Pubblicato da KatiaPer parlare fluentemente in inglese, bisogna innanzitutto ascoltare molto: è necessario vedere molti video, film e serie-tv con i sottotitoli. In questo modo, si ascolterà bene la pronuncia e si conoscerà il significato, anche delle parole non conosciute, grazie ai sottotitoli. Inizialmente sembrerà difficile, perchè esistono diversi accenti, pronunce, ma poi ci si abituerà pian piano. Bisogna imparare la cosiddetta "esposizione alla lingua": la...
Continua a leggere » Pubblicato da SarahEntrambi significano "dovere", ma ci sono delle sottili differenze nella forma positiva. Mentre, nella forma negativa hanno significati nettamente diversi.
"Have to" si usa per esprimere un dovere che proviene da un qualcosa di esterno, come una legge e il soggetto che sta parlando non crede necessariamente nella regola o nel dovere del quale sta parlando. "Must", sempre nella sua forma positiva, si usa per esprimere un dovere o un qualcosa che ...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaCiao ragazzi! Oggi voglio parlarvi della differenza tra "have" e "must" in modo semplice e facile da capire. Sono sicura che molti di voi si sono confusi tra questi due verbi, quindi spero che questa spiegazione possa chiarire i vostri dubbi.
Iniziamo con "have". Questo verbo viene utilizzato per indicare il possesso o il possesso di qualcosa. Ad esempio, potete dire "I have a dog" che significa "Ho un cane". "Have" può anche essere usato...
Continua a leggere » Pubblicato da UgoHave to e Must sono due modali che generano sempre grandi dubbi e incertezze sul loro utilizzo. Entrambi indicano un obbligo, che noi spesso accostiamo al verbo servile dovere in italiano. Non ci sono dubbi sulla loro traduzione in italiano letterale, ma nel loro utilizzo in lingua inglese molti apprendenti dimostrano incertezza. Spesso si sentono come equivalenti all'orecchio e talvolta si prova ad usarli un po' alla rinfusa, o perché una ...
Continua a leggere » Pubblicato da AnnaCome imparare a parlare inglese in maniera fluente? È una domanda per cui non esiste una risposta corretta; ogni studente ha una metodologia diversa per apprendere una lingua.
L'inglese è la lingua più parlata del mondo con oltre due miliardi di utenti, di cui 450 milioni sono native speakers. Essendo una lingua così onnipresente nel mondo e nelle nostre vite, può risultare più facile apprendere nuovo lessico e addirittura utilizzarlo nel ...
Continua a leggere » Pubblicato da BiancaNella lingua inglese le due espressioni "have to" e "must" esprimono un obbligo, ma tra di esse ci sono alcune differenze, che sopraggiungono specialmente nella loro versione negativa. Iniziamo, però, dalla loro forma positiva:
"Have to" è probabilmente più comune di "must" nelle situazioni quotidiane. Più facilmente può indicare un obbligo esterno, ad esempio, un regolamento, una legge o un dovere imposto da qualcun altro. In genere, esprime un...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaLa grande problematica per tutti gli studenti di inglese: meglio usare "Have To" o "Must"? O, ancora meglio, quando usare l'uno e quando usare l'altro?
Iniziamo col dire che entrambe esprimono una forma di obbligo, ma allora, perchè differenziarne gli usi?
Facciamo un piccolo esempio: devo necessariamente studiare per il test di inglese di domani. Userò quindi "must", che indica un obbligo NECESSARIO e IMMEDIATO da parte di chi parla. "I M...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaPer quanto riguarda lo studio delle funzioni nelle lezioni di matematica, particolare rilievo assume lo studio degli asintoti.
Ma cosa sono gli asintoti? Sono quelle rette immaginarie che rappresentano un vero e proprio limite per la funzione. Detto più specificatamente, i punti della curva che rappresenta la funzione si avvicinano sempre di più alle rette che rappresentano gli asintoti, ma senza mai toccarle.Quindi, possiamo sintetizzare dicen...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniImparare una lingua, in questo caso imparare l'inglese, può essere complesso, soprattutto se si parte da zero. Si tratta infatti di un processo che non implica solamente conoscere la grammatica e saperla applicare a lezione di inglese ma è un qualcosa di molto più complesso ed esteso.
Quindi, per diventare davvero fluente ed essere in grado di padroneggiare una lingua, bisogna tener conto di diversi aspetti come la cultura inglese, la let...
Continua a leggere » Pubblicato da RonyChi è in cerca di lezioni private per apprendere in modo informale ma efficace una lingua straniera, ha validi motivi per preferire come insegnante una persona esperta “nata”, per così dire, in quell’idioma.
Questa regola si applica ovviamente anche al caso in cui uno studente interessato allo spagnolo provenga da una lingua molto simile come l’italiano.
Altrettanto rassicurante è sapere che l’esperto madrelingua ha:
1) un affidabile titolo di...
Continua a leggere » Pubblicato da Dharma"There was" e "There were" possono sembrare espressioni di difficile comprensione ma basta poco per capire quale sia la differenza e quindi, di conseguenza, come vadano usati e in quale contesto vadano inseriti.
In questo breve e semplice articolo, vi spiegherò con chiarezza quale sia la differenza tra "There was" e "There were" e come usarli correttamente nel contesto di una frase.
"There was" è un espressione usata per indicare una cosa che è...
Continua a leggere » Pubblicato da DharmaImparare inglese fluentemente è un'impresa abbastanza difficile, specialmente se non si è molto avvezzi alle lingue ma in realtà bastano 3 semplici step per poter imparare l'inglese e parlarlo in maniera fluente!In questo breve articolo vi spiegherò 3 semplici passaggi per poter parlare fluentemente l'inglese!(Questo ovviamente è un qualcosa di aggiuntivo ad una base d'inglese, cioè presentarsi e/o formare frasi semplici).
Ampliare il prop...
Continua a leggere » Pubblicato da AngelIl verbo MUST si coniuga come il verbo CAN quindi senza la S alla terza persona. La forma negativa è MUST NOT o MUSN'T in forma contratta. Non ha tempi passati per questo si usa solo al presente, per le forme passate si usano altri verbi modali ad es SHOULD HAVE.
Il verbo HAVE TO si coniuga come il verbo HAVE ed ha tutti i tempi verbali dell'ausiliare. La forma negativa è HAVE NOT oppure HAVEN'T.
La differenza di significato ed uso di HAVE TO e ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl primo passo fondamentale per padroneggiare le lezioni di cinese è comprendere che questa lingua è diversa, ma non impossibile da imparare. Con oltre un miliardo di parlanti nativi, il cinese è la lingua più parlata al mondo. Le ripetizioni di cinese iniziali possono sembrare intimidatorie, ma con l'atteggiamento giusto e le strategie di apprendimento adeguate, è possibile acquisire padronanza in modo rapido.
La lingua cinese è composta da un...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli