Articoli, riflessioni e opinioni degli insegnanti su grammatica

Valeria
Pubblicato da Valeria

Primi passi nei verbi di moto russi: come non confondersi

Chi vuole imparare il russo come lingua straniera, cioè chi non ha sentito parlare in russo fin dall'infanzia e non "sente" il russo come lingua madre, già nella prima fase dell'apprendimento del russo si trova di fronte al problema di usare i verbi di moto russi nel discorso. Ad esempio, mentre in italiano qualsiasi movimento, sia esso effettuato con mezzi di trasporto o meno, può essere caratterizzato dal verbo "andare", la lingua russa non ...
Continua a leggere »
Zakaria
Pubblicato da Zakaria

Quali sono le lettere dell’alfabeto arabo e come leggerle

L'alfabeto arabo è un sistema di scrittura di 28 caratteri utilizzato per scrivere molte lingue del mondo arabo, tra cui l'arabo standard, il persiano e l'urdu. La scrittura araba è diversa da quella usata nei paesi occidentali, poiché le lettere hanno forme diverse a seconda della posizione che occupano all'interno di una parola. Di seguito sono riportate le 28 lettere dell'alfabeto arabo, ordinate in base alla frequenza con cui compaiono nell...
Continua a leggere »
Caterina
Pubblicato da Caterina

Il fenomeno linguistico Voseo: che cos'è?

Lo spagnolo è una lingua neolatina come l’italiano infatti tra le due lingue vi sono molte affinità.  Tra queste vi è l’impiego del pronome vos, il quale si può paragonare (per certi aspetti) all’uso del “voi” italiano che si impiega per riferirsi a persone che non si conoscono come segno di rispetto, in sostituzione del “lei” soprattutto nell’italiano meridionale. Lo stesso si verifica in spagnolo impiegando il pronome vos invece del ...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Alcuni espedienti basilari per memorizzare le declinazioni in latino

Le declinazioni sono un argomento essenziale per comprendere e imparare il latino. Rosa, rosae, rosae: cosa c'è di più latino di questa filastrocca? Tuttavia, questo modo di dare a un nome tante funzioni diverse per poter comporre una frase, è ben lontano dal nostro; inoltre, non solo i casi di una declinazione sono 6 per il singolare e 6 per il plurale, ma per di più le declinazioni sono 5. Come fare, allora, per memorizzare al meglio queste l...
Continua a leggere »
Caterina
Pubblicato da Caterina

Frasario per le prime lezioni di inglese

In questo post analizziamo alcune espressioni utili per esprimersi in inglese nella vita di tutti i giorni, utili in particolare per chi è ancora alle prime lezioni di inglese. Si tratta di frasi utili per conversazioni informali, che potete anche usare come traccia per i vostri esercizi di conversazione in inglese. What's your name? - Come ti chiami? My name is... - Mi chiamo... How are you? - Come stai/sta? I'm fine, thank you - Sto bene, graz...
Continua a leggere »
Daniel
Pubblicato da Daniel

Articolo determinativo the: quando usarlo?

Uno dei punti più spinosi in tutte le lezioni di inglese, ma che sembra trascurabile fino al raggiungimento di un certo livello, è sicuramente quando utilizzare l'articolo determinativo THE. Parto da subito dicendovi che l'unico metodo sicuro per non sbagliare è leggere molti libri, ascoltare Podcast, entrare in contatto con gli anglofoni e fare esperienza. Quando usare l'articolo The in inglese Tuttavia, eccovi delle norme che vi daranno un ai...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Ripetizioni di latino: regole grammaticali da sapere

La precisione e la pragmaticità della lingua latina ne riflettono l'ossatura morfologica e sintattica ben definita e sintetica, all'interno della quale sono incastonate numerose eccezioni e specificità. Un esempio? Il verbo e le sue classificazioni in latino Tutti conosciamo le desinenze del verbo latino ma spesso gli studenti dimenticano che quelle forme, nell'ambito della traduzione, possono rappresentare non solo i comuni verbi ma anche ...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

Consigli per capire l’analisi logica

L'analisi logica è una delle componenti principali della grammatica italiana. A cosa serve? L'analisi logica ci permette di individuare il rapporto che c'è tra i componenti di una frase. I 3 elementi dell'analisi logica: verbo (predicato)  soggetto complemento Verbo: predicato verbale e predicato nominale Il verbo o predicato può essere verbale se costituito da verbo essere semplice o composto, oppure nominale se costituito dal ...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Lezioni di italiano: differenza tra diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo e dispregiativo

Nella vita di tutti i giorni utilizziamo tantissimi diminutivi, vezzeggiativi, dispregiativi, ecc... Senza rifletterci, eppure, certe volte, è così difficile saper dare una definizione di ciascuno. Come distinguere un diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo e dispregiativo Innanzitutto, quando si parla di diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi e dispregiativi, ci si può riferire a: un nome un aggettivo  In entrambi i casi si verranno a c...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Lezioni di italiano: come funziona l'analisi logica

Analisi logica, grammaticale, analisi del periodo... quante espressioni apparentemente vuote per gli studenti che ne "subiscono" le lezioni dalla scuola primaria in poi. Sono davvero così schematiche e poco utili? L'analisi logica è quel procedimento che individua la funzione di ogni elemento della frase, perciò il suo ruolo e il suo legame con gli altri elementi. L'operazione preventiva è quella dell'individuazione dei sintagmi. ...
Continua a leggere »
Michela
Pubblicato da Michela

Come declinare i verbi irregolari al Past Simple

In inglese molti verbi in inglese formano il passato aggiungendo -ed alla fine della forma base del presente. Questi verbi sono particolarmente semplici da memorizzare perché non hanno bisogno di essere declinati, cioè hanno la stessa forma per tutte le persone, singolari e plurali.  Esempi: Mary played basketball for three hours last night They played hockey for many years when they were little Il passato dei verbi irregolari in inglese ...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Quali sono i connettivi in inglese e come usarli

Cosa sono i connettivi? Una parola che connette due parole, due o più frasi e paragrafi. Tra i vari connettivi più utili in inglese vi sono:  and (e) when (quando) because (perché) but (ma) if (se) so (così, quindi) or (o, oppure) Perché si usano i connettivi? Possiamo costruire discorsi più complessi congiungendo frasi secondarie e terziarie. Si tratta di parole utili per i test di inglese, sia scritti che orali perché servono per colleg...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come creare frasi affermative e interrogative con to be?

A volte può essere estremamente difficile usare determinati verbi quando impariamo una nuova lingua perché possiamo rimanere intrappolati nella nostra lingua madre e confondere i loro usi. Se sei interessato a prendere lezioni di inglese, comprendere l'uso del verbo essere rappresenta la base per iniziare il tuo percorso di apprendimento. Questo è un pilastro della lingua e non può essere evitato, quindi è meglio affrontarlo a testa alta. ...
Continua a leggere »
Silvia
Pubblicato da Silvia

Esercizi per imparare il condizionale in inglese

Il condizionale in inglese In inglese ci sono quattro tipi di condizionale. Te li ricordi tutti? Rivediamoli insieme. The Zero Conditional Quando si usa: per esprimere qualcosa che è sempre vero. Come si costruisce: If + present simple, present simple Es. If you heat water, it boils.(Se scaldi l'acqua, bolle)Es. If you heat ice it melts.(Se scaldi il ghiaccio, si scioglie) The First Conditional Quando si usa: per esprimere una po...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli