Pubblicato da LetuelezioniProbabilmente gli esseri umani cantano da sempre. Secondo gli storici e antropologi, le prime forme di canto risalgono a più di 55.000 anni fa e al periodo de Paleolitico. I rapsodi e aedi greci raccontavano i miti cantando e accompagnandosi con strumenti musicali, un po’ come i menestrelli medievali che cantavano le gesta di eroi e personaggi illustri. Con la Musica Barocca, tra il XVII e XVIII secolo nasce l’idea del recitar cantando, che ha c...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaBuongiorno cantanti belli e aspiranti tali!
Oggi ho pensato di consigliarvi delle tip and tricks su come cantare meglio... a modo mio.
Sedetevi e rilassatevi mentre leggete questi pochi appunti, una sorta di "tirare le somme", che è utile anche per me.
Ci sono molti consigli su come si può cantare meglio. Molti sono esposti in giro per la rete, molti altri vengono dati a lezioni di canto... e da qui voglio partire perché, tra questi, alcuni sono...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei un insegnante di canto, ma non sai quale tariffa stabilire per le tue lezioni di canto? Non preoccuparti! Qui trovi tutto quello di cui hai bisogno!
Come insegnante di canto, può essere difficile capire qual è il prezzo giusto per le proprie lezioni private, soprattutto se sei agli inizi. Sono diversi i fattori che devi considerare, come l'esperienza, i diplomi ed ovviamente la concorrenza.
Sia che tu faccia lezioni di canto on...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaUna piccola premessa: è importante la prima lezione di canto, lasciatemelo dire.
È quella che permette di instaurare il primo contatto, di guardarsi in faccia, valutare se quell'insegnante di canto, proprio quello, può andare bene per me.
Mi è successo tante volte, negli anni. Per quanto sia rimasta fedele a due insegnanti in particolare, ho voluto anche spaziare, come è giusto che sia, alla ricerca di persone che potessero mostrarmi un approcci...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando si sceglie che strumento musicale imparare a suonare spesso si selezionano automaticamente lezioni di pianoforte o lezioni di chitarra, i più sofisticati puntano magari sulle lezioni di violino, ma difficilmente si va più in là di questi tre strumenti.
Un po’ perché sono le lezioni di musica più comuni e facili da trovare, un po’ perché non tutti siamo esperti musicali e magari semplicemente non ci è venuto in mente nessun altro str...
Continua a leggere » Pubblicato da MiloImparare a solfeggiare è una fase fondamentale per apprendere correttamente l'interpretazione di un pentagramma e di conseguenza l'utilizzo professionale dello strumento musicale designato, sia che si prendano lezioni di pianoforte o di altri strumenti musicali.
Utilizzare il proprio corpo per meglio suddividere la notazione all'interno della battuta è un ottimo sistema per iniziare nel modo giusto, ecco alcuni esempi:
3/4 può essere sud...
Continua a leggere » Pubblicato da RehnTutti abbiamo sentito almeno una volta nella vita qualcuno dire "Non cantare con la gola, canta con il diaframma!". Non c'è niente di più vero ma, almeno all'inizio, è più facile a dirsi che a farsi. Infatti, cantare con il diaframma presuppone che si sappia utilizzare al meglio la respirazione volta al canto, proprio perché l'utilizzo del diaframma serve per spingere fuori l'aria dalla pancia senza sforzare inutilmente la gola.
Dovete pens...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertoLa nostra individualità può essere rappresentata da molti fattori, come ad esempio la cultura, gli atteggiamenti, l'educazione. Tutte componenti che formano il nostro percorso di vita, rendendoci unici. Anche la nostra voce è unica, rappresenta il nostro essere più intimo, e dobbiamo conoscerla per trattarla nel migliore dei modi.
Chi ama cantare sa certamente quanto sia importante curare la voce, perché possa risuonare al meglio. In queste rig...
Continua a leggere » Pubblicato da ViniciusL'improvvisazione è sempre una cosa un po' mistica, capire cosa è un’improvvisazione e una composizione è molto importante per sviluppare il linguaggio.
Prima di approfondire qualsiasi materia, è necessario che il concetto della materia sia ben definito, altrimenti non sarebbe possibile orientare adeguatamente i nostri studi. Pertanto, credo sia di grande importanza che il lettore sia chiaro su cosa si intende per improvvisazione.
Per me, una d...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertaL'emisfero destro è proprio quello della sensibilità artistica e della musica ed è anche quello dell'intuizione, delle percezioni interne e della creatività.
Si dice, semplificando molto, (in realtà questo tema è ben più complesso!) che l'emisfero destro sia quello degli artisti e l'emisfero sinistro, che ha peraltro dimensioni più piccole di quello destro, sia quello degli ingegneri o, per meglio dire, quello della razionalità (in realtà ...
Continua a leggere » Pubblicato da VictoriaE se fosse il quesito sbagliato da porsi... se vi dicessi che il canto è istintivo e che lo pratichiamo fin da piccoli, se vi dicessi che la nostra prima volta è stata uguale per tutti; ebbene si perchè tutti abbiamo "urlato", tutti abbiamo fatto sentire la nostra piccola ma già potente voce nel momento esatto della nostra nascita.
I migliori cantanti, quelli con una tecnica impeccabile sono proprio i bambini; riflettiamoci un secondo, tutti no...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei un insegnante di musica? È arrivato il momento di capire dove puoi dare le tue lezioni di musica!
Aiutare uno studente a sviluppare una buona tecnica e padronanza dello strumento, oppure aiutarlo a trovare la sua voce, sono tutti compiti che spettano a te come insegnante di musica. E non importa se vuoi diventare insegnante di canto o insegnante di pianoforte: la passione e la dedizione sono alla base di qualsiasi disciplina arti...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniÈ tra i 3 ei 10 anni che i bambini mostrano una maggiore facilità nell'imparare qualsiasi cosa, ed è anche la fascia di età nella quale lo studio di qualsiasi materia o attività artistico-creativa frutta i maggiori benefici da un punto di vista cognitivo. E la musica è una delle attività preferite dei più piccoli, da sempre.
Ricordiamoci che i primi anni dell’infanzia sono vitali in termini di apprendimento, poiché durante questo periodo il cer...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniChi desidera cantare ha spesso il timore di non avere una bella voce, o quello a cui molti si riferiscono come “talento”. Eppure non tutti sanno che è possibile far emergere il tuo potenziale con lezioni di canto, perché tutti possono imparare a cantare se si usano gli strumenti giusti e si sa come allenare la voce e trovare il proprio registro vocale.
Uno degli scopi principali delle prime lezioni di canto è identificare la tonalità e il ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli