Pubblicato da FrancescoIndipendentemente dalla scuola superiore frequentata, la prima prova dell'esame di maturità riguarda lo svolgimento di un tema in italiano. Spesso questo impegno iniziale viene considerato come il più semplice da affrontare ma in realtà nasconde molte più insidie di quanto si possa immaginare.
Pensateci bene: che peso avrebbe, ad esempio, un grave errore grammaticale nel giudizio finale sull’elaborato? È innegabile che questo compito può rappre...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoGli esami di maturità si avvicinano e gli studenti che dovranno affrontarli si chiedono già da mesi quale sia il metodo migliore per prepararsi per la maturità e affrontare gli esami con successo.
Se anche tu hai dubbi su come funziona l'esame di maturità e come prepararti per gli scritti e l'orale continua a leggere.
Esame di maturità prima prova
L’ostacolo iniziale sarà la prima prova, la quale consiste nella produzione di un elaborato sc...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un’iniziativa promossa dall’UNESCO fin dal 1996 per promuovere sia la lettura che la pubblicazione. In Italia questa data si affianca anche al 25 aprile, festa della Liberazione, ed è per questo che abbiamo pensato di creare una lista dei 10 libri da leggere per il 25 aprile.
Il 25 aprile rappresenta l’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo e la caduta de...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaSono diversi gli autori che hanno contribuito a formulare la teoria della narrazione e della costruzione della realtà. Tra gli studiosi che hanno modellato in maniera più interessante questa teoria non si può omettere di ricordare Jerome Bruner, Walter Fisher e Arthur Frank. Secondo questi autori, la narrazione è un modo fondamentale in cui le persone danno un senso al mondo e alle loro esperienze.
Secondo Bruner, la narrazione è un modo in cui...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniUna delle principali cause di insufficienza a scuola è l’ansia da interrogazione. Molti studenti infatti non riescono ad andare bene in questo tipo di verifica, nonostante trascorrano tante ore sui libri. Per questo motivo, un insegnante privato che da ripetizioni di italiano deve dedicare del tempo alla preparazione per le interrogazioni.
Rispondere alle domande durante una verifica orale, non significa solo dimostrare di aver studiato e compr...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoLa storia della nostra letteratura è densa di scrittori ed opere che hanno contraddistinto le epoche passate. Ogni secolo ha avuto i propri protagonisti e non è semplice fare una scrematura tra tutte le personalità che rappresentano delle eccellenze in questo campo. Nonostante ciò, proveremo a racchiudere in questo articolo alcune informazioni sui dieci autori più importanti del panorama italiano.
La raccolta non può che partire dall'etern...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceLa Letteratura e la Storia della Letteratura appaiono spesso come mero accumulo di contenuti e nozioni che gli studenti sono costretti a memorizzare senza alcun filo logico durante le lezioni di italiano. Perciò suggerisco d'immaginare di cancellare ogni notizia o idea che abbiamo su questa disciplina e immaginare di doverla conoscere da zero, nell'istante in cui si inizia lo studio.
Essenziale punto di partenza è ricordare che la Letteratura è...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaLa letteratura italiana è un tesoro culturale che offre la possibilità d'imparare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e di comprensione del mondo che ci circonda. In questo articolo, ti fornirò alcuni consigli utili e pratici per sviluppare un metodo di studio efficace per la letteratura italiana.
1. Leggi regolarmente
La lettura è uno dei metodi più efficaci per migliorare la comprensione della letteratura italiana. Leg...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaL'italiano è una lingua affascinante e ricca di storia e cultura, e imparare questa lingua può essere un'esperienza molto gratificante. Per chi sta seguendo lezioni di italiano per stranieri, ci sono molte risorse a disposizione, tra cui canzoni e film che possono essere utilizzati per migliorare la comprensione e la padronanza della lingua. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori canzoni e film usciti negli anni passati che posson...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaCapita a tutti pensare, al momento dell consegna del tema, "Il mio lavoro è perfetto, sicuramente è un 9" e poi rimanere delusi quando, davanti ad un 4 in rosso, troviamo una scritta (spesso in calligrafia incomprensibile) che recita "troppi errori" e dobbiamo quindi correre ai ripari con le ripetizioni di italiano.
Ecco i 10 errori riassunti in modo schematico che io, insegnante di italiano, trovo maggiormente durante la correzione dei temi de...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaCome scrivere un tema efficace e d'impatto? Vediamo insieme come con poche semplici mosse da ripetizioni di italiano, come si può scrivere un ottimo tema.
Per prima cosa bisogna ben organizzare il tempo a disposizione. Questo vuol dire stabilire in anticipo quanto tempo impiegare per ogni passaggio che ci porta alla scrittura di un tema quindi la comprensione della traccia proposta, la raccolta delle idee, la stesura della scaletta,&nb...
Continua a leggere » Pubblicato da MoniaQuesto articolo è frutto di esperienze dirette (mie e di altri colleghi o docenti con molti anni di esperienza presso istituti scolastici) e si rivolge principalmente a chi si approccia per la prima volta all'insegnamento dell'italiano (grado scolastico di riferimento: primaria). Ti ringrazio per la lettura e ti invito a commentare o condividere l'articolo se lo hai trovato utile o interessante.
Ecco una lista di errori comuni che si possono co...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraScrivere un tema è un ostacolo che, obbligatoriamente, uno studente si trova a dover affrontare durante gli anni, per questo durante le ripetizioni di italiano o le sessioni di aiuto compiti si dedica anche del tempo a questo tipo di esercizio.
A prescindere dalle numerose tipologie richieste a scuola (tema di attualità, argomentativo, letterario o personale), è possibile seguire alcuni piccoli punti fermi per ...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceUno dei quesiti più richiesti e lambiccati per gli studenti di italiano e letteratura è proprio questo: come si scrive un tema? Da dove si deve partire? Talvolta, durante le lezioni e ripetizioni di italiano, gli studenti sottovalutano la potenza delle competenze di base, quali la lettura.
Per scrivere un tema, in qualunque ambito, sono sicuramente necessari due momenti che precedono la scrittura vera e propria:
leggere con attenzione la...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli