Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Marco
Pubblicato da Marco

Le Metodologie di Insegnamento a distanza

L’insegnamento a distanza ha rivoluzionato il modo in cui studenti e docenti interagiscono, introducendo nuove opportunità di apprendimento grazie a metodologie innovative e strumenti digitali avanzati. per ottenere risultati efficaci, è fondamentale adottare strategie didattiche ben strutturate, sfruttare al meglio la tecnologia disponibile e gestire con attenzione le tempistiche della lezione. Metodi efficaci per l'insegnamento online L’...
Continua a leggere »
Silvia
Pubblicato da Silvia

Inglese e bambini! Ecco un binomio vincente, quello tra musica e inglese, le ENGLISH SONGS.

Carissimi genitori, Perché insegnare l’inglese con le canzoncine? Avete mai pensato di insegnare inglese ai vostri piccoli con delle canzoncine in lingua? Se la vostra risposta è negativa, allora vi posso dire con certezza che non è mai troppo tardi per iniziare. Si sa, infatti, che il binomio musica-bambini è sempre un binomio vincente! L'importanza della musica fin dalla nascita Sin dalla più tenera età, ed anche prima, nel pancione della mam...
Continua a leggere »
Massimo
Pubblicato da Massimo

Come superare gli ostacoli del latino – parte seconda: il metodo induttivo-comparativo

L'obiettivo “inzuccherato” come alleato dell'interesse Come promesso nell'articolo precedente 'Come superare gli ostacoli del latino - prima parte', analizziamo ora come la didattica possa accrescere l'interesse originario dello studente in rapporto alle sue singole componenti. Rammentiamo lo schema degli aspetti costitutivi della motivazione: senso della sfida; curiosità; volontà di controllo; creatività volta alla soluzione; competiz...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Cosa rappresenta la legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica?

1. Introduzione Nel testo che segue, spiegherò la terza equazione di Maxwell, che codifica matematicamente la legge di Faraday-Neumann-Lenz, nel modo più chiaro e preciso che mi sarà possibile. L’unica condizione che mi sono posto - e che in realtà mi è imposta dal contesto e dall’editor di testo - è quella di scrivere di questa legge senza fare uso di formule matematiche. Per far ciò, è importante iniziare da un concetto basilare della fis...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Ripetizioni di matematica: Come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione?

Oggi parleremo di come calcolare il tasso di variazione medio di una funzione, uno degli argomenti che mette in difficoltà moltissimi studenti durante le lezioni di matematica. Prima di iniziare, vi spiegherò cos’è, per poi approfondire l’argomento nei prossimi paragrafi. Cos’è il tasso di variazione medio? Il tasso di variazione medio (T.V.M.) di una funzione in un intervallo chiuso misura l’aumento o la diminuzione di quella funzione nello st...
Continua a leggere »
Massimo
Pubblicato da Massimo

Come superare gli ostacoli del latino – parte prima: le mille forme della motivazione

Semplificare l'apprendimento della lingua latina deve partire da una presa d'atto: morfologia e sintassi delle lingue sintetiche sono complesse, e affrontarle con profitto richiede dedizione e metodo. Detto altrimenti, se il bisogno delle così dette ripetizioni private di latino è così diffuso, ciò è dovuto in primo luogo a questo: molti studenti considerano il latino un inutile tributo alla tradizione se non, addirittura, una palla al piede sen...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Le migliori canzoni pop per imparare a suonare il pianoforte

Introduzione alla musica pop e al pianoforte Salve a tutti e benvenuti in questo nuovo capitolo di musica! Premetto che la "miglior" o la "migliore" canzone per imparare a suonare il pianoforte non credo esista. Esistono, invece, canzoni che posso aiutare o facilitare a suonare. E del resto anche questo è sempre soggettivo e dipende da tante cose, ma andiamo per gradi. Cos’è la musica pop? Per prima cosa, visto che il genere di cui tratteremo è...
Continua a leggere »
Federico
Pubblicato da Federico

Gli 8 significati del causativo giapponese - Pillole per l'ansia

È noto come il causativo sia il Voldemort della grammatica giapponese: nessuno lo nomina, chiunque lo teme, tutti fingono che non esista; eppure, il causativo è lì, nell’ombra, pronto all’agguato, potente come non mai, e purtroppo non esiste un Silente, né tantomeno un Harry Potter, che possa tenergli testa. Per quanto in effetti il causativo sia particolarmente ostico, specialmente agli inizi, questo è un modo verbale utilizzatissimo e mo...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Impara l’inglese - Past Simple vs Past continuous: when e while

In questo post parleremo delle principali differenze tra past simple e past continuous e sull'uso dell'aggettivo “when” (quando) e della congiunzione “while”(mentre). Per cominciare, ci concentreremo sulla comprensione di entrambi i tempi verbali e poi spiegheremo l'uso di “when” e “while”.  Si tratta di due tempi verbali importantissimi per parlare inglese correttamente e ampiamente abbordati nelle lezioni di inglese, ma che spesso causano...
Continua a leggere »
Omar
Pubblicato da Omar

8 consigli utili per iniziare con AutoCAD: Guida per principianti

AutoCAD è uno degli strumenti più potenti e diffusi nel mondo della progettazione. Se sei alle prime armi, potresti sentirti sopraffatto dalla complessità del software, ma con un po' di pratica e i giusti suggerimenti, puoi imparare a padroneggiarlo velocemente. In questo articolo, ti guiderò attraverso otto consigli utili per iniziare a familiarizzare con AutoCAD e migliorare le tue competenze passo dopo passo. 1. Conosci l’interfaccia di Auto...
Continua a leggere »
Giorgia
Pubblicato da Giorgia

Come supero la paura di parlare in inglese in publico?

Eccovi ritrovati nel mio piccolo blog! Come superare la paura di parlare inglese in pubblico? Nessuno è perfetto, nemmeno i madrelingua. Mi piacerebbe cominciare questo articolo con un poʻ di motivazione nei confronti di chi mi legge: in primo luogo, nessuno è perfetto! Inoltre, ho avuto a che fare e ho amici sia con Inglesi provenienti da UK che dagli USA e, a mio modesto parere, nemmeno loro sono perfetti nella loro lingua. Pensateci, anche n...
Continua a leggere »
Noemi Berni
Pubblicato da Noemi Berni

Be SMART - come imparare a delineare i propri obiettivi prima di iniziare

Ciao! Sono Noemi, la tua insegnante di Inglese. Oggi ti voglio parlare di un acronimo che si usa spesso nel mondo anglosassone per definire quale è il modo più semplice e veloce per raggiungere i tuoi obiettivi nel viaggio di apprendimento linguistico.  Se fino a ora non hai ancora fatto progressi nell’inglese, forse il tuo problema è perché il tuo obiettivo non è abbastanza …. Smart! Ma se sei arrivato fin qui significa che hai la volontà...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Presentarsi in inglese: la chiave per una prima impressione di successo

Che tu sia iniziando a studiare inglese tu sia uno studente esperto, sapere come presentarsi è una parte essenziale della comunicazione. È un modo per fare una buona prima impressione su chiunque incontri, sia di persona che online.   Presentarsi in un’altra lingua può sembrare un compito scoraggiante, soprattutto se non l’hai mai fatto prima o se non ti senti sicuro della tua capacità di esprimerti in inglese. La buona notizia è che esisto...
Continua a leggere »
Denise elettra
Pubblicato da Denise elettra

Superpoteri del Bilinguismo e Multilinguismo. Come parlare più lingue arricchisce la vita

Essere bilingui o multilingui è una risorsa incredibile nel mondo moderno. In un'epoca in cui le culture si intrecciano e la globalizzazione apre nuove porte, avere la capacità di comunicare in più lingue non è solo un vantaggio, ma un superpotere. Immagina di poter parlare con persone di diverse nazionalità, di comprendere e apprezzare tradizioni lontane, di muoverti con facilità in contesti lavorativi internazionali. Ma cosa significa realment...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli