Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Andriana
Pubblicato da Andriana

Come si calcola la velocità di propagazione di un onda in fisica?

Guardando intorno a noi, sappiamo che tutto ciò che vediamo, ogni persona e ogni oggetto, è composto da atomi. Questi atomi, raggruppati molto vicino gli uni agli altri, interagiscono fra di loro risultando in una "configurazione d'equilibrio" di queste interazioni (la posizione normale degli atomi), la quale è la forma dell'oggetto (mezzo). Quando su un oggetto applichiamo una forza, fornendo in pratica dell'energia agli atomi che lo compongono...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Quali sono le teorie sulla creazione dell'universo in fisica?

In fisica, esistono diverse teorie sulla creazione dell'universo, ma la più nota e ampiamente accettata è la teoria del Big Bang. Ecco alcune delle principali teorie:   1. Teoria del Big Bang: Questa è la teoria più accettata sulla creazione dell'universo. Essa suggerisce che l'universo ha avuto origine da uno stato estremamente caldo e denso circa 13,8 miliardi di anni fa. Inizialmente, tutto lo spazio, la materia e l'energia erano concent...
Continua a leggere »
Massimo
Pubblicato da Massimo

MEDITAZIONE E SPIRITUALITA' PER "RUNNERS"

La corsa non solo ha il potere di aprire la mente ad una rigenerezione psicologica e spirituale, ma può essere anche vissuta come rifugio nel quale il "runner" entra in comunicazione con Dio e con se stesso. I percorsi e le strade che percorriamo possono essere considerate alla pari di veri e propri luoghi di culto, grazie ai quali possiamo non solo pensare e riflettere, ma anche e soprattutto sperimentare la meditazione, la contemplazione e la ...
Continua a leggere »
Simona
Pubblicato da Simona

Il vocabolario essenziale per le tue lezioni di francese

Ecco a voi alcuni suggerimenti relativi alle parole che, nell'ambito di una conversazione/lezione, potrebbero fare la differenza e dare modo, al vostro interlocutore, di fargli capire che "masticate" la lingua francese.  Sono tutte parole, locuzioni, avverbi, congiunzioni alle quali ho attinto dalla vita quotidiana.  Prima di tutto, se dicono che noi italiani gesticoliamo, i francesi si riconoscono perché prima di parlare sbuffano. Fat...
Continua a leggere »
Yulia
Pubblicato da Yulia

33 lettere per imparare il russo

Come fare a imparare le parole? L'alfabeto è diverso, la pronunicia è diversa e in più l'accento è mobile. La stessa parola una volta declinata potrà avere l'accento diverso e non c'è una regola da seguire in questo. Le regole di lettura sono tanti da imparare e diventa quasi più facile imparare esercidandosi, ripetendo le parole a voce alta dopo il madrelingua. Ci aiutano i cosìdetti internazionalismi che sono di facile comprensione e di conseg...
Continua a leggere »
Nadine
Pubblicato da Nadine

Esercizi facili per imparare il russo: 6 lettere russe

Imparare il russo non è difficile se cominci dalle parole che già conosci ;) In Russo ci sono molte parole che suonano come le parole italiane con lo stesso significato. Proviamo!Ecco qualche lettere dell'alfabeto russo per cominciare:А = aБ = bК = kЛ = lН = nО = oEsercizio 1 Puoi provare a scrivere "il balcone" in russo. È quasi la stessa parola. Devi solo rimuovere la "e" finale e sostituire tutte le lettere con le lettere russe che hai appena...
Continua a leggere »
Matteo
Pubblicato da Matteo

Che cos'è la distribuzione binominale? Probabilità di k successi in n prove indipendenti

Supponiamo che Marco, studente del liceo Manzoni, voglia sostenere il test per l'accesso all'università senza aver studiato. Il test prevede 30 domande con ognuna 3 alternative (a,b,c) di cui solo una è corretta. Qual'è la probabilità che Marco risponda correttamente a 16 domande? Probabilità di k successi in n prove indipendenti La probabilità di ottenere k successi (le risposte giuste) in n prove indipendenti (le 30 domade a cui Marco ris...
Continua a leggere »
Vito
Pubblicato da Vito

COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE? LIBERTA' DI RIUNIONE

L'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere. Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Come si calcola la velocità di propagazione di un onda in fisica?

La velocità di propagazione di un'onda in fisica è un concetto fondamentale che rappresenta la velocità con cui l'informazione o l'energia si sposta attraverso un mezzo. Questo concetto è essenziale per comprendere una vasta gamma di fenomeni ondulatori, come le onde sonore, le onde elettromagnetiche (come la luce) e le onde sismiche. La velocità di propagazione di un'onda è determinata dalla natura dell'onda stessa e dalle proprietà del mezzo a...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

La guerra fredda un conflitto tra due potenze senza armi

Per guerra fredda si intende un conflitto  tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che si combatteva senza armi bensì sul fronte politico ed economico. Dopo la seconda guerra mondiale truppe americane, inglesi, francesi e sovietiche occuparono il suolo tedesco, le zone di occupazione furono delimitate bene a seguito della divisione dei territori. Nel periodo che intercorre tra il 1947 e il 1949, Usa, Gran Bretagna e Francia unifi...
Continua a leggere »
Vito
Pubblicato da Vito

COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE? IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

L'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere. Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Come si calcola il prodotto scalare di un vettore?

Il prodotto scalare, noto anche come prodotto interno o prodotto punto, è un'operazione matematica fondamentale tra due vettori in uno spazio n-dimensionale. Questo concetto è ampiamente utilizzato in matematica, fisica, ingegneria e altre discipline per una varietà di applicazioni. Per calcolare il prodotto scalare tra due vettori, segui questi passi: Supponiamo di avere due vettori, A e B, in uno spazio n-dimensionale, che possono essere scrit...
Continua a leggere »
Vito
Pubblicato da Vito

COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE? ARTICOLO 1 COST.

L'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere. Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

Verso una nuova forma di didattica 2.0, il processo di digitalizzazione e homeschooling

Homeschooling è la libertà di studiare on line da casa senza dover andare a scuola, occorre un pc o uno smartphone e puoi direttamente e comodamente studiare da casa tua. La Costituzione italiana garantisce a tutte le famiglie il diritto di scegliere l'homeschooling, inviando una notifica al dirigente scolastico della propia zona geografica per informarlo della modalità educativa scelta.  La scuola è aperta a tutti lo dice espressamente l'a...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli