Pubblicato da BrunoNatale porta tante cose positive, le conoscete, non le elenco.
Ma per gli studenti porta anche tante verifiche di fine trimestre. C'è da uscir pazzi.
In particolare la verifica di Fisica o l'interrogazione orale, sono quasi sempre fonte di ansia, preoccupazioni e, non poche volte, di delusione.
Coma mai?
La Fisica è una materia scientifica; il suo apprendimento non passa attraverso gli stessi schemi delle altre materie (ad esemp...
Continua a leggere » Pubblicato da EleonoraSapete, da bambina pensavo di non essere molto portata per la matematica: avevo problemi a memorizzare le tabelline, le divisioni a due cifre erano il mio tallone d'Achille, ero lentissima a risolvere le espressioni. Mi piacevano le scienze, ma ero senz'altro più portata per la scrittura e mi divertivo molto con l'analisi grammaticale e logica. Trovavo la matematica molto stressante e, tal volta, la frustrazione di non riuscire a capire un eserc...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoQuando viene trattato con un reattivo che ha caratteristiche nucleofile/o basiche un alogenuro alchilico può andare incontro a due tipi di reazione: sostituzione nucleofila (SN1 SN2) ed eliminazione (E1, E2, E1cb) teoricamente in competizione fra di loro.
Scopriamo di più in questo articolo dedicato a un tema non spesso affrontato durante le lezioni di chimica.
Analizziamo due reazioni: sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2
SN2
Ne...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoTalvolta puo' capitare di trovare esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni nei quali è richiesto di calcolare l'abbassamenti crioscopico o l'innalzamento ebullioscopico di una soluzione e per questo si rende necessario calcolare la molalità a partire da densità e molarità dati nel problema.
Vediamo i passaggi da fare con un esempio:
Si calcoli la temperatura di congelamento di una soluzione di cloruro di sodio 0.5 M (mol/L) sap...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbertoAlcuni problemi stechiometrici possono essere semkplificati usando la massa equivalente invece della massa atomica o del peso molecolare. In particolare , la massa equivalente trova impiego in chimica analitica , dove molto spesso la determinazione di una specie chimica per via analitica richiede l'impiego di diverse reazioni che comporterebbero quindi calcoli complessi , ma che possono essere facilmente semplificati impiegando le masse equivale...
Continua a leggere » Pubblicato da CinziaL'estate ormai è arrivata con il Solstizio il 21 giugno scorso e, insieme all'estate, arrivano puntuali anche le zanzare "mannare"!E' anche vero che ormai queste zanzare moderne sopravvivono a tutto, anche al freddo invernale!Comunque, adesso che la scuola è finita per quest'anno accademico, avrete sicuramente più tempo da dedicare ai giochi e alle avventure, sia che viviate in campagna o viviate in città, e per sperimentarvi come dei provetti c...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonettaFino a poco tempo fa si pensava che i neuroni, queste cellule del cervello, diminuendo ogni giorno. Errore! I neuroni sono cellule che si possono riprodurre, ma solo se le teniamo attive. Ma come? Continuando a leggere e apprendere nuove nozioni, sia quel che sia pur di non oziare troppo senza fare niente. Fin dalla tenera età dobbiamo mettere in atto dei sistemi di logica, che purtroppo non si apprendono a scuola, ma solo apparentemente giocand...
Continua a leggere »