnante madrelingua?

E' fatta, avete finalmente preso la decisione che vi spettava da tanto...imparare l'inglese! Dopo tanto penare siete adesso risoluti, niente più vi separa dall'inglese e, perchè no, dal prendervi qualche rivincita nei confronti di quell'insegnante a scuola o di quel collega che vi prendeva in giro perchè oltre a "My name is...I'm from Italy"- smozzicato all'occorenza- il vostro bagaglio linguistico inglese era praticamente nullo. Gliela farete vedere a quei presuntuosi, le vostre lezioni con l'insegnante privato di inglese daranno i loro frutti e allora sarete voi a ridere...ma....un attimo....l'insegnante di inglese!! Ed ecco che realizzate che di insegnanti privati di inglese è pieno il mondo e la prima domanda che vi ponete è..dovrei scegliere un insegnante madrelingua oppure no??

Alcune riflessioni da fare nella scelta del tipo di insegnante:

1) Il vostro livello di inglese: Anche se probabilmente non vi siete ancora sottoposti ad un entry test professionale che attesi il vostro livello linguistico, siete sicuramente consapevoli delle vostre capacità. Domande efficaci da porsi sono: "Riesco a comprendere, se non il senso generale di un discorso/testo in inglese, almeno le parole chiave?", "Sono capace di presentarmi brevemente in inglese?", "Quando è stata l'ultima volta che ho studiato/praticato l'inglese?"

Se la risposta alle prime domande è no e l'ultima volta che avete  masticato un pò d'inglese eravate alle elementari, probabilmente non avete bisogno di un madrelingua, anzi, potrebbe risultare addirittura controproducente. 

Ogni madrelingua di qualsiasi lingua  ha infatti un suo accento più o meno marcato e una sua velocità nel parlare: questo potrebbe tradursi a volte in enunciati incomprensibili per un italiano che è completamente  a digiuno di inglese e causare soltanto frustrazione e sconforto e probabilmente all'abbandono precoce del tanto agognato corso di inglese. 

2) Il livello di preparazione di un madrelingua nella sua lingua madre: spesso un insegnante madrelingua di inglese è ovviamente un parlante nativo che non ha unaspecifica preparazione linguistico-gramaticale nella sua lingua madre. Sembrerà strano eppure è vero: pensate al madrelingua italiano medio: sarebbe sicuramente in grado di spiegarvi le regole grammaticali della lingua? Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Lo stesso vale per l'inglese. Un insegnante di inglese non madrelingua ha invece dovuto studiare l'inglese come seconda lingua e questo ha un doppio vantaggio: 1) Conosce le difficoltà che voi, come apprendente di una nuova lingua, affronterete (perchè ci è già passato/a) e 2) ha studiato e ri-studiato le regole della lingua inglese, prima per parlarla e poi per insegnarla! E vi aggiungo un terzo vantaggio..se il vostro insegnante è un parlante nativo della vostra stessa lingua madre  conoscerà anche GLI ERRORI E LE DIFFICOLTA'  CHE UN ITALIANO INCONTRA QUANDO IMPARA L'INGLESE perchè, vi svelo un altro segreto, parlanti di lingue diverse fanno degli  specifici che derivanti da influenze della propria lingua madre nell'esprimersi in inglese, per cui le difficoltà che avrà un madrelingua arabo saranno diverse da quelle di un italiano e viceversa. 

3) L'importanza della vostra lingua madre: Sebbene sia spesso molto utile che l'insegnante di inglese vi parli soltanto in inglese durante le vostre lezioni, per un principiante l'uso della lingua madre in alcune occasioni NON E' UN REATO, ANZI! I preparatori Cambridge (in pratica i pezzi grossi che ci insegnano a insegnare) sostengono che in alcuni casi l'uso della lingua madre sia il mezzo migliore per veicolare nuovi significati. Facciamo un esempio: se voglio citare la parola inglese per  casa, basterà che io vi dica "House" e poi vi mostri un'immagine di una casa. In un attimo avete imparato una parola nuova perchè con concetti semplici è un gioco da ragazzi... ma se invece dovessi insegnarvi la parola  HUNGER (fame)? Probabilmente ci metterei una vita a trovare un'immagine giusta o provare a spiegarvi in inglese che hunger è il desiderio di cibo. E che ne dite di altri concetti come ANGER(RABBIA), FONDNESS(AFFETTO)? Non sarebbe forse meglio dare una traduzione simultanea nella lingua madre dello studente piuttosto che strapparsi tutti i capelli per mezz'ora? Direi che possiamo serenamente concludere che a volte complicarsi la vità non è sempre utile!

Fatte queste considerazioni generali, procedete con tranquillità nella scelta della tipologia d'insegnante.Per rispondere alla domanda iniziale, se siete un total beginner la risposta nella maggior parte dei casi sarà No, non vi serve davvero un insegnante madrelingua. Superate serenamente i preconcetti e i pregiudizi che infestano il mondo dell'apprendimento dell'inglese e fate la scelta migliore per voi stessi. Un insegnante italiano preparato, certificato e con un livello madrelingua di inglese, farà senza dubbio al caso vostro, saprà capire le vostre esigenze e difficoltà e aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di vita legati all'apprendimento dell'inglese!

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente