Pubblicato da DeborahOggi, si sa, viviamo nell’epoca della multimedialità: siamo circondati da strumenti elettronici che ci permettono di raggiungere in pochi secondi qualsiasi tipo di immagini, video, audio. Insomma, non corriamo il rischio di annoiarci! Ma tutta questa ricchezza di informazioni ha il suo risvolto della medaglia: la propensione sempre minore per attività che, invece, richiedono una fruizione attiva, uno sforzo intellettivo e una concentrazione prol...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaIl mondo dei libri è un mondo magico, pieno di fantasia, dove ogni cosa è possibile.
Attraverso i libri si può entrare in luoghi incantati, essere personaggi coraggiosi o spaventosi, essere cavalieri o mostri, principesse o streghe, animali come gli unicorni o i draghi, piccoli insetti o enormi balene. Insomma è un mondo infinito con infinite possibilità.
Come introdurre i bambini alla lettura e a questo meraviglioso viaggio, che è la narr...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioÈ importante migliorare la concentrazione di bambini e adolescenti per garantire che non ci siano distrazioni in atto per i compiti. Soprattutto per i bambini piccoli, è importante identificare dove studiare in modo che sappiano esattamente quando è il momento di fare i compiti.
La concentrazione, la capacità di controllare e mantenere la concentrazione durante un compito, è fondamentale per ottenere buoni voti a scuola. I bambini di oggi...
Continua a leggere » Pubblicato da MaurizioQuanto state per leggere può risultare poco gradito. Ma pazienza. Da docente in cattedra, mi sono spesso trovato a dialogare con genitori stupiti degli insuccessi scolastici dei figli, quando "l'insegnante di ripetizioni mi dice che è bravo e va bene".
Già. Superata l'arroganza parentale nello sminuire la professionalità del docente in cattedra, indagando, si scopre che in realtà l'insegnante di ripetizioni si sostituisce all'allievo nello svol...
Continua a leggere » Pubblicato da StefaniaIl concetto di "Enciclopedia" per Umberto Eco (1984)
Questo è, per definizione del nostro semiologo, il "sapere comune condiviso da una comunità umana, ossia un insieme di conoscenze nel gruppo". In altre parole, si tratta di un vero e proprio archivio multimediale iper indicizzato.
Da una parte, l'Enciclopedia comprende quelle conoscenze culturali registrate su supporti consultabili, al fine di essere trasmesse nel tempo.
Dall'altra, l'Encicl...
Continua a leggere » Pubblicato da ManuelUno dei temi più scottanti in ambito educativo, è: come insegnare musica ai bambini?
Se ci fosse una risposta nuda e semplice probabilmente non saremmo qui ancora a parlarne, nel nostro secolo. Ci si potrebbe aspettare che dopo decenni di studi e istituzioni pubbliche e private, siamo giunti a qualche tipo di certezza.
Ma le certezze che abbiamo scoperto, sono quasi tutte soggettive. Forse è un bene che sia così però. Ho lavorato per anni come ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaNegli ultimi anni gli audiovisivi sono sicuramente i media più consumati dal pubblico medio, considerando che la diffusione di internet è aumentata esponenzialmente e la quantità e varietà di video o tracce audio disponibili - soprattutto attraverso i social - rendono molto più semplice la fruizione di questi ultimi piuttosto che di un libro, che impiega molto più tempo ed attenzione per la sua fruizione.
Questo, però, non significa che l...
Continua a leggere » Pubblicato da FlavianaI migliori allievi, nell'apprendimento delle lingue straniere, si sa che sono i bambini. Sin dai primi anni della scuola materna e scuola primaria si capisce come i bambini siano veramente delle "spugne", con una grandissima capacità di catturare suoni ed intonazioni e quindi l'accento è importantissimo.
Il modo migliore per coinvolgerli e trasmettere loro una lingua straniera è sicuramente il gioco, o meglio tutte quelle attività ludiche e div...
Continua a leggere » Pubblicato da LucaIl maggiore ostacolo degli studenti che ho da sempre riscontrato è la distrazione. Ovvero la deconcentrazione.
Solitamente quello che consiglio alle famiglie è portare il tutto a livello di un gioco a premi. Premi non devono essere per forza regali ma banali concessioni. Un premio potrebbe essere la possibilità di "guardare" l'accesso televisione in un determinato orario prestabilito - e comunque solo successivamente alla fine dei compiti....
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaParlando da ex studentessa e ora da insegnante mi sento di dover esporre ciò di cui nessuno parla molto sugli insegnamenti e sui traumi che alcuni professori possono lasciare sugli alunni nel corso della loro vita, non accorgendosi di ciò.
Quando facevo le superiori, avevo un'insegnante di italiano che non valorizzava mai le mie conoscenze, comprese interrogazioni e compiti. Non riuscivo a capire come fosse possibile ripetere per filo e per segn...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraPerché la maggior parte degli studenti che provano le lezioni online difficilmente tornano alle lezioni in presenza?
Prima di tutto perché hanno trovato un buon insegnante e poi perché le lezioni online presentano una serie di vantaggi non indifferenti rispetto alle lezioni in presenza:
Costi più convenienti
Non essendo necessario lo spostamento, il costo della lezione è più conveniente. Oltre a ciò, gli insegnanti online sono in grado d...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioSecondo te, potendo immaginare una scuola dove a lezione si va senza il classico manuale, ma con in mano una copia per le lezioni di francese della Nausée di Sartre, in quale sistema scolastico ti vedresti proiettato, con quali intenzioni di apprendere arriveresti in classe e con quali ne usciresti? Forse lo credi noioso, un po'... ma non è così.
Quello che io credo, con l'esperienza che ho fatto con un allievo molto bravo ma a volte...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioPer ottenere un efficace metodo di lavoro in équipe altri criteri si stabilizzano all'interno del metodo didattico in azione.
La collaborazione: se la competizione viene stabilizzata in negativo nel metodo in alcune sfide o particolarmente messa in mostra e non viene presa di maniera ludica quindi con una sola vittoria sulle altre si avrà un équipe statica con delle intolleranze nei gruppi internamente o esternamente. La maniera ludic...
Continua a leggere » Pubblicato da VeronicaDa sempre, gli approcci d'insegnamento subiscono un'evoluzione che porta alla costituzione di nuove correnti didattiche. Queste ultime possono aiutare e rendere più efficace il processo di apprendimento degli studenti e di divulgazione degli insegnanti. Recentemente, tra le differenti tecniche più innovative e al passo coi tempi e le tecnologie, evidenziamo quella della gamification. Questa nuova metodologia ha trovato un riscontro positivo in d...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli