Suggerimenti e tecniche per l'apprendimento dell' italiano

Margherita
Pubblicato da Margherita

Consigli per scrivere un buon tema

Non sapete quante volte con i ragazzi e le ragazze che ho conosciuto durante le ripetizioni di italiano mi sia trovata ad assistere a una situazione simile "Oddio! Il compito è andato una m*rda. Non capisco, come faccio a scrivere bene?" \ "La prof mi ha detto d'impegnarmi e migliorare, ma io non so scrivere!" \ "Dobbiamo leggere e scrivere la recensione di tre libri durante le vacanze. Impossibile. Non ce la farò mai." Se! O...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come posso dare ripetizioni di italiano all’estero?

Insegnare all'estero è un'esperienza emozionante e gratificante. È il modo migliore per ampliare i propri orizzonti, sviluppare nuove competenze e vivere un'esperienza preziosa sia dal punto di vista professionale che personale. Una delle materie di insegnamento più richieste è l'italiano. Con il vasto numero di italofoni in tutto il mondo, la domanda di lezioni di italiano è sempre alta. In questo articolo, forniremo una guida completa p...
Continua a leggere »
Michela
Pubblicato da Michela

Come scrivere una lettera o mail informale: regole e consigli

Regole e consigli per scrivere una lettera informale Prima di tutto dovremmo definire cosa intendiamo con lettera informale: una lettera informale è una mail che possiamo inviare a un amico, un conoscente, un collega di ufficio, una persona cioè con cui abbiamo un rapporto amichevole. Come iniziamo una lettera informale? Sicuramente dovremo utilizzare un tono e un linguaggio differente da una lettera formale. Generalmente si inizia scriven...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come insegnare a italiano agli stranieri a rifugiati e migranti

Insegnare italiano ai migranti e ai rifugiati appena arrivati nel nostro Paese è uno dei lavori più significativi e gratificanti per un docente. Queste persone hanno lasciato tutto alle spalle e affrontano la sfida dell’integrazione in un ambiente completamente nuovo e sconosciuto, dove la difficoltà nel comunicare rappresenta un ulteriore ostacolo da superare. Consigli per dare lezioni di italiano per stranieri e rifugiati Per aiutare queste p...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

Consigli per capire l’analisi logica

L'analisi logica è una delle componenti principali della grammatica italiana. A cosa serve? L'analisi logica ci permette di individuare il rapporto che c'è tra i componenti di una frase. I 3 elementi dell'analisi logica: verbo (predicato)  soggetto complemento Verbo: predicato verbale e predicato nominale Il verbo o predicato può essere verbale se costituito da verbo essere semplice o composto, oppure nominale se costituito dal ...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Lezioni di italiano per stranieri: come sfruttare le risorse digitali

Ormai il mondo di Internet offre le più disparate risorse in tutti i campi, le quali, però, devono saper essere ricercate e selezionate. Per apprendere una lingua straniera si può usufruire di numerose tipologie di materiali e/o servizi, moltissimi gratuiti:  video lezioni esercizi interattivi schede da scaricare audio social network  lezioni private di conversazione Sicuramente per iniziare sono da consultare i siti web o...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Lezioni di italiano: differenza tra diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo e dispregiativo

Nella vita di tutti i giorni utilizziamo tantissimi diminutivi, vezzeggiativi, dispregiativi, ecc... Senza rifletterci, eppure, certe volte, è così difficile saper dare una definizione di ciascuno. Come distinguere un diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo e dispregiativo Innanzitutto, quando si parla di diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi e dispregiativi, ci si può riferire a: un nome un aggettivo  In entrambi i casi si verranno a c...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Lezioni di italiano: come funziona l'analisi logica

Analisi logica, grammaticale, analisi del periodo... quante espressioni apparentemente vuote per gli studenti che ne "subiscono" le lezioni dalla scuola primaria in poi. Sono davvero così schematiche e poco utili? L'analisi logica è quel procedimento che individua la funzione di ogni elemento della frase, perciò il suo ruolo e il suo legame con gli altri elementi. L'operazione preventiva è quella dell'individuazione dei sintagmi. ...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Elementi essenziali per iniziare a scrivere testi poetici

"Ogni poesia che non sia esagerata, è vera, e tutto ciò che dà un'impressione durevole e profonda non è esagerato" sintetizzava Goethe in una delle sue preziose opere, aprendo a un'interpretazione quanto mai antipodica sulla natura della poesia. Pertanto, quali sono i suoi strumenti? Quali gli elementi essenziali per scrivere e capire un testo poetico?  Di certo la frase del noto scrittore tedesco ben si presta a fornire delle risposte: la ...
Continua a leggere »
Vittoria
Pubblicato da Vittoria

Esercizi creativi per scrivere un tema d'Italiano

Quando a scuola ti chiedono di scrivere un tema a piacere e usare la fantasia vai in confusione e non sai cosa scrivere? Pensi che senza una traccia e delle linee guida sia impossibile scrivere? Ecco dei semplici esercizi che lavorano sulla tua fantasia e sbloccano lo scrittore / la scrittrice che c'è in te. Ti servono solo un quaderno e una penna! 1) Fai una passeggiata, portando con te il tuo quaderno e la tua penna preferita. Nella prima pagi...
Continua a leggere »
Gaia
Pubblicato da Gaia

Come analizzare una poesia e le figure retoriche

In questo articolo dedicato alle ripetizioni di italiano, vedremo come si analizza una poesia per un'interrogazione o un compito scritto. L'analisi di un testo poetico si divide in quattro punti: 1) Parafrasi: traduzione o resa in prosa di un testo utilizzando un linguaggio più semplice. Leggere e dividere in unità sintattiche, individuazione dell'ordine corretto delle parole e delle proporzioni del periodo. Sostituzione delle parole desuet...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali tariffe applicare per lezioni di italiano?

Se ami la nostra cultura e la nostra lingua, allora il lavoro ideale per te è offrire lezioni di italiano. Se vuoi diventare un insegnante di italiano e capire quale sia la tariffa più giusta e in linea con le tue competenze, basta seguire alcuni semplici consigli. In questo modo potrai cominciare fin da subito a dare ripetizioni di italiano e condividere con i tuoi studenti tutta la tua passione.  In questo articolo trovi tutto ciò ...
Continua a leggere »
Federica
Pubblicato da Federica

Intelligenza emotiva e lettura: le favole e l’importanza della finzione narrativa

La lettura: stimolo per l’apertura mentale e per ridurre i pregiudizi. Leggere aiuta a trovare risposte, e anche quando non lo fa, aiuta a farsi le domande giuste. “Mamma, perché uccidere è sbagliato? Perché dire le bugie è sbagliato? Perché ci sono cose più sbagliate di altre, e perché c’è gente che fa le cose sbagliate anche se sa che sono sbagliate? Perché esistono persone strane (leggi: con handicap)? Un bambino della mia età può morire di t...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Il programma scolastico delle lezioni di italiano alle elementari

Le lezioni di italiano alle elementari sono forse la materia più importante che apprendono gli studenti, perché è proprio durante queste lezioni che i bambini imparano a leggere e scrivere. L'italiano rappresenta, infatti, una costante nel sistema scolastico, poiché viene studiato dalla prima elementare fino all’ultimo anno di scuole superiori. Scopri come aiutare tuo figlio a scuola con l'insegnante Andrea Bencivenga! In q...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli