Pubblicato da Claudio savinoLa tavola periodica degli elementi di Mendeleev contiene tutti gli elementi chimici in periodi e gruppi, ordinandoli in base al numero di elettroni presenti negli orbitali s,p,d e f.
Nonostante, dunque, non ci sia casualità dietro la sua impostazione, risulta spesso un'impresa ardua quella di memorizzarla per le tue lezioni di chimica.
Oggi però vedremo insieme 5 possibili soluzioni per imparare la tavola periodica:
1) Gruppi: ogni gruppo della...
Continua a leggere » Pubblicato da OlimpiaMemorizzare gli elementi della tavola periodica? Siamo matti!
Non neghiamocelo, tutti ci siamo ritrovati di fronte alla richiesta dei nostri insegnanti di memorizzare gli elementi della tavola periodica e la loro posizione... e tutti, me compresa, pensavamo fosse impossibile. E invece no!
Partiamo dalla prima cosa fondamentale: prendere confidenza con la tavola periodica. Guardatela, ammiratela e giocateci con i colori. Inquadrate metalli...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaHo sempre considerato la chimica una delle materie piú affascinanti con cui ho abbia avuto a che fare, tanto che ne ho fatto una professione e una passione. L´idea che da un ´semplice` tavola periodica, una tabella tanto elegante nella sua semplicitá ma anche tanto potente nelle informazioni che riporta, si possano trovare tutti gli elementi che costituiscono il nostro universo con tutte le loro prorietá, é un qualcosa che ha del metafisico...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertaLa risposta è sì! Molte volte sia a scuola che all'università lo studio della chimica viene considerato molto difficoltoso da parte degli studenti.
Questo, a mio parere, è dovuto molto non alla difficoltà della materia in sé, ma alla poca attenzione che i professori danno a questa materia. Molte volte il professore scolastico o universitario non è realmente interessato allo studente, ma si attiene solamente a spiegare la lezioncina e basta....
Continua a leggere » Pubblicato da GianlucaPrima di rispondere a questo tema, urge una premessa: ho cominciato a insegnare chimica organica ad altri studenti in maniera privata più per impegnare il mio tempo libero tra una laurea e l'altra, scoprendo poi di essere molto portato per questo argomento.
La chimica organica può essere tosta, complicata e difficile da comprendere, se non si fa leva sulle giuste informazioni. Molti professori, in base alla mia esperienza, tendono a mantene...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Quando si passa dalle medie alle superiori, i giovani studenti si trovano alle prese con una serie di nuove materie, come le lezioni di chimica, e di conseguenza, davanti a delle nuove e stimolanti sfide. D’altronde alle superiori gli studenti cominciano a capire quali sono le loro potenzialità e per quali materie sono davvero portati.
Chiaramente, nonostante all’università e nel mondo del lavoro ci siano giovani più portati per i settori...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn ogni reazione chimica i reagenti sono posti a sinistra ( separati tra loro dal segno + ), i prodotti sono collocati a destra ( separati allo stesso modo dal segno + ); e una freccia separa i reagenti dai prodotti indicando la direzione della trasformazione chimica. Inoltre nella reazione è indicato anche lo stato fisico con cui compare ogni reagente o prodotto: solido (s), liquido (l) e gassoso (g).
Es. &nb...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoQuando viene trattato con un reattivo che ha caratteristiche nucleofile/o basiche un alogenuro alchilico può andare incontro a due tipi di reazione: sostituzione nucleofila (SN1 SN2) ed eliminazione (E1, E2, E1cb) teoricamente in competizione fra di loro.
Scopriamo di più in questo articolo dedicato a un tema non spesso affrontato durante le lezioni di chimica.
Analizziamo due reazioni: sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2
SN2
Ne...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoTalvolta puo' capitare di trovare esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni nei quali è richiesto di calcolare l'abbassamenti crioscopico o l'innalzamento ebullioscopico di una soluzione e per questo si rende necessario calcolare la molalità a partire da densità e molarità dati nel problema.
Vediamo i passaggi da fare con un esempio:
Si calcoli la temperatura di congelamento di una soluzione di cloruro di sodio 0.5 M (mol/L) sap...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoAlcuni problemi stechiometrici possono essere semkplificati usando la massa equivalente invece della massa atomica o del peso molecolare. In particolare , la massa equivalente trova impiego in chimica analitica , dove molto spesso la determinazione di una specie chimica per via analitica richiede l'impiego di diverse reazioni che comporterebbero quindi calcoli complessi , ma che possono essere facilmente semplificati impiegando le masse equivale...
Continua a leggere »