10 consigli per trovare lavoro come insegnante privato

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Trovare un lavoro come insegnante privato è sempre una grande sfida, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui si vive. La professione dell'insegnante è una professione sicura e stabile, ma non sempre è semplice entrare a fare parte di questo mondo. È forse uno dei lavori più importanti della nostra società e quindi gli standard sono elevati.

Inizia a dare lezioni private

Fare l’insegnante significa essere sempre in movimento. È una professione che si trova a metà strada tra modernità e tradizione. Non ci sono formule segrete o trucchi che ti permetteranno di ottenere un posto da insegnante da un giorno all’altro, ma ci sono sicuramente alcuni consigli che possono rendere il tuo lavoro quotidiano più efficace. Abbiamo selezionato per te i dieci consigli più importanti.

1. Pubblicizza le tue lezioni private

La prima cosa da fare è pubblicare il tuo annuncio ripetizioni su un portale specializzato, suoi tuoi social media, ma anche in formato cartaceo da appendere fuori dalle scuole. 

Il semplice fatto di scrivere un annuncio e prendere il tempo per definirti ti aiuterà a trovare lavoro come insegnante. Mostra chi sei, cosa sai fare meglio e cosa ti rende un buon insegnante. Essere chiari e concreti nella tua presentazione ti permetterà di far emergere il tuo valore.

2. Inizia a lavorare con ripetizioni e in scuole locali

Prima di candidarti per lavori di insegnamento, concorsi o scuole di alto livello, inizia a cercare studenti intorno a te. L'esperienza con le ripetizioni o nella scuola locale può essere più preziosa di quanto immagini, quindi mettiti in gioco fin da subito. Se non conosci nessuno, prova con gli annunci online, puoi indirizzarli anche a livello locale

3. Hai già aggiornato il tuo curriculum di insegnante?

Il classico elenco di studi e lavori appartiene al passato: oggi i CV sono molto più elaborati. Spesso i percorsi di studio e le esperienze lavorative si assomigliano, quindi fai emergere chi sei davvero, i tuoi interessi, capacità e attitudini. Assicurati che il tuo CV da insegnante sia presente in tutte le offerte di lavoro disponibili online.

4. Specializzati in qualcosa

Trova ciò che ti rende speciale: una materia che ti appassiona, un tipo di studente con cui ti trovi particolarmente a tuo agio. Coltiva queste competenze e rafforzale. Oggi, ad esempio, la formazione legata al deficit di attenzione o all'iperattività è molto richiesta, ma è solo uno dei tanti modi in cui puoi fare la differenza.

5. Non smettere di dare lezioni private e ripetizioni

Se pensi che dare lezioni private non sia parte della ricerca attiva di lavoro ti sbagli. Fare esperienza con insegnante privato ti permette di acquisire nuove competenze ogni giorno, migliorare il tuo metodo di insegnamento e farti conoscere tra gli studenti. Non dimenticare di tener sempre aggiornati i tuoi annunci per ripetizioni private sui portali online.

6. Chiedi recensioni ai tuoi studenti

Se hai un profilo su un sito di lezioni private o su un portale di lavoro per insegnanti, chiedi sempre ai tuoi studenti lasciare una recensione. Questo aumenterà la tua credibilità e ispirerà fiducia. Inoltre, avrai sempre contatti fidati che potranno garantire il tuo valore come insegnante. Non esiste pubblicità migliore del passaparola.

7. Esplora tutte le possibilità nell'insegnamento

Come dicevamo prima, un errore comune tra gli insegnanti è terminare gli studi e concentrarsi solo sui concorsi o sulle grandi scuole pubbliche. Non è sbagliato, ma vale la pena esplorare tutte le opportunità a tua disposizione. Hai mai pensato di dare lezioni private? O di diventare formatore in azienda?

Cerchi nuovi alunni?

8. Creare e unirsi a comunità dedicate alle lezioni private

Il percorso dell'insegnante può essere solitario, ma l'unione fa la forza. Non essere competitivo: cerca invece colleghi che possano aiutarti a crescere. Se ti senti solo, comunità come Letuelezioni possono darti supporto e opportunità.

9. Dedica alla ricerca di lavoro tanto tempo quanto ne dedichereste al lavoro

Se una giornata lavorativa dura 8 ore, dedica lo stesso tempo alla ricerca di un lavoro. Forse non sarà necessario ogni giorno, ma questo approccio ti spingerà a essere creativo e a esplorare nuovi modi per trovare opportunità come insegnante privato o insegnare in una scuola. Inoltre, ti aiuterà a sviluppare disciplina e una routine solida, qualità preziose per qualsiasi professionista.

10. Non perdere la fiducia

La cosa più importante nella ricerca di un lavoro come insegnante è non smettere di cercare. Molti si impegnano per qualche giorno, si sentono scoraggiati e poi rinunciano. Ma aspettare che un'opportunità arrivi da sola raramente funziona: il lavoro non cade dagli alberi, bisogna andarselo a cercare ogni giorno.

E forse il consiglio più importante è credere nelle proprie capacità. Trovare lavoro come insegnante, o in qualsiasi altra professione, può essere stressante: viviamo in un ambiente competitivo e a volte la ricerca può sembrare opprimente. Ma non lasciare che la situazione ti abbatta.

Se attraversi un momento di difficoltà, non esitare a chiedere supporto alle persone a cui tieni di più. Ricorda che, con impegno e costanza, prima o poi troverai l'opportunità lavorativa giusta per te.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Trova nuovi studenti