Pubblicato da AlessiaIntroduzione al XVIII secolo in Europa
Lezione di storia e letteratura
Il XVIII secolo segna un punto di continuità con il Seicento Barocco, da cui riprende numerosi elementi, tuttavia si tratta anche di un periodo di grandissima innovazione.
Nell'ambito scientifico, si afferma il metodo galileiano che rovescia la prospettiva nei confronti della conoscenza mettendo la ragione al centro. Il metodo galileiano si basava sull’esperienza ...
Continua a leggere » Pubblicato da Francesco大家好! (Dàjiā hǎo)
Salve a tutti!
"La Cina è vicina!" Questa è la frase che, negli ultimi quindici anni, sta risuonando sempre più all'interno di dibattiti o conferenze in ambito economico, politico e tecnologico. Moltissi libri vengono intitolati così ed altrettanti si propongono l'obiettivo di svelare i segreti dietro lo straordinario sviluppo del Paese di Mezzo (nome cinese della Cina, lett. 中国 Zhōngguó).
Il gigante asiatico sta sen...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaL'articcolo 612 bis del codice penale recita " chiunque con condotte reiterate minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia ovvero di ingenerare un timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto, ovvero da costringere lo stesso a modificare le proprie abitudini di vita è punito con la reclusione da uno a sei anni".
L'ipotesi di reato si configura se per effetto delle minacce, la vittima è c...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione alla tavola periodica
La tavola periodica: gioia e delizia di chiunque abbia mai dovuto studiare chimica almeno una volta nella vita.E pensare che è uno strumento così affascinante e utile!
Ora alzi la mano chi di noi non ha fatto una fatica incredibile a imparare gli elementi della tavola periodica... Bene, in questo articolo ti svelo un trucco per imparare a memoria gli elementi della tavola periodica in soli 5 minuti!
La ta...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIntroduzione
La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia. Non solo, si occupa anche di studiare come la materia cambi attraverso le reazioni chimiche e l'energia necessaria affinché queste reazioni avvengano.
Per me è una delle scienze più affascinanti ma io sono di parte, lo so! :)
Oggi analizziamo le differenze tra le due principali branche di questa materia: la chimica organica e la chimica in...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni online hanno cambiato le carte in tavola. Ora imparare l'italiano in modo virtuale è un'opzione fattibile e sicura. Molti studenti optano per questa soluzione poiché il formato online è spesso perfetto per studenti o lavoratori che desiderano imparare una seconda o terza lingua.
Imparare l'italiano non solo ti apre le porte all'estero e nel mondo del lavoro, ma ti offre anche un valore aggiunto. Pertanto, se cerchi di imparare l'ita...
Continua a leggere » Pubblicato da Francesca GiniMigliorare l'apprendimento a partire dalla relazione insegnante-studente
“Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.”(Fëdor Dostoevskij)
Conosciamo i cinque bisogni della piramide di Maslow per comprendere i bisogni dello studente:
1. Bisogni fisiologici: la base della piramide è caratterizzata dai bisogni primari, connessi con l’istinto di sopravvivenza dell’uomo, come mangiare, ...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreIntroduzione: tra fisica e matematica
Essendo io stesso un fisico con un dottorato in matematica - con particolare enfasi sulla fisica matematica - non mi potevo esimere dal provare a rispondere alla domanda posta nel titolo. Inoltre, coglierò la scrittura di questo breve intervento come un' occasione per riflettere sul mio percoroso di studi e sulla mia formazione. Cercherò pertanto di essere quanto più oggettivo possibile, ma al contempo spero...
Continua a leggere » Pubblicato da MinaIl Gerundio italiano e il Present Continuous Tense inglese sono fondamentalmente molto simili perché gli entrambi tempi sono usati per azioni che stanno accadendo nel momento in cui si parla. Quindi, come sappiamo, usiamo il Gerundio italiano per azioni che accadono in questo momento, il momento del discorso, quindi nella ...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioImmaginate un filo di rame immerso in un campo magnetico, come un magnete gigante. Muovete lentamente il filo, tagliando le linee di forza del campo magnetico. Accade qualcosa di sorprendente: nel filo viene generata una corrente elettrica! Questo fenomeno, chiamato induzione elettromagnetica, è alla base del funzionamento di generatori, motori elettrici e trasformatori, elementi fondamentali della nostra vita moderna.
Lezione di fisica: l...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioImmaginate l'Universo come un immenso tappeto elastico. Se posizionate una palla pesante al centro, il tappeto si deforma, creando una fossetta. Ora, fate rotolare una biglia sul tappeto: noterete che devia leggermente dalla sua traiettoria, attratta dalla palla pesante.
Questo semplice esempio aiuta a comprendere uno dei concetti chiave della Teoria della Relatività di Albert Einstein, studiata nelle lezioni di fisica, una teoria rivoluzionaria...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è un esame di lingua inglese riconosciuto a livello internazionale. Valuta le abilità apprese durante le lezioni di inglese per non madrelingua. Di solito, il TOEFL è richiesto per l'ammissione alle università di lingua inglese, per ottenere visti di studio o anche per determinate certificazioni professionali.
Come ci si iscrive all’esame TOEFL?
Per iscriversi all'esame TOEFL, devi prima creare u...
Continua a leggere » Pubblicato da LoupIl francese sembra a volte molto complesso.
Ci sono queste 'e' con il loro accento che gira a volte (magari per via del vento?), queste 'y' che diventano delle 'i' come se fossero la stessa lettera che si veste in un modo diverso, questo verbo ‘appeler’ che dovrebbe essere facile perché ‘mi chiamo’ dovrebbe essere la prima cosa che si impara e invece non si capisce perché ha bisogno di un’altra ‘l’ quando si coniuga alla prima persona (forse per...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPrima del procedimento penale riveste una notevole importanza la delicata fase delle indagini preliminari.
Quando inizia un procedimento penale?
Il procedimento penale inizia quando il PM acquisisce e iscrive la notizia di reato nel cosiddetto registro degli indagati.
La notizia può essere appresa dal PM o dalla polizia giudiziaria , oppure tramite denuce, esposti e querele.
Questa fase è normata dall'articolo 326 cpp ed è precedente al process...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli