Pubblicato da FlorianaLe versioni di latino possono essere lunghe...lunghissime a volte da tradurre. E la parte che ci porta via più tempo durante lo studio o le ripetizioni di latino è sicuramente quella in cui dobbiamo sfogliare accuratamente il vocabolario per cercare ogni singolo termine. Ma se invece ti dicessi che ci sono delle frasi molto ricorrenti nelle versioni che si traducono sempre nello stesso modo?
Diciamo che sono come formule fisse che, una vol...
Continua a leggere » Pubblicato da FlorianaAllora, lo sappiamo tutti, guardare una versione di 7,8,...12 righe da tradurre ci scoraggia in un attimo. Vorremmo desistere ma non possiamo. Quindi ecco dei consigli per migliorare nelle versioni in latino che potrebbero aiutarti per le tue verifiche o ripetizioni di latino.
1) Leggi sempre il testo da tradurre.
Può sembrare un'operazione inutile (perché magari ti dici "tanto non ci capisco niente!") ma non lo è. Il latino è molto più simile...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniImpartisco lezioni di greco: cosa fare per iniziare a dare ripetizioni scolastiche? Quanto devo chiedere per le mie lezioni private di greco antico? Se almeno una volta ti sei posto queste domande, allora questo articolo fa proprio al caso tuo!
Dare ripetizioni di greco e latino non è facile, soprattutto perché rappresentano due delle materie in cui gli studenti trovano maggiori difficoltà. Innanzitutto, la prima cosa che devi fare è...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi! Oggi vorrei parlare di come approcciare e, di conseguenza, tradurre frasi in latino e, successivamente, come fare versioni in latino. Ci sono 3 passi molto importanti da compiere:
1) Ricerca dei verbi ,con assoluta accuratezza della coniugazione stessa, ricerca del soggetto (attenzione: molto spesso il soggetto può essere sottinteso) e, infine, il passo finale, trovare i vari complementi che completano la frase.
2) Suddivide...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraQuando leggete una versione di latino o greco vi sembra di trovarvi in un labirinto, senza capo né coda, da cui nemmeno il filo di Arianna potrebbe tirarvi fuori? Niente panico! Ecco un paio di "trucchetti" per migliorare le vostre versioni.
1. Mantenete la calma e vivetela come una sfida.
Tradurre è un'attività complessa, che prevede di leggere un messaggio oscuro, scritto in una lingua misteriosa, e comprenderlo: non c'è niente di male ...
Continua a leggere » Pubblicato da ErikaGli utilizzi del verbo sum in latino sono molto simili all'italiano, vediamoli insieme.
Predicato nominale
Il verbo sum ha funzione di copula.
verbo sum + aggettivo o sostantivo
es. Tullia pulchra est = Tullia è bella
Nella frase sopra riportata, est svolge la funzione di copula, mentre l'aggettivo pulchra quella di parte nominale o nome del predicato.
Attenzione! Il nome del predicato è sempre al nominativo, però a seconda che...
Continua a leggere » Pubblicato da BiancaÈ risaputo che studiare latino al giorno d'oggi è una perdita di tempo; o almeno così pensa la maggior parte della popolazione che, per mancanza di voglia e di impegno, si è tenuta ben lontano dalla scoperta di questa lingua.
Ho studiato latino al liceo classico: per cinque anni ho avuto un'ora di latino al giorno, ogni settimana, senza tenere in considerazione quelle che utilizzavo per studiarlo a casa (in media due al giorno). È, d...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideStudiare l'italiano, specie se richiede i nostri sforzi nel vasto mare della grammatica, o la storia, che ci viene spesso presentata come una piatta serie di avvenimenti, uno dopo l'altro, producendo in noi una noia mortale, o peggio il latino, visto come un fossile preistorico che genera in noi solo sgomento per qualcosa che non fa più parte di una realtà quotidiana, può essere davvero difficoltoso se non si hanno gli strumenti giusti o le moti...
Continua a leggere » Pubblicato da MilenaNella vita di tutti i giorni si pensa al latino, così come al greco, come ad una lingua antica, da relegare ad un passato ormai troppo lontano dal nostro.
Questo è un pensiero sbagliato. Il latino è presente nella nostra lingua, in quella di tutti i giorni. Nelle parole che utilizziamo per discutere, litigare, amare. Sulla base del latino e del greco possediamo vocaboli arditi, ma anche quotidiani.
Se si andasse ad analizzare quanto del n...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando dai ripetizioni di latino, uno degli scogli da superare è quello di rendere le lezioni più interessanti. Insegnare latino viene spesso considerata una professione solitaria e anche un po' noiosa, ma non è affatto così!
Innanzitutto dare ripetizioni di latino vuol dire avere un’ampia cultura, che dovrai poi condividere con i tuoi studenti. Sarai come una guida fidata, un supporto in grado di aiutare i tuoi studenti a districarsi tra sosta...
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaFin da bambina mi sono sempre chiesta perchè fosse così importante studiare la storia, in fondo si trattava di gente vissuta secoli e secoli fa! Oggi posso rispondere alla me del passato in questo modo: la storia fa parte di noi, del nostro essere, del nostro vivere. Senza di essa noi non esisteremmo, e non esisterebbero nemmeno i grandi capolavori della letteratura e dell'arte, che sono prodotti dell'uomo e del loro vissuto in un dato periodo s...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
La risposta è semplice, vero? Ma andiamo con ordine. Perché sei arrivato su questa pagina? Probabilmente sei uno studente delle scuole superiori, iscritto ad un indirizzo classico e stai avendo qualche difficoltà con il greco e il latino.
Non c’è niente di cui vergognarsi, insomma si tratta di materie decisamente difficili. Si tratta di lingue non più parlate (il greco antico è ovviamente diverso da quello attuale) e quindi impossibili da prat...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniProbabilmente ti sei fatto più di una volta questa domanda: che senso ha studiare il greco antico e prendere ripetizioni di greco, una delle cosiddette “lingue morte”? Sono in molti a ritenere che nelle scuole superiori i programmi andrebbero aggiornati, lasciando da parte il latino e il greco in favore dell’insegnamento di lingue attuali che possono servire per il mondo del lavoro.
La verità è che lo studio del greco è comunque impo...
Continua a leggere »