Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Stefano
Pubblicato da Stefano

I principi dell’algebra: ripasso generale

L'algebra è una branca della matematica che si occupa di espressioni simboliche e delle regole che governano la loro manipolazione. È fondamentale comprendere i principi dell'algebra per poter risolvere i problemi comunemente affrontati nelle lezioni di matematica, come risolvere equazioni, semplificare espressioni e analizzare relazioni matematiche complesse. In questo post, faremo un ripasso generale dei principi fondamentali dell'algebra. Il...
Continua a leggere »
Ugo
Pubblicato da Ugo

Acidimetria: Metodo di Warder con esercizio

Il metodo di Warder è un metodo acidimetrico che serve per identificare la quantità di due basi all'interno della stessa soluzione titolandole con una soluzione standard di HCl in presenza prima di fenoftaleina e poi di rosso metile come indicatori. In questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica cercheremo di fare luce su questo argomento. Le basi che possono essere identificare sono tre: ioni ossidrili ioni carbonato ioni bicarbo...
Continua a leggere »
Ugo
Pubblicato da Ugo

Titolazioni complessiometriche: durezza dell'acqua

La prima definizione di durezza dell'acqua intendeva la capacità di un acqua di precipitare i saponi e di conseguenza in questo valore venivano compresi tutti i cationi capaci di fare ciò (calcio, magnesio, alluminio, manganese, etc...), ma al giorno d'oggi la definizione di durezza si riferisce alla concentrazione di ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua.  Se seguiremo delle lezioni di chimica, capiremo subito che possiamo disti...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Come disegnare il grafico di una funzione passo dopo passo

Spesso e volentieri durante le lezioni di matematica ci si ritrova a fare i conti con lo studio di una funzione, che ci permette in realtà di ottenere tutte le informazioni necessarie per disegnare un grafico molto completo. Ma partendo dalle basi è necessario capire e interiorizzare lo scopo di una funzione e il suo significato.Più nel dettaglio possiamo definire una funzione come una legge matematica che associa a ogni valore di una varia...
Continua a leggere »
Ugo
Pubblicato da Ugo

Argentometria: Metodo di Volhard con esercizio

In questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica parliamo del metodo di Volhard. È un metodo argentometrico di titolazione indiretta utilizzato per la determinazione degli anioni del cloro, dello iodio, del bromo e del tiocianato. Viene classificato come metodo di titolazione indiretta perché a differenza dei metodi diretti in cui aggiungiamo il titolante fino al punto equivalente, in questo caso il titolante viene aggiunto sic...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Cosa leggere per capire la fisica

La fisica è una materia che spesso incute paure, difficoltà e problematiche agli studenti, che molto spesso ricorrono a ripetizioni di matematica e fisica. In realtà è una disciplina affascinante, alla base di tutto ciò che ci circonda.  Molte volte gli studenti necessitano di trovare la giusta passione per avvicinarsi a una materia, per cui potrebbe essere di aiuto la lettura di un buon libro, che possa fornire delle nozioni ma in una chi...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Di cosa si occupa la fisica quantistica?

La fisica quantistica è la teoria fisica che studia il comportamento della materia, della radiazione e delle interazioni sia come fenomeni ondulatori che come fenomeni particellari (dualismo onda-particella). Questo si differenzia dalla fisica classica o newtoniana, fondata sulle teorie di Isaac Newton, che considera la luce solo come onda e l'elettrone solo come particella. Forse, durante le tue lezioni di fisica, ti avranno detto che la nascit...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Cos’è la fisica quantistica e perché se ne parla tanto?

Introduzione alla fisica quantistica La fisica quantistica è una teoria fondamentale della fisica che descrive il comportamento della materia e dell'energia su scale estremamente piccole, come gli atomi e le particelle subatomiche. Si differenzia dalla fisica classica, più spesso oggetto di lezioni di fisica scolastiche, che si occupa delle leggi che governano gli oggetti di dimensioni macroscopiche. A cosa serve la fis...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Tutte le branche della fisica in cui specializzarsi

Le lezioni di fisica non sono tutte uguali. La fisica è una disciplina molto ampia, che si interessa di numerosi problemi ed si caratterizza per una spiccata interdisciplinarità. Anche gli sbocchi lavorativi possono essere tanti, sia nel privato che nel pubblico. Essendo la materia molto ampia, solitamente la posizione lavorativa richiede competenze specifiche. Le branche principali della fisica sono: acustica elettromagnetismo meccanica o...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Quali sono i rami della fisica e che sbocchi offrono

Se le ore dedicate alle lezioni di fisica sono quelle che aspetti con più trepidazione, forse potresti prendere in considerazione l'idea di proseguire i tuoi studi in questa disciplina anche all'università. Se questo è il tuo caso, devi sapere che la fisica è suddivisa in diverse branche, o rami, ciascuna delle quali si occupa di un particolare aspetto della fisica e offre differenti sbocchi professionali, sia in Italia che all'estero. In ...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

I migliori libri da leggere per capire la fisica

Ciao a tutti, oggi parleremo dei migliori libri da leggere per capire la fisica! La fisica è una scienza affascinante e affronta una vasta gamma di argomenti, da quelli relativi all'universo, all'atomo, alla materia e all'energia. Ecco una lista di libri che possono aiutarti a comprendere le diverse branche della fisica e anche a capire meglio i concetti spiegati durante le lezioni di fisica in classe. 1. Cosa leggere per capire la fisica ...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Le quattro principali teorie di Albert Einstein: introduzione alla relatività ristretta

Albert Einstein è stato uno dei fisici più famosi e influenti del XX secolo, ed è noto soprattutto per le sue teorie sulla relatività, uno dei concetti fondamentali di tutte le lezioni di fisica. Di seguito sono riportate le principali teorie di Einstein: Teoria della relatività ristretta: Nel 1905, Einstein ha presentato la sua teoria della relatività ristretta, che sostiene che le leggi della fisica sono le stesse per tutti gli osservatori i...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Applicazioni pratiche della matematica nella vita quotidiana

La matematica è una disciplina che spesso viene percepita come astratta e lontana dalla vita quotidiana, ma in realtà ha molte applicazioni pratiche che sono fondamentali per il funzionamento della società moderna. Tuttavia, molti studenti faticano a vedere la sua utilità al di fuori delle lezioni di matematica e spesso si chiedono perché devono imparare determinati concetti matematici. In questo blog, esploreremo alcune applicazioni pratic...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Le reazioni chimiche: quante categorie esistono e come riconoscerle?

Le reazioni chimiche sono processi fondamentali che si verificano nella natura e in laboratorio, in cui due o più sostanze (chiamate reagenti) si combinano per formare una o più nuove sostanze (chiamate prodotti). Esistono diverse categorie di reazioni chimiche, ciascuna con caratteristiche specifiche.  Per riconoscerle non è indispensabile realizzare degli esperimenti in diretta durante le lezioni o ripetizioni di chimica, vediamo quindi q...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli