Il greco antico è una lingua misteriosa e sicuramente affascinante per chi la conosce e la ama.
Sicuramente non è lo stesso per gli adolescenti che la affrontano per la prima volta.
Gia’ il latino, nonostante sia a noi più’ vicino, è solo apparentemente più’ semplice: l’analisi logica e le regole sintattiche non solo semplicissime soprattutto per chi viene da una preparazione non ferratissima in grammatica italiana.
Più’ complessa è la materia tanto più’ deve essere preparato l’insegnante: di conseguenza il prezzo delle ripetizioni non può’essere esageratamente basso in quanto il tutor potrebbe non risultare troppo affidabile: “ci si accontenta per non caricare di aspettative”.
Quanto far pagare le mie lezioni?
Non può’ neppure superare di tanto il costo medio delle altre materie poiché le offerte sono molte e, a meno che di un passaparola sicuro, il genitore, che di solito sceglie per il ragazzo/a, sarà più’ disposto a cercare un insegnante con un costo per ora più’ alla sua portata.
Essenziali sono anche le recensioni ricevute: se la soddisfazione degli altri alunni/genitori è alta e i commenti positivi e numerosi, chi sceglie sarà disposto a spendere di più ‘ nella speranza e aspettativa di ottenere un buon risultato finale.
Nella scelta il numero dei commenti è importante perché un insegnante con poche recensioni può’ voler dire poca esperienza, almeno nel linguaggio della “pubblicità delle ripetizioni”
La differenza la fa anche se chi impartisce lezioni è uno studente universitario oppure un insegnante strutturato, con magari esperienza decennale.
Chi studia il greco antico frequenta il liceo classico, di conseguenza la richiesta di solito da parte dei professori è alta, con voti spesso non in aspettativa dello studente e del genitore, che era magari abituato durante le scuole medie a vedere il figlio prendere voti alti, proprio li’ dove ora in sofferenza.
Il prezzo di una lezione di greco si dovrebbe aggirare intorno ai 25€ per:
1) un professore /insegnante di greco con esperienza, non solo di lezioni presenziali ma anche online, dato che durante e nel post covid si è scoperta questa nuova modalità: molto comoda ma che richiede una maggiore flessibilità e capacità empatica da parte del tutor!
2) un professore /insegnante “già provato” da molti studenti che hanno ottenuto con lu/lei i dei risultati concreti
3) studenti universitari si trovano più’ facilmente in latino che si studia più’ di frequente in diversi orientamenti scolastici, il greco antico solo liceo classico/lettere antiche, quindi viene più complesso fare una media costo/beneficio perché è più’ difficile trovare tutor che non siano insegnanti di esperienza
Molti insegnanti propongono spesso dei pacchetti dopo un certo numero di lezioni in quanto non è possibile imparare e tradurre il greco antico in poco tempo, ci vuole costanza, dedizione e pazienza.
Questo lo imparano presto i ragazzi ma anche i genitori! Quindi per andare incontro al genitore, dato che il percorso di solito non si riduce a tre o quattro lezioni ma spesso dura almeno un quadrimestre, diversi tutor offrono sconti od omaggi di lezioni.
E comunque la decisione finale si puo’ prendere solo dopo almeno una prova e il risultato dopo le prime verifiche, in fase iniziale la disponibilità e l’empatia anche con il genitore fa la differenza!
Buona fortuna😉