Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Fabio
Pubblicato da Fabio

Esercizi di fisica meccanica con soluzioni per studenti universitari e superiori

Ecco tre esempi di esercizi di fisica meccanica per studenti di ingegneria al primo anno e delle superiori con relative soluzioni, perfetti come forma di ripetizioni di fisica fai da te. Queste tipologie si possono trovare anche in alcuni test di ammissione universitari, perciò si possono anche usare per prepararsi al test di medicina o altre facoltà a numero chiuso. Esercizio 1 Un oggetto di massa m = 2 kg viene lanciato verticalment...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Che cosa sono le funzioni matematiche e come si possono risolvere?

Una funzione è definita nel seguente modo: "Una funzione è una relazione tra due insiemi, il dominio e l'immagine, tale che ogni elemento del dominio è associato a esattamente un elemento dell'immagine." La principale notazione utilizzata è la seguente: "Le funzioni sono solitamente indicate con lettere minuscole come "f" o "g", seguite da una parentesi aperta "(x)" per indicare la variabile indipendente." L'output della funzione è indicato com...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Le somme algebriche: esempi nella vita quotidiana

Le somme algebriche sono una procedura matematica che permette di combinare termini simili in un'espressione algebrica. Nell'ambito dell'algebra, le espressioni algebriche sono composte da termini che possono contenere variabili, costanti e coefficienti. La combinazione dei termini simili si ottiene sommando i coefficienti di quei termini. Ad esempio, in un'espressione come 3x + 4y - 2x + 5, i termini simili sono quelli contenenti x (cioè 3...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Lo zero: un numero così insignificante nella vita, ma non nella matematica!

In matematica, lo zero ha un'importanza fondamentale in quanto rappresenta il punto di partenza per la numerazione e per il sistema di posizionamento decimale. Lo zero è un numero intero che rappresenta l'assenza di quantità, e viene utilizzato in molteplici contesti matematici. Ecco alcuni esempi: Nella rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale è basato sullo zero come cifra, il che significa che il valore di ciascuna ci...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Esempi di esercizi di trigonometria: semplici ma interessanti

Ecco alcuni esempi di esercizi di trigonometria utili per un ripasso e per fare pratica dopo le ripetizioni di matematica. Trovare la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo, dato che l'ipotenusa è 10 cm e l'angolo opposto all'ipotenusa è 30 gradi. Soluzione: Usando la definizione del seno, si ha sin(30) = opposto / ipotenusa, quindi opposto = ipotenusa x sin(30) = 10 x 0,5 = 5 cm. Trovare la misura di un angolo in un triangolo...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Calcolo proporzionale, connettivi logici e quantificatori

Oggi parliamo di calcolo proporzionale, connettivi logici e quantificatori in queste ripetizioni di matematica. Prima di tutto ci chiediamo cos'è un calcolo proporzionale. Il calcolo proporzionale è un' affermazione a cui è possibile attribuire un unico valore di verità: vero o falso.  Vero = quando una proposizione è chiaramente vera. Es. 7 è un numero dispari. V Falso= dichiarare che sia falsa. Es. 7 è ...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Ripetizioni di fisica al cinema: la rappresentazione della relatività ristretta

La relatività ristretta è una teoria della fisica che descrive il comportamento degli oggetti che si muovono a velocità molto elevate rispetto a un osservatore fermo. Questa teoria è stata sviluppata da Albert Einstein nel 1905 e si basa su due principi fondamentali: il principio di relatività e il principio di invarianza della velocità della luce. Il principio di relatività  Il principio di relatività afferma che le leggi d...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Vettori e forze nella fisica di tutti i giorni

I vettori e le forze sono presenti in molti aspetti della fisica di tutti i giorni. Ad esempio, quando si guida un'auto, si deve considerare la direzione e l'intensità della forza di attrito tra i pneumatici e la strada, che agisce in direzione opposta al movimento dell'auto. Quando si lancia un oggetto, la forza gravitazionale lo attrae verso il basso, mentre l'impulso fornito dal lancio determina la sua velocità e direzione. I vettori e le for...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

La quantità di moto, applicato nella vita di tutti i giorni

La quantità di moto è una grandezza fisica che ha diverse applicazioni nella vita di tutti i giorni, che non sempre vengono illustrate durante le ripetizioni di fisica. Ad esempio, quando si guida una macchina, la quantità di moto dell'auto e del guidatore sono importanti per calcolare la distanza di arresto e la stabilità del veicolo. Anche nel gioco del biliardo, la quantità di moto viene utilizzata per calcolare la direzione e la velocità del...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Giornata delle Donne nella Scienza: 8 scienziate che hanno segnato la Storia

Abbiamo visto che sulla nostra piattaforma, Letuelezioni, c'è un numero maggiore di donne nella scienza rispetto agli uomini. In particolare, il numero di insegnanti donne è doppio rispetto a quello degli insegnanti uomini. Tuttavia, al momento manca ancora un riconoscimento per il settore femminile. Per questi motivi, e soprattutto per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, abbiamo deciso di creare questo post. N...
Continua a leggere »
Luca
Pubblicato da Luca

Ripetizioni di fisica: un ripasso dei principi della dinamica in una missione spaziale

L'aalisi di una missione spaziale ci aiuta a ripassare i principi della dinamica in queste ripetizioni di fisica. Il punto N (vedi foto) è la posizione fondamentale numero 1 di cui si deve tenere conto in una missione spaziale. La distanza in linea retta tra la zona di lancio e il punto N e la distanza tra N e il punto di arrivo su un altro corpo celeste determina tutti parametri di missione e ovviamente tutti i calcoli dinamici di andata e rito...
Continua a leggere »
Monica
Pubblicato da Monica

Esperimento di scienze per bambini delle elementari: cristalli di zucchero

In questo articolo vediamo tutte le istruzioni per realizzare un esperimento di scienze, adatto soprattutto per i bambini e replicabile anche durante una lezione di ripetizioni di chimica. Ingredienti pentolino bastoncini di legno vasetto di vetro 1 parte di acqua 3 parti circa di zucchero nastro adesivo Procedimento Dopo che l'acqua arriva a bollore, lentamente, aggiungere lo zucchero poco per volta. Mescolare costantemente il liquido in mo...
Continua a leggere »
Monica
Pubblicato da Monica

Esperimento per dare ripetizioni di scienze: i colori del pennarello

La cromatografia su carta è una delle tecniche cromatografiche più semplici e può essere facilmente replicata anche nelle scuole oppure per dare ripetizioni di scienze, quindi ha un enorme valore educativo. Si tratta di una tecnica che permette di separare i componenti delle miscele colorate, come i pigmenti che compongono l'inchiostro o che danno vita ai colori delle foglie e delle piante in genere. In cromatografia si distinguono le fasi ...
Continua a leggere »
Paolo
Pubblicato da Paolo

Consigli di aiuto compiti per studiare matematica

Ecco alcuni consigli per studiare la matematica a casa: Sviluppa un piano di studio: crea un programma di studio per te stesso, stabilendo gli obiettivi che vuoi raggiungere e il tempo che vuoi dedicare allo studio ogni giorno come forma di aiuto compiti. Assicurati di includere il tempo per esercitazioni e revisioni, oltre allo studio delle lezioni. Utilizza diversi metodi di apprendimento: la matematica può essere difficile da comprendere att...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli