Suggerimenti e tecniche per imparare Matematica condivisi dai tutor privati

Fabio
Pubblicato da Fabio

Esercizi di fisica meccanica con soluzioni per studenti universitari e superiori

Ecco tre esempi di esercizi di fisica meccanica per studenti di ingegneria al primo anno e delle superiori con relative soluzioni, perfetti come forma di ripetizioni di fisica fai da te. Queste tipologie si possono trovare anche in alcuni test di ammissione universitari, perciò si possono anche usare per prepararsi al test di medicina o altre facoltà a numero chiuso. Esercizio 1 Un oggetto di massa m = 2 kg viene lanciato verticalment...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Che cosa sono le funzioni matematiche e come si possono risolvere?

Una funzione è definita nel seguente modo: "Una funzione è una relazione tra due insiemi, il dominio e l'immagine, tale che ogni elemento del dominio è associato a esattamente un elemento dell'immagine." La principale notazione utilizzata è la seguente: "Le funzioni sono solitamente indicate con lettere minuscole come "f" o "g", seguite da una parentesi aperta "(x)" per indicare la variabile indipendente." L'output della funzione è indicato com...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Le somme algebriche: esempi nella vita quotidiana

Le somme algebriche sono una procedura matematica che permette di combinare termini simili in un'espressione algebrica. Nell'ambito dell'algebra, le espressioni algebriche sono composte da termini che possono contenere variabili, costanti e coefficienti. La combinazione dei termini simili si ottiene sommando i coefficienti di quei termini. Ad esempio, in un'espressione come 3x + 4y - 2x + 5, i termini simili sono quelli contenenti x (cioè 3...
Continua a leggere »
Emma
Pubblicato da Emma

Lezioni di matematica finanziaria: concetti fondamentali da sapere

Le principali operazioni di matematica finanziaria sono gli investimenti e i finanziamenti. La distinzione principale di queste due macro categorie è collegata all'andamento del flusso temporale, ovvero negli investimenti vi è inizialmente un flusso di cassa negativo, mentre nei finanziamenti il contrario. Se faccio un investimento, ad es. acquisto un macchinario, avrò inizialmente un'uscita per l'acquisto, ma negli anni successivi ma...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Lo zero: un numero così insignificante nella vita, ma non nella matematica!

In matematica, lo zero ha un'importanza fondamentale in quanto rappresenta il punto di partenza per la numerazione e per il sistema di posizionamento decimale. Lo zero è un numero intero che rappresenta l'assenza di quantità, e viene utilizzato in molteplici contesti matematici. Ecco alcuni esempi: Nella rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale è basato sullo zero come cifra, il che significa che il valore di ciascuna ci...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Esempi di esercizi di trigonometria: semplici ma interessanti

Ecco alcuni esempi di esercizi di trigonometria utili per un ripasso e per fare pratica dopo le ripetizioni di matematica. Trovare la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo, dato che l'ipotenusa è 10 cm e l'angolo opposto all'ipotenusa è 30 gradi. Soluzione: Usando la definizione del seno, si ha sin(30) = opposto / ipotenusa, quindi opposto = ipotenusa x sin(30) = 10 x 0,5 = 5 cm. Trovare la misura di un angolo in un triangolo...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Calcolo proporzionale, connettivi logici e quantificatori

Oggi parliamo di calcolo proporzionale, connettivi logici e quantificatori in queste ripetizioni di matematica. Prima di tutto ci chiediamo cos'è un calcolo proporzionale. Il calcolo proporzionale è un' affermazione a cui è possibile attribuire un unico valore di verità: vero o falso.  Vero = quando una proposizione è chiaramente vera. Es. 7 è un numero dispari. V Falso= dichiarare che sia falsa. Es. 7 è ...
Continua a leggere »
Decio
Pubblicato da Decio

Funzioni Matematiche: spieghiamole in "lingua umana"

Una funzione matematica altro non è che una legge che lega due grandezze. Ossia una relazione che rende due grandezze, dette varibili, dipendenti tra loro. Per semplicità queste due variabili vengono comunemente chiamate x e y. Chissà quante volte l'hai sentito dire durante le lezioni di matematica. Una funzione è una relazione del tipo: y=f(x) Analizziamo più in dettaglio questo legame: x viene detta variabile indipendent...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Esercitazione: Proprietà e variazioni del vincolo di bilancio (variazioni di prezzo)

Vediamo quali sono i 3 punti che analizzeremo in questa esercitazione per lezioni di economia aziendale dedicate alla proprietà e al vincolo di bilancio: Come cambia il vincolo di bilancio di Anna se il prezzo di un cartone di latte aumenta da 4€ a 6€ (il prezzo di una confezione di biscotti rimane invariato, 7€)? (spiegare graficamente) Qual è la quantità di qL se qB = 0? Qual è la quantità di qB se qL = 0? Come cambia il vincolo di bilan...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Esercizio per la definizione e rappresentazione del vincolo di bilancio

In questo post vedremo un esercizio utile come ripasso per ripetizioni o lezioni di economia aziendale. Esercitazione 1: Definizione e rappresentazione del vincolo di bilancio Anna ha un reddito di 100 € al mese che spende per comprare solo due beni: latte e biscotti. Il prezzo di un cartone del latte è 4 € e il prezzo di una confezione di biscotti è 7 €. Definire il vincolo di bilancio Scrivere il vincolo di bilancio Rappresentare graficamente...
Continua a leggere »
Nirvana
Pubblicato da Nirvana

Problemi da risolvere con le equazioni: trovare due numeri con somma e prodotto assegnati

In questo post parleremo di come risolvere problemi mediante l'uso di equazioni. Un grande classico delle lezioni di matematica, che spesso viene proposto dopo aver studiato le equazioni di secondo grado in una variabile, è il seguente: Si determinino due numeri la cui somma sia A e il cui prodotto sia B. La domanda sorge spontanea: cosa c'entrano le equazioni di secondo grado con questo problema? Proviamo a scrivere insieme ciò che abbiamo. Do...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Consigli di aiuto compiti per studiare matematica

Ecco alcuni consigli per studiare la matematica a casa: Sviluppa un piano di studio: crea un programma di studio per te stesso, stabilendo gli obiettivi che vuoi raggiungere e il tempo che vuoi dedicare allo studio ogni giorno come forma di aiuto compiti. Assicurati di includere il tempo per esercitazioni e revisioni, oltre allo studio delle lezioni. Utilizza diversi metodi di apprendimento: la matematica può essere difficile da comprendere att...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Come studiare la matematica in modo efficace

Per imparare la matematica in modo efficace, ti consiglio di seguire questi passi: Imposta degli obiettivi: stabilisci ciò che vuoi imparare e il tempo che vuoi dedicare allo studio. Organizza il tuo tempo: crea un piano di studio e cerca di rispettarlo il più possibile. Usa una varietà di fonti: utilizza libri di testo, appunti delle lezioni di matematica, video tutorial e qualsiasi altra risorsa che ritieni utile per comprendere i concetti. S...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono gli sbocchi professionali della laurea in matematica?

Tutte quelle ripetizioni di matematica a cui vi hanno mandato i vostri genitori hanno dato i loro frutti e ora la matematica non vi fa più paura? State pensando a quale facoltà scegliere per continuare a studiare dopo la maturità? Se avete risposto sì a entrambe le domande, magari vi starete chiedendo quali sono gli sbocchi professionali che può offrirvi una laurea in matematica. È vero che una laurea in matematica può portare in molte direzioni...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli