Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Imparare Spagnolo con l'IA è possibile? 12 piattaforme da provare nel 2025

Nell'era digitale, studiare le lingue è diventato molto più semplice e divertente e imparare lo spagnolo con l'intelligenza artificiale è possibile! In questo articolo ti racconterò tutte le nuove opportunità che puoi sfruttare, andando oltre i soliti libri e le serie TV. Scopriremo insieme come l'intelligenza artificiale (IA) può diventare il tuo tutor personale, come mini-giochi interattivi possono rendere lo studio più coinvolgente e quali pi...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Statistiche sui disturbi dell'apprendimento: 40+ tendenze chiave nel 2025

I disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano una delle sfide educative più rilevanti del nostro tempo 📚. Con l'aumento delle diagnosi, l'evoluzione della tecnologia e l'intelligenza artificiale ogni giorno più presente nella vita privata e all'interno delle scuole, è fondamentale comprendere i dati più recenti e le tendenze emergenti 🤖. Nel contesto scolastico italiano, accanto agli studenti con DSA, vi è una più ampia categoria defi...
Continua a leggere »
Rossana
Pubblicato da Rossana

Come imparare il tedesco in 2 settimane con semplici esercizi giornalieri

Ma quanto è difficile imparare il tedesco? Stai perdendo le speranze, sei scoraggiato, ma quella vocina interiore ti urla di non cedere? Imparare una lingua non deve essere solo studio su un libro, pagine e pagine di esercizi. Diventa attivo/a, anzi proattivo/a e punta sulla memorizzazione, senza fretta. Con questo programma, dovrai scrivere le frasi ma anche ripeterle varie volte al giorno, e con il tempo noterai che i casi delle declinazioni t...
Continua a leggere »
Teresa
Pubblicato da Teresa

Cinese: perché è la lingua del futuro (e come impararla senza stress!)

Perché studiare cinese? È più semplice di quanto pensi! Tra tutte le lingue che studi al liceo, il cinese è quella che ti spaventa di più... eppure è anche la più semplice sotto molti aspetti! Perché? Beh, parliamo di una lingua senza coniugazioni, senza generi, senza plurali complicati... Ecco perché dovresti considerarlo il tuo jolly per il futuro – tra lavoro, viaggi e cultura pop! Il cinese nel mondo di oggi: una risorsa strategica Ma perch...
Continua a leggere »
Francesco
Pubblicato da Francesco

Come motivare uno studente che ha perso interesse nello studio

Quando uno studente perde la voglia di studiare: come possiamo davvero aiutarlo? Chi insegna, lo sa: non tutti i periodi sono uguali. Ci sono studenti che iniziano con entusiasmo e poi, piano piano, si spengono. Ti guardano con uno sguardo assente, aprono il libro con fatica, rispondono con frasi brevi. E la domanda viene naturale: come si fa a motivarli di nuovo, senza forzare? In questo articolo condivido qualche spunto che ho raccolto negli a...
Continua a leggere »
Bruno
Pubblicato da Bruno

L'importanza del movimento e della mobilità articolare come buona abitudine

Il problema della sedentarietà Viviamo in un'epoca in cui la sedentarietà è sempre più diffusa. Passiamo molte ore seduti, sia per lavoro che nel tempo libero, con conseguenze dirette sulla nostra salute. Il corpo umano è progettato per muoversi, ed ecco perché la mobilità articolare e l'attività fisica dovrebbero essere parte integrante della nostra routine quotidiana. Se hai bisogno di aiuto nel capire come integrare l'attività fisica nella tu...
Continua a leggere »
Giulia
Pubblicato da Giulia

Le basi della Biologia: storia in breve, la cellula, organismi animali e vegetali

Introduzione alle Scienze Biologiche Le Scienze Biologiche sono molto affascinanti e utili, ma è necessario porre delle solide basi per poter proseguire nello studio di argomenti via via più avanzati.  Infatti la Biologia comprende molte branche, e si avvale di molte altre materie per analizzare gli organismi viventi e l'ambiente: Chimica, Fisica, Matematica, Statistica, Informatica. Origini e sviluppo storico della Biologia Dall'antichità...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Causa vs. scopo – Indicativo o congiuntivo?

Qual è la differenza tra queste due frasi? Te lo dico perché mi capisci.Te lo dico perché mi capisca. Una sola lettera cambia l’intero significato. Com’è possibile? Magia o grammatica? Indicativo presente: “mi capisci” Nella prima frase si usa l’indicativo presente “capisci” perché indica la causa per la quale il parlante ha deciso di dire qualcosa all’interlocutore, quello – appunto – che capisce. Per comodità, chiamiamo A chi pronuncia la fras...
Continua a leggere »
Julia
Pubblicato da Julia

Dal pomodoro alla quarantena: parole italiane adottate dal russo 🇮🇹➡️🇷🇺

So quanto può essere difficile per te imparare il russo. Iniziando dai casi: cosa sono? Uff, in italiano non abbiamo tante difficoltà!  Capisco e simpatizzo con voi, e quindi vengo con buone notizie! Conosci già centinaia di parole russe senza rendertene conto, perché provengono direttamente dall’italiano. Perché così tanti prestiti italiani nella lingua russa?  Dal Rinascimento al XVIII secolo, artisti, architetti e musicisti italiani...
Continua a leggere »
Andrei
Pubblicato da Andrei

Quale linguaggio di programmazione ho studiato per primo e perché

Un breve articolo per che vuole iniziare a programmare con la speranza di poter aiutare qualcuno là fuori. Introduzione - il primo linguaggio di programmazione Frequento l'Università di Padova, in Italia, e studio Ingegneria Informatica. Adesso me la cavo piuttosto bene con la programmazione, anche se ho ancora un'infinità di cose da imparare (ovviamente!). Prima dell’università a malapena sapevo cosa fosse la programmazione. Il motivo per cui h...
Continua a leggere »
Rossana
Pubblicato da Rossana

I verbi regolari in tedesco, rendiamoli facili!

Diciamocelo: i verbi tedeschi ci fanno impazzire, misti, regolari, irregolari! Facciamo chiarezza e facciamolo in modo semplice, partendo dal considerare i verbi nella forma infinita. L'Infinito in Tedesco Perché tutto inizia da qui: l'infinito tedesco finisce con -EN. Non esistono le tre desinenze dell'infinito come in italiano. Prendiamo il nostro verbo e dividiamo radice da desinenza, ad esempio: reden: red-en (leggere) Attenzione: Il So...
Continua a leggere »
Laura
Pubblicato da Laura

Studenti di lingue che abbandonano lo studio: come mai?

L'apprendimento di una lingua straniera è un percorso affascinante, ma anche impegnativo e talvolta frustrante. Molti studenti, nonostante l'entusiasmo iniziale, si trovano ad affrontare ostacoli che li portano a sospendere gli studi o rinunciare. Un buon insegnante deve chiedersi quali possono essere le cause dell’abbandono degli studi da parte di un proprio discente. Ecco una lista delle motivazioni che possono portare uno studente ad abbandon...
Continua a leggere »
Federico
Pubblicato da Federico

Se il presente non è presente – Il tempo presente in giapponese

Esistono davvero solo due tempi verbali in giapponese? Spesso viene insegnato che in giapponese esistono solo due tempi verbali: il passato e il tempo presente. Questa, però, è una semplificazione che viene fatta per aiutare le persone nelle lezioni di giapponese a barcamenarsi tra le numerose sfide che devono già affrontare senza aggiungere ulteriori pesi sulle loro spalle. In realtà, la questione è più complicata – come ogni cosa, in questa li...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

I migliori siti web per dare lezioni private e ripetizioni

Guida pratica per chi vuole dare ripetizioni efficaci e remunerative Impartire lezioni private è un'attività stimolante e redditizia che ti consente di supportare famiglie e studenti nel raggiungimento dei loro obiettivi, instaurare nuovi rapporti e accrescere le tue conoscenze e abilità. Inoltre, non meno importante, offre un'entrata aggiuntiva che può fare la differenza a fine mese! 💸 Tutti coloro che desiderano diventare insegnanti privati d...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli