Pubblicato da MassimoQuando si tratta di didattica, una serie di domande affollano la mente dello studente incline a comprendere il perché delle cose durante le lezioni di latino prima di sottostare a un sistema scolastico tanto esigente quanto, troppo spesso, poco motivante:
Qual è la ricompensa per lo sforzo comportato dal latino, oltre alla sufficienza in questa materia e al premio di trascorrere l’estate senza pensarci?
Non mi converrebbe impiegare m...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoOggi, mentre la velocità sembra pervadere ogni aspetto della nostra vita nello “spazio sospeso” – la dimensione virtuale che cancella le distanze e ci coinvolge in una realtà oltre la geografia – questa domanda coincide con un quesito generale sulla funzione della storia.
Che senso ha studiare il latino e il greco classico oggi?
Rispondervi in questa sede significa:
1) ribadire l’utilità delle lezioni private come contesto ideale per super...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaSei stato rimandato in latino e non sai da dove cominciare? Hai dovuto frequentare lezioni di latino extra scolastiche per mesi e ancora hai dubbi? Ti hanno promosso per miracolo e stai ancora ringraziando tutte le divinità dell'Olimpo per la grazia ricevuta?
In un caso o nell'altro è il momento di riprendere il dizionario in mano e ripassare il programma di latino! Ecco 5 argomenti che non possono mancare nel ripasso estivo:
1) La terza d...
Continua a leggere » Pubblicato da Laura"Estate" di certo non fa rima con "compiti". Finché si tratta di leggere qualche romanzo, ok, sotto l'ombrellone è un'attività tollerabile, anche se certe letture sembrano far raddoppiare il peso della valigia e oscurare il sole. Ma... I compiti scritti? Chi ha voglia di impugnare una penna dopo nove mesi di incessanti ghirigori su libri e quaderni?
Eppure, i compiti delle vacanze hanno una loro utilità, che lo si voglia o meno. Anche se pochi ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl latino è una lingua antica che non ha perso la sua importanza nel corso dei secoli. Nonostante non sia più parlata come lingua principale, la sua presenza è ancora forte nei sistemi educativi di tutto il mondo. In Italia si studia in quasi tutti i licei e proprio per questo motivo ci sono moltissimi studenti che cercano lezioni di latino.
Ma quanto si può guadagnare dando ripetizioni di latino? Questo è un quesito che molti aspiranti insegna...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoIl sistema dei numeri romani è un metodo antico per rappresentare i numeri utilizzato dall'antica civiltà romana. Questo sistema numerico, sviluppato intorno al III secolo a.C., ha avuto un'enorme influenza nella storia dell'umanità e ancora oggi è utilizzato in vari contesti, seppur esterni alle lezioni di matematica classiche.
Il sistema dei numeri romani si basa su un insieme di simboli che rappresentano i numeri. Il valore di base...
Continua a leggere » Pubblicato da MartaPer imparare il latino bisogna prima di tutto imparare le declinazioni. Qui puoi trovare una tabella per studiare la terza declinazione, così da prepararti per le tue lezioni di latino.
Ripetizioni latino: III declinazione
Temi in consonante (muta - liquida - sibilante - nasale)
1. Temi in muta: labiale - gutturale - dentale (sorda/sonora)
Labiale sorda: princeps, principis, maschile “capo” “primo fra tanti” (Attenzione: non tradurr...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniDover studiare e imparare il latino sembra un obbligo fuori tempo per molti studenti, ma in realtà è un ottimo modo per approfondire la conoscenza e la comprensione delle strutture linguistiche e dei sistemi di traduzione, applicabili anche allo studio di altre lingue neolatine e non solo.
Può anche aiutare a sviluppare una maggiore comprensione della storia e della cultura occidentale. Per coloro che desiderano esplorare il latino e le di...
Continua a leggere » Pubblicato da MenaSicuramente ti sarà capitato, mentre ti accingevi a tradurre una versione di latino in classe o durante le ripetizioni di latino, di avere dei dubbi su cose come: a quale declinazione appartiene? questo verbo a che tempo e modo appartiene? ma questo caso a che corrisponde in italiano? e questo costrutto a cosa corrisponde?
Forse perché dovresti tener a mente alcune nozioni di base fondamentali, cioé:
Le cinque declinazioni
Verbi in forma attiv...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaMolti studenti del classico hanno un rapporto di amore/odio con il proprio vocabolario, soprattutto con quello di greco. Se anche tu provi lo stesso a volte, non temere! Infatti le lezioni private di greco non servono solo a risolvere i dubbi inerenti la grammatica o la sintassi, ma servono anche a trovare nuove strategie da integrare nel proprio metodo di studio per migliorare anche le capacità di traduzione e l'apprendimento di una materi...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe declinazioni sono un argomento essenziale per comprendere e imparare il latino. Rosa, rosae, rosae: cosa c'è di più latino di questa filastrocca? Tuttavia, questo modo di dare a un nome tante funzioni diverse per poter comporre una frase, è ben lontano dal nostro; inoltre, non solo i casi di una declinazione sono 6 per il singolare e 6 per il plurale, ma per di più le declinazioni sono 5.
Come fare, allora, per memorizzare al meglio queste l...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceLa precisione e la pragmaticità della lingua latina ne riflettono l'ossatura morfologica e sintattica ben definita e sintetica, all'interno della quale sono incastonate numerose eccezioni e specificità. Un esempio?
Il verbo e le sue classificazioni in latino
Tutti conosciamo le desinenze del verbo latino ma spesso gli studenti dimenticano che quelle forme, nell'ambito della traduzione, possono rappresentare non solo i comuni verbi ma anche ...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceUno degli errori più frequenti nella grammatica latina deriva innanzitutto da uno studio sbagliato della disciplina: l'approccio totalmente mnemonico alla materia risulta deleterio e faticoso, in special modo se applicato allo studio dei verbi in latino.
Esso andrebbe infatti sostituito con la memorizzazione delle desinenze e un uso ragionato delle stesse.
Inoltre, una seconda significativa premessa risiede nel seguente errore: tradur...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSfogli affannosamente il dizionario in attesa della frase già tradotta che salvi la versione? Continui a studiare la grammatica senza però riuscire ad applicare queste regole alla traduzione nonostante le tante ripetizioni di latino e greco? O ancora, credi che il latino e il greco possano tradursi parola per parola come l'inglese o altre lingue contemporanee?
Ecco a te 5 suggerimenti per versioni di latino e greco e per una traduzione che sia ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli