Per imparare a parlare inglese fluentemente, non basta focalizzarsi solo sulla grammatica. In molte scuole italiane, l'approccio predominante allo studio delle lingue straniere si concentra sulla memorizzazione delle regole grammaticali e sulla costruzione di frasi corrette dal punto di vista formale.
Tuttavia, nei paesi anglofoni, come l'Inghilterra, l'attenzione alla grammatica è importante ma non predominante. Piuttosto, la lingua viene appresa e praticata attraverso l'esposizione costante a contesti reali e conversazioni quotidiane, dove il vero obiettivo è comunicare in modo efficace e naturale.
Quando si impara una lingua straniera, la grammatica serve da fondamento, ma la chiave per raggiungere la vera fluency risiede nel capire anche la cultura che sta dietro alla lingua. Ogni lingua, infatti, è profondamente influenzata dalle usanze, dal modo di pensare e dalle interazioni sociali di chi la parla. Per questo motivo, studiare l'inglese significa anche esplorare gli aspetti culturali che modellano il modo in cui la lingua viene utilizzata nella vita di tutti i giorni.
Un aspetto interessante che differenzia l'inglese da altre lingue, come l'italiano o il francese, è l'assenza di una forma formale di indirizzo nelle conversazioni.
In italiano, quando ci si rivolge a una persona che non si conosce o si desidera mantenere un certo livello di formalità, si usa il "lei". Similmente, in francese si usa il "vous". Questo modo di rivolgersi a qualcuno ha radici profonde nelle tradizioni sociali e nella gerarchia formale, e trasmette rispetto e distanza. In inglese, invece, non esiste una distinzione simile: il pronome "you" viene utilizzato sia per situazioni informali che formali. Questo potrebbe far pensare che l’inglese sia una lingua più "semplice" dal punto di vista delle formalità, ma in realtà non è così.
Anche se l’inglese non ha un pronome specifico per esprimere formalità, il rispetto e la cortesia sono veicolati in altri modi, attraverso un uso sapiente dei VERBI MODALI e delle espressioni educative. I verbi modali come "could", "would", "might" e "may" svolgono un ruolo fondamentale nel rendere le frasi più rispettose e meno dirette. Ad esempio, in italiano si potrebbe chiedere “Mi puoi aiutare?”, mentre in inglese, per risultare più cortesi, si potrebbe preferire “Could you please help me?”.
L’uso di "could" invece di "can" e l’inserimento di "please" sono strumenti per mitigare la richiesta, rendendola più formale ed educata.
Questi piccoli dettagli mostrano quanto la cultura influisca sul modo di comunicare. Mentre in italiano o in francese si esprime il rispetto con una forma verbale, in inglese lo si fa attraverso il tono e la scelta delle parole. Ciò significa che, per parlare inglese fluentemente, non basta conoscere le regole grammaticali, ma è essenziale anche comprendere quando e come usare determinate strutture linguistiche per rispettare le convenzioni sociali e culturali.
L'educazione e la cortesia sono aspetti centrali della comunicazione in inglese, e spesso vengono trasmesse con sottigliezza attraverso le parole. Per esempio, la frase "I would suggest..." è molto più diplomatica di "I suggest...", e rappresenta un modo più garbato di esprimere un’opinione. Questi tipi di espressioni sono una parte fondamentale della fluency perché permettono di adattare il proprio linguaggio al contesto e di interagire in modo più naturale con chi parla inglese.
Dunque, per diventare fluenti in inglese, è necessario non solo padroneggiare la grammatica, ma anche immergersi nella cultura anglosassone e comprendere le norme sociali che influenzano il linguaggio. Guardare film, ascoltare podcast o leggere libri in inglese non serve solo ad arricchire il vocabolario, ma anche a capire come le persone si esprimono in contesti diversi. Solo così si può acquisire quella sicurezza e naturalezza nel parlare che contraddistingue la vera fluency.
In conclusione, la grammatica è un elemento fondamentale per imparare qualsiasi lingua, ma non può essere l’unico focus. La fluency, ovvero la capacità di parlare in modo scorrevole e naturale, si raggiunge combinando lo studio delle regole grammaticali con una comprensione approfondita della cultura e delle convenzioni sociali della lingua inglese. Solo così sarà possibile interagire con gli altri in modo autentico, rispettoso ed efficace.