Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Natascia
Pubblicato da Natascia

Come apprendere fino a 25 nuove parole al giorno

Lezioni di lingua: Lettura Per apprendere una lingua straniera la prima cosa da fare è trovare il tempo di leggere articoli o frasi o giochi linguistici o libri per almeno un 15 minuti /30 minuti al giorno. Facendo questo si apprendono dalle 10 alle 25 parole nuove che devono essere scritte , e contestualizzate con la traduzione su un quaderno, foglio, rubrica o diario.  Dopo di che ogni volta che nel corso della giornata mi ritrovo la...
Continua a leggere »
Bartolomeo
Pubblicato da Bartolomeo

Le migliori mete per imparare l'italiano!

Il problema di imparare l'italiano e degli italiani deriva molto dall' origine stessa della lingua. Essa, infatti, ha una struttura estremamente complessa derivando sia da un fiorentino parlato, sia scritto. Lo stesso fiorentino deriva prima dal greco e poi dal latino, anche esse lingue complesse essendo di tipo accumulativo, molto ricche e variegate, con struttura relativamente semplice, ma estremamente lunga e ricca di specifiche regole. Il f...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come risolvere le equazioni superiori al secondo grado?

Superare le sfide della matematica non è affatto semplice, come dimostra il fatto che sia una delle materie più complesse per la maggior parte degli studenti durante la scuola secondaria. Le lezioni di matematica diventano, così, una prova difficile da superare senza un piccolo aiuto. Tra gli argomenti affrontati nella scuola secondaria, il macro tema “equazioni” è considerato tra i più complessi. Molti studenti, infatti, non riescono a ottener...
Continua a leggere »
Natascia
Pubblicato da Natascia

Come preparare un esame di certificazione inglese

Un esame di certificazione inglese e` come un videogioco, i livelli di  conoscenza sono stati stimati e preparati e categorizzati dall`Unione Europea in quello che si chiama CEFR Common Language European Framework. Ogni livello aveva già una suddivisione dalle università inglesi di Oxford Cambridge e Trinity (Dublin), tre delle università più in vista della lingua inglese in Europa. Alla fine ha predominato Cambridge con il monopolio a liv...
Continua a leggere »
Natascia
Pubblicato da Natascia

Come si traduce il congiuntivo in spagnolo ?

Come in italiano lo spagnolo ha piu` tempi del congiuntivo . Il congiuntivo presente si introduce con "Que" esempio es mejor de lo que yo sepa , i verbi irregolari vanno studiati a memoria mentre i verbi delle varie coniugazioni si comportano nel modo seguente : 1a coniugazione amar la a diventa e   ame 2a coniugazione comer  la e diventa a  coma  3a coniugazione conseguir  la i diventa a  consiga  Ecco c...
Continua a leggere »
Katia
Pubblicato da Katia

Storia del cinema: riflessione sulla Settima arte nel mondo di oggi

Il cinema rappresenta la Settima arte e considerarlo un'industria è più che riduttivo. Più che industria, si tratta di una fabbrica dei sogni, di emozioni e sensazioni. Il cinema è rievocazione del passato, fotografia, realistica o surreale della realtà e immagine utopica o distorta del futuro. Il cinema è l'occhio vigile sulla realtà, impreziosita dai colori, sfumature, parole o azioni. Ogni elemento crea o ricrea un mondo, un punto di vista o ...
Continua a leggere »
Donato
Pubblicato da Donato

Breve considerazione sui phrasal verbs dell'Inglese

Vorrei tentare di semplificare uno di quelli che, per lo meno nella mia esperienza, sono stati i momenti di disperazione dello studio di questa lingua: i terribili e temuti phrasal verbs. Credo che conoscerli possa rendere tutta la questione molto più chiara.  I phrasal verbs sono dei gruppi di parole, o più precisamente dei sintagmi verbali, che sono costituiti da un verbo seguito da una preposizione o da un avverbio, il cui significato i...
Continua a leggere »
Lara
Pubblicato da Lara

Devo studiare: aiuto! Da dove comincio? Niente paura!

Quando ti succede, durante la tua carriera scolastica, (ma anche professionale) di doverti preparare per un interrogazione, una prova scritta, preparare un esame all'Università, o anche un colloquio di lavoro... già sai che avrai bisogno di trovare un metodo utile per immagazzinare e integrare una serie di informazioni; In seguito alla tua preparazione personale e professionale dovrai riuscire a esporre e condividere con altri interlocutori ciò...
Continua a leggere »
Marta
Pubblicato da Marta

Come imparare velocemente le lettere dell'alfabeto arabo?

Quando ci si trova di fronte ad arabeschi in cui i raffinati caratteri dell'alfabeto arabo si intrecciano a formare un labirinto di lettere misterioso ed affascinante, sembra impossibile pensare che quel groviglio possa racchiudere un significato reale. Eppure c'è chi in quel groviglio riesce a cogliere lettere, parole e frasi, decifrando senza difficoltà l'arcano nascosto. Ma è davvero così impossibile riuscire a riconoscere e distinguere le ...
Continua a leggere »
Bartolomeo
Pubblicato da Bartolomeo

Quali sono le migliori poesie in italiano?

Dobbiamo necessariamente partire col dire, che ogni forma di poesia o prosa, della letteratura italiana, anche nelle opere più semplici, che avevano come obbiettivo, quello di arrivare a più persone possibile, non vengono comunque mai scritti in un italiano più semplice di quello che è B1/B2.  Ora iniziamo con un breve volo pendolare sugli autori che si pongono il problema di creare un italiano, per l Italia, proprio colore che andrebbero ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quando si usa il Present Simple e il Present Continuous?

Nella grammatica inglese, una comprensione approfondita dei tempi verbali è fondamentale per comunicare in modo efficace e preciso. Due tempi verbali comuni sono il Present Simple e il Present Continuous, entrambi utilizzati per esprimere azioni nel presente, ma con sfumature differenti. Attraverso l'analisi dettagliata dei due tempi verbali, sia in termini di struttura che di utilizzo, è possibile acquisire una padronanza maggiore della lingua...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

I teoremi del seno e del coseno, spiegazione con esempi grafici

Nel precedente articolo che ho trattato intitolato "Come calcolare l'arco in una circonferenza..." avevo già introdotto il tema della trigonometria. Per non ripetermi in questo articolo vi consiglio di andare a leggerlo e vi ringrazio in anticipo. Dopo questa premessa passiamo all' articolo in questione. Partiamo dalla definizione di seno e coseno. Seno e coseno, indicate con sin(α) e cos(α), sono due funzioni trigonometriche.   Sapete c...
Continua a leggere »
Fabiola
Pubblicato da Fabiola

Paella Valenciana anche la cucina è argomento di lezione di spagnolo!

Ogni tanto con i miei alunni mi piace introdurre nelle lezioni di spagnolo, alcuni temi che possono essere interessanti, e oggetto di conversazione, soprattutto per ampliare e rafforzare il loro vocabolario. Parliamo di attualità, medioambiente, sport, moda, viaggi, arte, cultura, storia, cucina ecc. E proprio a proposito di cucina, a volte parliamo di piatti tipici spagnoli che tanto adorano mangiare quando hanno occasione di viaggiare in Spagn...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Cosa sono i limiti di funzione? Capiamolo insieme

Dalla definizione del dizionario che riporto qui di seguito possiamo già introdurre e capire meglio il concetto di limite: "Valore dal quale risulta condizionata l'entità o l'estensione di un'attività, di un'azione, di un comportamento, di una prestazione o di una proprietà caratteristica: l. di carico, di velocità; l. delle nevi permanenti, della vegetazione arborea; è stato collocato a riposo per raggiunti limiti di età; cose che oltrepassano...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli