Pubblicato da DanielaIn molti confondono l'utilizzo di HAVE TO e MUST, ma ora vediamo insieme quali sono le differenze principali e come usarli!
Iniziamo spiegango il signifiicato dei due termini, esprimono entrambi l'obbligo o la necessità di fare qualcosa. Vediamoli meglio:
-Have to:
è un modo più comune e versatile per esprimere un obbligo o una necessità.
si usa uando si vuole indicare un obbligo esterno, come una regola, una legge o una richiesta d...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraBisogna fare innanzitutto un distinzione tra forma affermativa e forma negativa.
FORMA AFFERMATIVA
indicano entrambi un obbligo, ma con un accento un po' diverso.
Infatti, have to implica un obbligo posto dall'esterno, da una persona o un'autorità in genere, mentre must un obbligo che si sente come proprio, che è avvertito come importante.
Es. HAVE TO
In this school you have to wear a uniform (lo chiede la scuola, il regolamento).
My...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe siete alla ricerca di corsi di inglese di alta qualità, potreste aver notato che alcuni di essi sono riconosciuti dal MIUR. Ma cosa significa esattamente? MIUR è l'acronimo di Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Questo ente governativo italiano è responsabile dell'approvazione e del riconoscimento dei corsi di formazione e di istruzione in Italia.
Quando un corso di inglese è riconosc...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniA Roma ci sono molte scuole e accademie che offrono lezioni di inglese, da quelle per principianti a quelle avanzate. I corsi sono solitamente tenuti da insegnanti esperti e forniscono lezioni private di inglese. Inoltre, molte di queste scuole offrono una vasta gamma di attività extracurriculari per aiutarti a praticare e migliorare le tue conoscenze della lingua inglese.
Il modo migliore per trovare una scuola di inglese è fare un...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Nel 2021, l'inglese sarà la lingua più parlata al mondo con 1.348 milioni di parlanti. I dati lo dimostrano. Imparare l'inglese apre un mondo di possibilità. Un tempo si pensava che le lezioni di inglese fossero necessarie solo per alcune professioni, ma oggi è chiaro che l'inglese è necessario in molte professioni e in molti settori: vendite, servizio clienti, marketing...
Anche se molti pensano che per familiar...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaIniziamo dal formato consigliato del CV in inglese
Come insegnano in ogni lezione di inglese, un curriculum vitae ben strutturato è estremamente importante quando cerchi un lavoro o un'opportunità educativa. Ecco alcuni suggerimenti per creare un CV in inglese che si distingua.
Innanzitutto partiamo dalla scelta del formato del CV, che sia professionale e chiaro. In Italia è molto richiesto il formato Europass, nel resto d'Europa si pu...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaFin dalle lezioni di inglese per bambini si insegna la differenza fra There was e There were.
Per capire bene l'uso di There was e There were facciamo una piccola premessa. Entrambi esprimono il tempo passato di There is e di There are.
Tempo Presente (Present simple)
THERE IS
C'è - si usa con nomi, cose, oggetti singolari. Es. C'è una sola mela sul tavolo.
There is an apple on the table.
TH...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando si inizia a dare lezioni di inglese è normale che ci siano molti dubbi, è un mondo sconosciuto per chi non ha mai fatto ripetizioni prima d'ora. Infatti, una delle domande più frequenti è: quanto devo far pagare le mie lezioni private di inglese?
L'insegnante di inglese Francesco ci spiega come stabilisce le sue tariffe per le lezioni di inglese online!
L'inglese è una delle lingue più affermate. Infatti, le lezioni di inglese sono l...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaNelle lezioni di inglese ci insegnano che se vogliamo esprimere qualcosa che è esistito nel passato utilizziamo l'espressione There was/ There were. Grammaticalmente There was è il passato di There is mentre There were di There are.
Ma che significato hanno? Utilizziamo There was per indicare C'era quindi con sostantivi al singolare mentre There were equivale a C'erano in riferimento a sostantivi plurali.
Facciamo qualche esempio:
C'era ...
Continua a leggere » Pubblicato da MarianaThere è una delle prime parole che si impara a lezioni di inglese e viene spesso utilizzato per identificare persone o cose e descrivere ciò che esiste o accade.
Usato con il verbo be corrisponde in italiano a “c’è / c’era - ci sono/c’erano”.
There is (= there’s) a sports centre in my street (C’è una palestra/centro sportivo nella mia strada)
There are no swimmingpools in town (Non ci sono piscine in città)
Is there a lib...
Continua a leggere » Pubblicato da ShafahaNon si può dire di sapere una lingua se si conoscono tutte le sue regole grammaticali ma non la si sa parlare e viceversa, perciò se vogliamo seguire lezioni di inglese o di altre lingue straniere è importante assicurarsi di affrontare entrambi gli aspetti in maniera adeguata e in linea con le nostre esigenze.
La conversazione in inglese e le lezioni di grammatica sono entrambe strumenti preziosissimi che però offrono vantaggi divers...
Continua a leggere » Pubblicato da LuciaDare lezioni di inglese per bambini (ma anche insegnare altre lingue), sembra facile… Ma non lo è! I piccoli (e parliamo di bambini dai 4 ai 6-7 anni) sono come delle piccole spugne: a differenza dell’adulto (io insegno inglese) che ti fa mille domande (sempre se interessato...) ed ha bisogno di capire come si colloca la nuova parola che significa in quali contesti si usa. Insomma deve razionalizzare ciò che razionale non è, cercare di rendere l...
Continua a leggere » Pubblicato da MarianaCome sappiamo, gli aggettivi danno informazioni sui nomi e in qualche modo li modificano e li personalizzano.
Se abbiamo seguito delle lezioni di inglese, sapremo che questa lingua ha una varietà di aggettivi che esprimono diversi significati: descrizione, possesso, classificazione, valutazione e molti altri.
Alcune delle lingue del mondo, tuttavia, hanno meno aggettivi rispetto all’inglese. In italiano, ad esempio, alcune idee potrebbero...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraHey everyone!
Little by little / piano piano ci stiamo addentrando nel vasto e colorito mondo delle espressioni idiomatiche. Tuttavia, let's take a step behind/ facciamo un passo indietro e vediamo cosa sono esattamente questi "idioms" di cui tanto si parla durante le lezioni di inglese.
Dall'Oxford Dictionary si definisce idiom: "a group of words whose meaning is different from the meanings of the individual words" / "Un gruppo di parole il cu...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli