Pubblicato da PaoloTorricelli e Cavendish sono due importanti figure nella storia della fisica, che hanno realizzato esperimenti fondamentali per la comprensione dei fenomeni fisici, nonché alcuni degli esperimenti più usati nelle lezioni di fisica di tutte le scuole.
Di seguito, ti elenco alcuni dei loro esperimenti e cosa ci insegnano.
Esperimento di Torricelli: nel 1643, Evangelista Torricelli, uno dei primi allievi di Galileo Galilei, dimostrò che l'ari...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaLe ripetizioni di biologia sono un ottimo modo per migliorare le proprie conoscenze scientifiche, soprattutto nei casi in cui si trova difficoltà con una materia così vasta.
Quando si sceglie di prendere lezioni private, è importante sapere come impostare un metodo di studio efficace da seguire durante e dopo la spiegazione dell'insegnante. Infatti, durante la lezione sarebbe utile scrivere qualcosa mentre l'insegnante parla, o seguire dal ...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe equazioni sono uno strumento matematico importante che possono essere utilizzate in diverse applicazioni, comprese quelle che coinvolgono le app che ora sono sempre più usate dal nostro smartphone per ogni genere di attività.
In generale, un'equazione è un'affermazione che esprime una relazione di uguaglianza tra due espressioni matematiche. Ad esempio, l'equazione 2x + 3 = 7 esprime la relazione di uguaglianza tra l'espressione 2x + 3 e il ...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloHai mai sentito parlare di funzioni esponenziali durante le tue ripetizioni di matematica? Sai che si possono usare anche per lo studio delle pandemie?
Gli esponenziali sono una classe di funzioni matematiche molto utili per descrivere la crescita o il decadimento di una grandezza in modo esponenziale. Questo tipo di funzione si presenta spesso in contesti di crescita esponenziale, come ad esempio nel caso delle epidemie e delle pandemie.
...
Continua a leggere » Pubblicato da Giuseppe
I sistemi fisici sono composti da una o più sostanze che interagiscono tra loro. Essi possono essere classificati in base alla loro omogeneità o eterogeneità. In questo articolo dedicato alle lezioni di fisica vedremo le caratteristiche principali dei sistemi fisici omogenei ed eterogenei.
I sistemi fisici omogenei sono quelli in cui la composizione delle sostanze è uniforme in ogni parte del sistema. Un esempio di sistema...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioLa relazione tra divergenza e rotore è molto importante e rappresenta in molteplici campi della scienza un importante relazione.
In queste ripetizioni di matematica ti voglio spiegare la relazione divergenza/ rotore quando è applicata a un campo F di R^3.
Ripetizioni matematica: divergenza
La divergenza di un campo vettoriale F=(F1, F2, F3) in R3 è definita come la somma delle derivate parziali di ogni componente del campo rispetto al...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe equazioni di secondo grado sono equazioni algebriche che coinvolgono il quadrato di una variabile. Queste equazioni hanno la forma generale ax^2 + bx + c = 0, dove x è la variabile e a, b e c sono costanti.
Se continui ad andare a ripetizioni di matematica per capire come risolvere un'equazione di secondo grado, ricorda che si può utilizzare la formula quadratica, che è:
x = (-b ± √(b^2 - 4ac)) / 2a
Questa formula restituisce due soluzioni, c...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLa fattorizzazione e i prodotti notevoli sono concetti fondamentali della matematica che si applicano soprattutto nell'algebra e nell'aritmetica.
La fattorizzazione consiste nella scomposizione di un polinomio in fattori, cioè nell'espressione del polinomio come prodotto di polinomi più semplici. Ad esempio, il polinomio x^2 - 4 può essere fattorizzato in (x+2)(x-2), che è il prodotto di due polinomi più semplici.
I prodotti notevoli sono espre...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloGli integrali nella matematica sono importanti... Nella vita quotidiano molto poco.
Gli integrali sono uno strumento che in matematica è molto importante per la risoluzione di problemi in molti campi della scienza e dell'ingegneria.
Essi rappresentano l'area sotto una curva, e vengono utilizzati per calcolare la quantità di una grandezza continua, come la quantità di carburante bruciata in un'auto in movimento.
Gli integrali: applicazioni oltr...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe disequazioni in matematica sono espressioni che contengono un segno di disuguaglianza (ad esempio "<", ">", "<=", ">=") e due o più quantità matematiche. L'obiettivo è trovare i valori delle variabili che soddisfano la disuguaglianza.
Ci sono diversi tipi di disequazioni, tra cui le disequazioni lineari, le disequazioni quadratiche, le disequazioni razionali e le disequazioni con valore assoluto. Ognuna di queste richiede un appr...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloIn matematica, un radicale è un simbolo (√) che indica l'operazione di estrazione della radice quadrata di un numero. Il radicale può anche essere utilizzato per indicare l'estrazione di altre radici, come la radice cubica o la radice quarta, in tal caso il numero dell'indice della radice viene posto come indice del simbolo del radicale.
Ad esempio, la radice cubica di 27 può essere indicata come ∛27, dove l'indice 3 indica l'estrazione della r...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe derivate sono strumenti matematici utili per studiare e analizzare il cambiamento delle grandezze in diversi contesti della vita reale.
Alcuni esempi di come le derivate possono essere utilizzate nella vita reale sono:
Ottimizzazione: le derivate possono essere utilizzate per trovare il punto in cui una funzione raggiunge il suo valore massimo o minimo. Ad esempio, una società può utilizzare la derivata per determinare la produzione ottimal...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioDefinizioni: cosa sono i radicali
Il simbolo di radice quadrata √ è utilizzato per rappresentare l'estrazione di una radice quadrata. Ad esempio, √16 = 4, poiché 4 × 4 = 16. Questo simbolo può anche essere utilizzato per rappresentare l'estrazione di radici di ordine superiore, come la radice cubica (∛) o la radice quadratica (√√).
Il radicale viene spesso utilizzato per risolvere equazioni quadratiche, come ad esempio x² + 5x + 6 = 0. In quest...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoQuante volte durante le lezioni o ripetizioni di fisica vi siete chiesti perché le navi, pur essendo grossissime, riescono a galleggiare? La risposta richiede qualche piccolo passaggio ma alla fine risulterà molto semplice e intuitiva.
Più o meno chiunque di noi sarà almeno una volta nella vita andato al mare e potrà aver notato che più ci spingiamo in profondità più aumenterà la pressione esercitata dall'acqua su di noi: banalmente la qua...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli