Pubblicato da FrancescaCome siamo fatti e come funzioniamo? Queste sono le classiche domande che molto spesso ci pongono i bambini e perchè non conoscere il giusto modo di poter dare delle risposte accurate ma allo stesso tempo comprensibili per la loro tenera età?
La biologia umana e tutti i meccanismi molecolari delle cellule possono essere spiegati come se stessimo raccontando una fiaba, personificando i soggetti da studiare come una molecola...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioIl lavoro in équipe è utile all'apprendimento dei gruppi e garantisce allo stesso tempo il risultato finale individuale.
Ecco perché analizzarne il metodo, importante nella scelta dell'educatore, permette agli allievi tramite una pratica concreta, di imparare nel contesto scolastico ed extra senza la pratica usuale dell'esposto che risulta essere meno efficace nella sua maniera di ritenere delle conoscenze.
Équipe e gruppo sono due a...
Continua a leggere » Pubblicato da ChristianNegli ultimi tempi, almeno per quanto riguarda la situazione italiana, la quale costituisce l'unica realtà all'interno della quale sono calato e di cui posso avere un'idea precisa e accurata, il mestiere dell'insegnante sembra aver perso quel valore che molti vi riconoscevano. Anzi, la professione dell'insegnante non ha perso il valore, né il suo significato, ma ha perso il riconoscimento di cui gode la stessa figura all'estero. Figure...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertaL'emisfero destro è proprio quello della sensibilità artistica e della musica ed è anche quello dell'intuizione, delle percezioni interne e della creatività.
Si dice, semplificando molto, (in realtà questo tema è ben più complesso!) che l'emisfero destro sia quello degli artisti e l'emisfero sinistro, che ha peraltro dimensioni più piccole di quello destro, sia quello degli ingegneri o, per meglio dire, quello della razionalità (in realtà ...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioCosa succede quando l'alunno è nella classe? Il sistema scolastico italiano prevede, a partire dalle medie, insegnamenti singoli e maestri diversi.
Quando è in classe, l'allievo diventa l'attore principale del processo di apprendimento. L'insegnante, si troverà allora ad essere prima di tutto l'organizzatore della sua formazione attraverso i metodi che ci sono pedagogicamente validi che servono all'allievo stesso.
Tra i m...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioTi sei mai chiesto/a perché a volte quando eri piccolo/a la scuola diventava un po' musica?
Spesso filastrocche, poesiole ritmiche e melodiche e letture armonizzate entravano in quell'ora come un vento primaverile dalla finestra. Quasi ricorrenti nelle festività, purtroppo.
Questo però è un metodo didattico di grande valore che può essere adattato anche ai propri piccini per la loro attività motoria e per quella sensoriale e di imma...
Continua a leggere » Pubblicato da GiadaApprofondimenti, aiuto compiti, sostegno... sono molteplici i motivi che possono spingere studenti ed appassionati di ogni età a richiedere lezioni online. Ancor più, tuttavia, sono i benefici che si possono trarre da questa esperienza.
Avere la possibilità di confrontarsi con una persona, con un esperto, in maniera individuale può rivelarsi strumento prezioso per arricchire la propria esperienza scolastica o personale. Ciò risulta essere partic...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniÈ tra i 3 ei 10 anni che i bambini mostrano una maggiore facilità nell'imparare qualsiasi cosa, ed è anche la fascia di età nella quale lo studio di qualsiasi materia o attività artistico-creativa frutta i maggiori benefici da un punto di vista cognitivo. E la musica è una delle attività preferite dei più piccoli, da sempre.
Ricordiamoci che i primi anni dell’infanzia sono vitali in termini di apprendimento, poiché durante questo periodo il cer...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroCon l'avanzamento della società e con i mezzi tecnologici sempre più potenti di cui siamo ormai circondati è possibile rimanere quotidianamente in contatto con le altre persone, anche se ci si trova dall'altra parte del globo.
Da qualche anno ormai, anche a causa del COVID-19, il mondo della scuola è cambiato con un avanzamento sempre maggiore verso l'utilizzo di strumenti tecnologici di cui sembra non poter più fare a meno nessuno. Tra questi ...
Continua a leggere » Pubblicato da EleonoraTutti gli studenti nel proprio percorso scolastico hanno pensato più e più volte: non è possibile che passo tantissime ore a scuola e quando arrivo a casa devo ancora studiare.
In realtà è possibilissimo e lo sappiamo bene tutti quanti. Torni a casa a metà pomeriggio, ti rilassi un attimo e poi di nuovo si apre il libro perché con ogni probabilità il giorno dopo hai una verifica o un'interrogazione che non hai avuto tempo di preparare...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn questo articolo parleremo di Arte, in generale. Quindi di tutte quelle discipline che all'asilo e fino alle elementari e alle superiori rientrano in questo ambito: dalle lezioni di musica, alle lezioni di disegno o di pittura. Qui vedremo alcuni dei benefici per lo sviluppo e la crescita dei bambini delle lezioni di Musica e Arte.
Se tua figlia o tuo figlio dimostra una particolare inclinazione verso le materie dell'area delle discipline uma...
Continua a leggere » Pubblicato da Selene''La scuola è noiosa, c'è troppa routine e poco divertimento.''
È vero, la scuola può risultare pesante per i più piccoli, preferirebbero andare a giocare al parco con gli amichetti. E se vi dicessi che ci si può divertire anche facendo i compiti? Non solo si può fare, ma è anche il modo migliore per il nostro cervello di imparare!
Lo sapevi che il nostro cervello non riesce a distinguere ciò che è reale da ciò che è vividamente immaginat...
Continua a leggere » Pubblicato da LucaIn un contesto di simile incertezza, chi tutela i ragazzi che hanno difficoltà in DAD?
Ho provato ad assistere ad una lezione in didattica a distanza - curioso come sono - a financo di un ragazzo iscritto al liceo e provando vermamente ad immedesimarmi nell'alunno. Ne sono uscito dopo la lezione con un mal di testa ( ed erano solo da 50'), molti dubbi a riguardo e l'incognita che non avrei saputo a chi chiederli.
Il mercato tecnologi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSei qui perchè tuo figlio ha bisogno di un aiuto didattico, uno stimolo contro la pigrizia o semplicemente perchè una materia non gli va particolarmente a genio.
Ed eccomi qui ad aiutarti :)
Non sempre il cattivo rendimento a scuola dipenda dalle capacità personali dell'alunno. Anzi, questo succede molto raramente.
I motivi più probabili per cui si va male a scuola spesso sono:
1) L'insegnante non fa il suo mestiere con la passione che qu...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli