Pubblicato da DavideSalve a tutti! In questo articolo vorrei parlare di un argomento tanto ostico quanto necessariamente importante a mio avviso; un argomento che è stato abbastanza "impregnato" di pesantezza e spesso, anche ultimamente, molto criticato proprio dagli addetti ai lavori.
Ovviamente dal titolo dell'articolo già avete capito di cosa parliamo: di solfeggio, questa parola che sembra essere così tanto carica di "noia" o addirittura quasi di astio ogni vol...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoL'armonia è un elemento importante della musica che descrive come gli accordi sono combinati e organizzati all'interno di un pezzo musicale. Le relazioni tra gli accordi e la tonalità sono fondamentali per capire e creare un'armonia coerente.
La tonalità di un pezzo musicale è determinata dalla nota chiave, che è la nota su cui l'armonia è costruita. Ad esempio, un pezzo in tonalità di Sol maggiore avrà la nota di Sol come nota chiave e gli acc...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoPuò sembrare una domanda retorica, ma è come chiedere a cosa serve saper leggere per fare qualsiasi cosa. Ci sono anche persone analfabete che vivono benissimo, ma dovranno apprendere tutto per esperienza diretta e di solito non andranno molto lontano.
Leggere la musica fornisce l'accesso a una libreria infinita di materiale e accelera notevolmente il processo di apprendimento. Leggere e analizzare permette di approfondire ulteriormente la cono...
Continua a leggere » Pubblicato da DavidePer iniziare ad addentrarci e a comprendere il mondo degli accordi musicali, dobbiamo fare un piccolo "salto indietro", e andare a vedere da dove essi prendono la loro forma e consistenza.
Quindi, prima di parlare e di dare una definizione di accordo, andiamo a vedere cosa si intende per intervallo: l'intervallo è la distanza che intercorre tra due suoni.
Il nostro concetto di intervallo prende forma dalla scala musicale fondamentale che tutti ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe sei un insegnante privato, dare lezioni di pianoforte a domicilio può rappresentare un’attività davvero gratificante, sia dal punto di vista professionale che da quello prettamente economico. Una volta che le tue lezioni di pianoforte saranno efficaci, inizierai a ricevere complimenti da parte dei tuoi studenti e dei loro genitori. Questo non farà altro che attirare nuovi alunni per le tue lezioni private.
Tuttavia, come ogni altro insegnant...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn una grande città come Roma, potresti perderti un po' quando scegli dove frequentare lezioni di pianoforte o altre attività di studio e formazione. In questo articolo terremo conto sia delle più importanti scuole di musica di Roma che della recente ascesa delle lezioni online.
A seconda del quartiere in cui ti trovi, dovrai adattare le tue lezioni di pianoforte alle possibilità che la tua zona ti offre. Quindi non sarà lo stesso se ti tr...
Continua a leggere » Pubblicato da PabloIl tema della lettura della musica appare di solito molto complesso a coloro che si avvicinano alle lezioni di pianoforte o altri strumenti per la prima volta e, considerando che la maggior parte delle metodologie didattiche utilizzate per l’insegnamento di tale abilità rende il compito pesante e noioso, accade spesso che l’allievo si ritrovi ad essere incolpato di non aver profuso abbastanza impegno nell’acquisizione delle capacità necessa...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'educazione musicale è un modo divertente di imparare e può essere d'aiuto anche per altre materie. In particolare nella fase di alfabetizzazione, dove è comune utilizzare rime o melodie per stimolare l’apprendimento dei bambini. Inoltre, studiare con un insegnante di musica aumenta la capacità di concentrazione, fondamentale nelle prime fasi dell'istruzione.
Tuttavia, quando si tratta di avvicinare i bambini alla musica possono sorgere m...
Continua a leggere » Pubblicato da ManuelUno dei temi più scottanti in ambito educativo, è: come insegnare musica ai bambini?
Se ci fosse una risposta nuda e semplice probabilmente non saremmo qui ancora a parlarne, nel nostro secolo. Ci si potrebbe aspettare che dopo decenni di studi e istituzioni pubbliche e private, siamo giunti a qualche tipo di certezza.
Ma le certezze che abbiamo scoperto, sono quasi tutte soggettive. Forse è un bene che sia così però. Ho lavorato per anni come ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando si sceglie che strumento musicale imparare a suonare spesso si selezionano automaticamente lezioni di pianoforte o lezioni di chitarra, i più sofisticati puntano magari sulle lezioni di violino, ma difficilmente si va più in là di questi tre strumenti.
Un po’ perché sono le lezioni di musica più comuni e facili da trovare, un po’ perché non tutti siamo esperti musicali e magari semplicemente non ci è venuto in mente nessun altro str...
Continua a leggere » Pubblicato da ManuelSi può imparare a suonare il pianoforte da adulti? Ciao, sono Manuel e non ho tempo da perdere! Vuoi la risposta acchiappa Like? Oppure, vuoi la risposta sincera, sudata, e cercata (da me stesso!) in quasi 10 anni di sano e duro lavoro?
Bhè, se stai ancora leggendo... Allora significa che sei la persona giusta, nel posto giusto. Ecco quindi la risposta: Signore e signori, teniamoci forte…
La risposta è, dipende.
Ma da cosa dipende? Solo, e solam...
Continua a leggere » Pubblicato da ManuelLa Filosofia dell'insegnamento oggi.
Partiamo dal principio, tanto per cambiare: l’etimologia della parola insegnare, mi riporta ad un senso quasi arcaico di cosa davvero dovrebbe essere l'insegnamento. In latino, insignare (composto da in + signare) significa "imprimere dei segni” o “incidere”,in questo caso sottointendiamo, nella mente.
Questa descrizione riporta alla mia mente l'immagine di un uomo anziano che traccia una linea c...
Continua a leggere » Pubblicato da MiloImparare a solfeggiare è una fase fondamentale per apprendere correttamente l'interpretazione di un pentagramma e di conseguenza l'utilizzo professionale dello strumento musicale designato, sia che si prendano lezioni di pianoforte o di altri strumenti musicali.
Utilizzare il proprio corpo per meglio suddividere la notazione all'interno della battuta è un ottimo sistema per iniziare nel modo giusto, ecco alcuni esempi:
3/4 può essere sud...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielIniziamo con un'affermazione di principio: l'insegnante di musica perfetto non esiste.
Altra affermazione scontata ma da tenere presente: non è detto che un grande pianista sia anche un ottimo insegnante di musica.
A mio modesto parere il giudice supremo in questa materia è l'allievo. Il quale deve apprezzare l'insegnante, averne grande fiducia, accettare di farsi guidare nell'apprendimento dello strumento. L'allievo deve essere cos...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli