Pubblicato da Letuelezioni
Il pianoforte viene ritenuto lo strumento più completo al mondo, nonché uno dei più affascinanti. Ed in effetti nelle accademie di musica e nei conservatori in tutto il mondo, gli studenti studiano le basi teoriche proprio sul pianoforte, così come i cantanti imparano il solfeggio aiutandosi con questo strumento.
Probabilmente, dopo aver visto un concerto di musica classica o jazz, ti sei appassionato a questo strumento e hai deciso...
Continua a leggere » Pubblicato da DariLa Caratteristica della scala Maggiore in questo caso di DO ma comunque di tutte le Scale Maggiori e' nella distanza fra le note.
La Distanza tra una nota e un'altra in musica si chiama intervallo. Possiamo avere quindi una distanza fra il Do e il Re che si chiamera' Intervallo di Seconda proprio perche' il RE e' la seconda nota, cosi come la distanza fra il Do e il Mi si chiamera' intervallo di terza e cosi come avremo l'inte...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl pianoforte viene spesso considerato lo strumento musicale più completo al mondo, non è un caso infatti che molti cantanti e musicisti professionisti abbiano delle buone basi di pianoforte. Lo studio del piano a livello tecnico e teorico, può facilitare notevolmente il passaggio ad altri strumenti, quindi conoscere almeno i fondamentali può rivelarsi molto vantaggioso per tutti gli aspiranti musicisti.
Quando si parla di pianoforte però,...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniNegli scorsi anni ho preso lezioni di chitarra online con un insegnante specifico in Italia (attualmente vivo in Germania nella fantastica città di Lipsia, un centro culturalmente molto open minded per quanto riguarda l'arte e soprattutto la musica).
Sentivo la necessità di perfezionare e approfondire alcuni aspetti sulla teoria e sulla pratica della chitarra elettrica e sono state le migliori lezioni che ho potuto mai ricevere, sia p...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandraTra canto e psicologia c'è un forte legame. La musica è comunicazione, è un linguaggio. Rapporto fra benessere e comunicazione. Nel passato quando si parlava di benessere si intendeva la qualità della vita, il reddito, il livello sociale, poi ci si rese conto di quanto questi indicatori non fossero sufficienti, perché non garantiscono una soddisfazione di vita delle persone.
Intorno agli anni 2000 nasce il concett...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraPuò accadere che prima di un concerto, un concorso canoro oppure un'esibizione non ci sovvenga di preparare la nostra mente ed il nostro corpo in modo adeguato.
Tutto ciò è spesso dovuto alla fretta, l'ansia o, semplicemente, ce ne dimentichiamo!
Questo passaggio, tuttavia, è imprescindibile se vogliamo ottenere risultati soddisfacenti a livello artistico ma sopratutto mantenere la nostra voce sana per le performance future.
Ecco perché il risc...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPer diversi anni quando le persone che conoscevo mi incontravano mi dicevano più o meno la stessa cosa, ma perchè non insegni pianoforte? E' una qualità saper suonare uno strumento, dai perchè non ci provi. E così eccomi qua, a 41 anni a tentare quest'impresa.
Periodo non ottimale direi, causa Covid ma ho pensato che le lezioni le avrei potute dare anche on line, poi chissà con che criterio si scelgono i propri insegnanti. Anche se Insegnante è...
Continua a leggere » Pubblicato da Giulio DomenicoCiao a tutte e a tutti!
Sono un insegnante di musica, psicologo e studente di composizione al conservatorio che da un anno sta dando e ricevendo lezioni da remoto. La prima reazione? Sicuramente SH... scetticismo.
Dopotutto chi non ha mai pensato "Figurati: cosa potrò mai fare da remoto quando si parla di imparare a suonare?". Tuttavia andando avanti ho iniziato a ricredermi e con l'aumento delle restrizioni e la diffusione della dad ho de...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniCome si entra in una playlist editoriale di Spotify? Questa è una domanda che mi sono sempre fatto nel corso della mia carriera, sia da produttore musicale sia da label manager neofita del GYM Studio Music. A noi del GYM Studio Music è successo e ho il piacere di spiegartelo.
La nostra prima traccia finita in editoriale è stata Alzheimer di Falce in un modo che a noi è sembrato assai casuale, ma c'è un metodo dietro. Qui di segui...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioEcco per voi un semplice ed efficace pattern sulla scala pentatonica minore di DO che può essere usato sia come esercizio tecnico che come base per costruire frasi. Questo esercizio è indirizzato a che ha già una conoscenza medio-bassa dello strumento. Mano sinistra: partiamo dalla tonica della scala (DO) col dito indice all'ottavo tasto sulla sesta corda e proseguiamo suonando le prime quattro note della scala (quindi DO, MIb, FA e SO...
Continua a leggere » Pubblicato da Cristina Ogni anno il 16 Aprile viene celebrata la giornata mondiale della voce per sensibilizzare professionisti della voce e non a prendersene cura in modo corretto.
Ma come possiamo prendercene cura? Ecco 7 semplici consigli per mantenere la nostra voce in salute.
1. BEVI MOLTO
La prima regola per una voce in salute è l’idratazione. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere idratate le mucose delle corde vocali.
2. RESPIRA ...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraScelgo un brano adatto alla mia vocalità e al mio livello di preparazione. Non lanciamoci subito su brani alla Mariah Carey o Ariana Grande se non abbiamo ancora raggiunto un buon livello di controllo del nostro strumento vocale! Al bisogno modifico la tonalità della canzone per adattarla alla mia voce.
Ascolto TANTO il brano che voglio imparare. Spesso ci capita di sentire alla radio un nuovo brano che ci prende all’istante tanto da essere assa...
Continua a leggere » Pubblicato da DaniloMolte persone, quando spiego che il mio lavoro con la musica è prettamente didattico, mi chiedono, o insinuano, se è perché non riesco a vivere soltanto suonando in giro, complice anche il fatto che è prassi, per molti artisti, darsi all'insegnamento come mezzo di sotentamento da affiancare all'attività performativa. Tutti, ma proprio tutti, rimangono sempre colpiti dalla mia risposta.Io mi definisco un musicista atipico, non amo stare al centro...
Continua a leggere » Pubblicato da CristinaChe cos'è una canzone?
Una canzone è una composizione di breve durata, costituita generalmente da un testo cantato e un accompagnamento strumentale, fatta eccezione per le canzoni a cappella.
La canzone, detta anche brano, è un mezzo di espressione capace di comunicare attraverso il testo dei sentimenti, delle emozioni, dei messaggi di carattere sociale e rappresenta la forma musicale più diffusa nella nostra società.
Ogni canzone ha una ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli