Suggerimenti e tecniche per imparare Matematica condivisi dai tutor privati

Davide
Pubblicato da Davide

Esercizi di ripasso di matematica per settembre

Ecco una serie di esercizi di matematica per il ripasso di settembre. Questi esercizi coprono diverse aree della matematica per aiutarti a rinfrescare le tue conoscenze prima di tornare alle lezioni di matematica. Puoi adattarli al tuo livello di competenza. Aritmetica: Calcola il valore di: (a) 3×(8−2)23×(8−2)2 (b) 153+25315​+52​ Trova il minimo comune multiplo (MCM) di 12 e 18. Svolgi le seguenti operazioni con le frazioni: 23+5632​+65​ e 34...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

Ripassare la matematica per l’inizio del nuovo anno scolastico

Se all’inizio di giugno i ragazzi fanno il conto alla rovescia di quanto manca alla fine della scuola, la settimana dopo Ferragosto è quella in cui si rendono conto di quanto sia vicino l’inizio del nuovo anno scolastico e fanno di nuovo la conta dei giorni…anche se con molto meno entusiasmo! All’ansia e alle aspettative legate alle nuove sfide da affrontare nel proprio percorso, spesso si lega la paura di quella materia che ai più sembra assolu...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Voti migliori e più divertimento: come trovare lezioni di matematica?

Le lezioni di matematica non solo possono migliorare i tuoi voti, ma anche farti divertire di più in classe e a casa. Esistono diversi tipi di lezioni, tra cui le lezioni private individuali, le ripetizioni di matematica online e le ripetizioni di gruppo.  L'insegnante di matematica Stefano Ciaci suggerisce alcuni strumenti e letture utili per chi vuole imparare ad amare la matematica. Lo scopo principale di questo metodo di studio è ...
Continua a leggere »
Tusclases
Pubblicato da Tusclases

Come si trova l'equazione della retta conoscendo due punti? Spiegazione con esempi

Se le lezioni di matematica non sono il tuo forte, siamo qui per aiutarti. Ricorda: l'equazione tipo di una retta è y=mx+q Trovare l'equazione di una retta conoscendo due punti Per trovare l'equazione della retta conoscendo due punti, puoi utilizzare i concetti della pendenza (coefficiente angolare) e del termine noto. La pendenza (m) rappresenta la variazione verticale (differenza tra le ordinate dei due punti) divisa per la variazio...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Cosa sono i quartili e come si calcolano?

Nell'ambito della statistica e dell'analisi dei dati, i quartili sono uno strumento fondamentale per comprendere la distribuzione dei dati e identificare valori cruciali all'interno di un insieme di osservazioni. Si tratta di una delle misure di posizione più utilizzate e sono spesso impiegati in vari campi, come la scienza, l'economia, la medicina e molti altri. Cosa sono i quartili? I quartili sono valori che suddividono un insieme di da...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

Come si trova l'equazione della retta conoscendo due punti? Spiegazione con esempi

Supponiamo di avere due punti del piano P(x₁; y₁) e Q(x₂; y₂). Allora l'equazione della retta passante per i punti P e Q è (y - y₁)(x₂ - x₁) = (x - x₁)(y₂ - y₁) Esempio: Determiniamo l'equazione della retta passante per i punti P(2; 0) e Q(1; 2)                               Applicando la precedente formula l'equazione è della forma y(1 - 2) = (x...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Non capirò mai la matematica perché così mi è stato sempre detto!

Ciao ragazzi! Ormai sono insegnante di matematica da tanti anni ed ho avuto studenti di età dagli 11 ai 23 anni, dalle scuole medie alle superiori, e il 90% il primo giorno di scuola mi ha sempre detto "prof non capirò mai la matematica!" Nulla di più falso! Ai miei ragazzi racconto sempre la mia esperienza. Durante i tre anni di scuola medie per me la matematica era un incubo. La mia prof ha fatto qualsiasi cosa per farmela odiare. Quando...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Lezioni di matematica sugli integrali: un ripasso

Gli integrali sono uno strumento fondamentale in tutte le lezioni di matematica, specificamente nell'ambito del calcolo infinitesimale. Rappresentano l'operazione inversa della derivata e sono utilizzati per calcolare l'area sottesa a una curva, trovare la primitiva di una funzione e risolvere una varietà di problemi matematici e fisici. In questa spiegazione, fornirò una panoramica degli integrali e includerò alcuni esempi di esercizi per illus...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

Integrali matematica: spiegazione semplice su integrali e derivate

Cosa sono gli integrali? Gli integrali sono uno dei concetti fondamentali della matematica, spesso associati al calcolo differenziale e integrale. Essi rappresentano un'operazione che consente di determinare l'area sottesa a una curva in un dato intervallo o di calcolare la somma infinitesima di infiniti elementi. Pensi servano solo nelle lezioni di matematica? Ti sbagli, gli integrali hanno numerose applicazioni nella scienza, nell'ingegneria e...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Quali sono i principi dell’algebra?

L'algebra è una branca fondamentale della matematica che si occupa di relazioni e operazioni tra numeri, variabili e simboli. È un linguaggio potente per descrivere e risolvere problemi matematici complessi. Qui, faremo un ripasso generale che potrà servirti per le tue lezioni o ripetizioni di matematica, fornendo una panoramica di concetti e regole chiave da ricordare Numeri e operatori L'algebra coinvolge l'uso di numeri e operatori mate...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

I principi dell’algebra: ripasso generale

L'algebra è una branca della matematica che si occupa di espressioni simboliche e delle regole che governano la loro manipolazione. È fondamentale comprendere i principi dell'algebra per poter risolvere i problemi comunemente affrontati nelle lezioni di matematica, come risolvere equazioni, semplificare espressioni e analizzare relazioni matematiche complesse. In questo post, faremo un ripasso generale dei principi fondamentali dell'algebra. Il...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Come si fanno i grafici delle funzioni?

I grafici delle funzioni sono uno strumento fondamentale in tutte le lezioni di matematica. Essi ci permettono di visualizzare in modo chiaro e immediato il comportamento di una funzione e di trarre informazioni utili da essa. Qui esploreremo i passaggi fondamentali per creare grafici di funzioni e come interpretarli correttamente. Il primo passo per fare un grafico di una funzione è comprendere il dominio e l'insieme di arrivo della funzione s...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Lezioni di matematica: come fare i grafici delle funzioni

Fare i grafici delle funzioni matematiche è un'abilità fondamentale nella comprensione e nella visualizzazione delle relazioni tra variabili, e inoltre va di pari passo con uno degli esercizi di analisi più comuni nelle lezioni di matematica per le scuole superiori e nei corsi universitari di Analisi I: lo studio di funzione! In generale l'esercizio e la pratica renderanno più facile 'visualizzare' il comportamento delle funzioni e facilit...
Continua a leggere »
Nirvana
Pubblicato da Nirvana

Che cos'è la regola del tre? Definizione ed esempi

La regola del 3 serve per risolvere problemi in cui sono coinvolte 3 grandezze proporzionali. Per capire meglio di che si tratta possiamo chiedere al nostro insegnante di ripetizioni di matematica di fiducia, oppure vediamo prima alcuni problemi con le proporzioni in cui le grandezze coinvolte sono solo 2. Toy problem: Problemi con le proporzioni Consideriamo il seguente problema: in un giorno, Gianpippo mangia 3 caramelle. Quante car...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli