Dare ripetizioni: Come scrivere la propria descrizione da insegnante?

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Hai deciso di cercare alunni e iniziare a dare ripetizioni online o in persona? O magari vuoi espandere quel lavoretto che ti dava uno o due alunni a settimana attraverso il passaparola e trasformarlo in una vera e propria professione iscrivendoti a un sito per dare ripetizioni?

Inizia a dare ripetizioni

Sia che tu sia un veterano delle lezioni private, sia che ti accingi a cercare il primo studente, ti ritroverai a dover scrivere o aggiornare il tuo profilo e annuncio ripetizioni. Il modo in cui scrivi il tuo annuncio e come ti presenti a genitori e alunni influisce moltissimo nel numero di richieste che riceverai… Anche più delle qualifiche che hai ricevuto negli anni.

Quindi, come distinguersi dagli altri insegnanti?

A volte, quando ci si decide a lanciarsi in un nuovo progetto come quello di insegnare, lo si fa senza troppo impegno o pretese. Una breve presentazione, un’immagine e le materie che insegni… Con l’idea di migliorare il profilo in futuro se la cosa prende piede.

Eppure questo è il miglior metodo per non ricevere nemmeno una richiesta. 🤯

Ci sono molti insegnanti e altrettanti studenti, ma è fondamentale distinguersi per farsi notare e ispirare simpatia e fiducia in chi visita il nostro profilo. Prenditi 30 minuti per te e prepara il tuo annuncio per ripetizioni con i nostri consigli, ne varrà la pena!

Stabilisci i tuoi obiettivi

Prima di cominciare a scrivere, devi aver chiaro che tipo di lezioni vuoi dare. Offri ripetizioni scolastiche? Oppure vorresti insegnare a suonare la chitarra e trasmettere una passione ai tuoi alunni? Magari invece sei ferrato in una lingua straniera e hai deciso di aiutare giovani e adulti a imparare il cinese.

Stabilisci se desideri insegnare a una fascia di età specifica (bambini, universitari, adulti…) o sei aperto a persone di ogni età e se preferisci impartire le ripetizioni in persona oppure online.

Se vuoi dare ripetizioni in persona, sei disposto a spostarti a casa dei tuoi studenti? Oppure metterai casa tua a disposizione per svolgere le lezioni? O ancora, preferisci incontrare i tuoi alunni in un luogo più informale come una biblioteca o un caffè?

Tutte le opzioni sono possibile, ogni alunno ha preferenze diverse, l’importante è che il luogo in cui vuoi insegnante sia chiaro e facilmente raggiungibile, un’informazione confusa potrebbe allontana più di un interessato.

Se vivi fuori città o semplicemente te la cavi bene con la tecnologia e desideri ampliare il bacino di possibili studenti, valuta l’opzione di offrire ripetizioni online, è molto più semplice di quanto credi.

Fidati di noi, moltissimi genitori e studenti cercano lezioni online per poter studiare con la massima flessibilità, senza incorrere in costi di spostamento e velocizzando i tempi. Quindi se ci stai pensando, si, è una buona opzione.

Non dimenticare di definire quanto tempo vuoi mettere a disposizione per dare ripetizioni e quanto durerà ogni lezione. La durata media di una lezione è di un’ora o un’ora e mezza, se stabilisci lezioni troppo lunghe o al contrario troppo corte potresti venir scartato/a dai potenziali alunni, noi ti avvisiamo!

Infine, ma non meno importante, il prezzo delle tue lezioni

Dai un occhio al prezzo dei tuoi concorrenti e alle loro qualifiche per farti un’idea di quanto potresti chiedere, inoltre ti consigliamo di consultare questa tabella aggiornata sui prezzi medi delle lezioni private

Una volta definiti tutti questi aspetti, sei pronto a creare il tuo profilo e pubblicare un annuncio professionale e convincente. 🧑‍🏫

Consigli per pubblicare un annuncio ripetizioni

Ecco i consigli pratici che stavi cercando per il primo contatto con i tuoi alunni.

Il titolo dell’annuncio

Il titolo del tuo annuncio è fondamentale: deve essere chiaro, accattivante e invitare chi lo legge a cliccare per saperne di più. Ricorda che, se troppo lungo, potrebbe non essere visualizzato per intero, quindi concentrati soprattutto sulle prime 10 parole.

Sii diretto e sintetico: un titolo breve ed efficace risulta molto più incisivo di uno lungo e complicato. Hai a disposizione l’intera descrizione per fornire ulteriori dettagli, quindi usa il titolo per comunicare subito chi sei e cosa offri. Ti suggeriamo di includere parole chiave come "Ripetizioni" o "Lezioni private" per aumentare la visibilità del tuo annuncio. 🤓

Ecco alcuni esempi di titoli efficaci:

"Ripetizioni di matematica per scuole superiori e università"

"Lezioni private di inglese online, tutti i livelli"

"Ripetizioni di fisica per preparazione esami universitari"

"Lezioni di italiano per stranieri, livello base e avanzato"

La descrizione dell’annuncio

Per prima cosa, saluta e presentati in modo amichevole, mantenendo comunque un tono professionale. Mostrati come una persona allegra e cordiale, piuttosto che iniziare subito a elencare le tue qualità senza nemmeno un "ciao".

Descrivi il tuo metodo di insegnamento: spiega il tuo approccio alle lezioni, sia online che in presenza, e quali materiali didattici utilizzi di solito, specificando se preferisci i libri di testo o gli strumenti digitali.

Non esiste una formula magica per conquistare i tuoi studenti, poiché ogni persona ha esigenze e preferenze diverse.

Elenca brevemente le lingue che sai parlare, se dai lezione in lingue diverse dall’italiano, inoltre, parla dell'importanza che le lezioni private hanno per te e di come adatti il tuo metodo a seconda delle necessità degli studenti. Specifica il tipo di lezioni che offri (online o in presenza) e informa sulla tua disponibilità oraria.

Questo è il momento giusto per mettere in evidenza le tue competenze: racconta ai genitori e agli studenti del tuo percorso di studi, specifica i titoli e le qualifiche ottenute, e menziona eventuali certificazioni rilevanti, come una certificazione linguistica.

Infine, se hai già aiutato altri studenti, evidenzia i risultati raggiunti, come il superamento di un esame, il recupero di un voto negativo o l'apprendimento di una nuova lingua in vista di un viaggio di lavoro all’estero.

Concludi invitando i potenziali studenti a contattarti per ulteriori domande o per organizzare una lezione di prova.

La foto profilo

Perché la foto del tuo profilo può aiutarti a trovare più alunni?

È vero, le tendenze di oggi  invitano ad andare al di la delle apparenze estetiche, sottolineando l’importanza di a dare più peso alla personalità degli individui. Però questo è un blog pratico e vogliamo essere sinceri, le statistiche parlano chiaro, gli insegnanti che caricano una foto profilo hanno il 90% di probabilità in più di essere contattati rispetto a un professore che non la mette. E se ci pensi, ha senso.

Quale genitore affiderebbe suo figlio a una persona che non ha visto nemmeno in foto? Probabilmente nessuno. La foto è il tuo biglietto da visita, dimostra che esisti e potrebbe trasmettere la serenità e professionalità necessarie per sceglierti.

Tieni conto che probabilmente la tua foto catturerà l’attenzione prima della tua descrizione quindi sceglila con cura.

Consigli per scegliere la foto profilo:

  • Scegli una foto di buona qualità, con un primo piano chiaro e uno sfondo semplice, preferibilmente monocolore o dai toni chiari. Assicurati che l'illuminazione sia adeguata e che non ci siano riflessi eccessivi.
  • Opta per un abbigliamento semplice e appropriato per il tipo di insegnamento che offri. 
  • Ti consigliamo di utilizzare una foto in primo piano del viso, facendo attenzione all'inquadratura: evita di tagliare parti del viso o del collo, perché il risultato potrebbe essere un po’ strano.
  • Evita immagini inappropriate, come selfie o foto di gruppo in cui non è chiaro chi sei. E, soprattutto, sorridi! Il sorriso trasmette fiducia.

La foto ti permette di far emergere la tua personalità attraverso un immagine, non saltare questo passaggio fondamentale!

Pubblica il tuo annuncio

Consigli pratici per una descrizione di successo

Ormai sai tutti i segreti per creare una descrizione di successo. Ti diamo gli ultimi consigli per fare colpo 😉

  • Aggiorna regolarmente la tua descrizione per riflettere le nuove competenze acquisite e per rimanere al passo con le tendenze del momento.
  • Quando parli delle tue capacità, sii onesto: evita di esagerare o di inventare competenze che non possiedi.
  • Utilizza un linguaggio semplice ma professionale. Non esagerare con i termini tecnici, potresti spaventare i potenziali alunni.

Pubblica subito il tuo annuncio con i nostri suggerimenti o aggiorna quello che hai già e preparati ad accogliere nuovi studenti! Buona fortuna.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente