Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Stefano
Pubblicato da Stefano

Metodo di studio per le vacanze: come non perdere la routine

Le vacanze estive sono un periodo molto atteso da studenti e lavoratori. È il momento di rilassarsi, godersi il sole e ricaricare le energie. Tuttavia, per gli studenti, le vacanze possono rappresentare una pausa nella routine di studio e questo può avere un impatto negativo sul rendimento scolastico. Ecco perché è importante adottare un metodo di studio per le vacanze che permetta di mantenere un certo livello di impegno e routine, pur conceden...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Salto verticale nella Pallavolo: come migliorarlo per dominare la rete!

Benvenuti nel mio blog dedicato al salto verticale nella pallavolo. Se desideri eccellere come palleggiatore, schiacciatore o centrale e dominare la rete, un salto verticale potente e ben sviluppato è essenziale. In questo articolo, esploreremo i fondamenti del salto verticale nella pallavolo e condivideremo alcuni suggerimenti e allenamenti per migliorarlo, come se avessi un personal trainer accanto a te. Preparati a sollevarti sopra la re...
Continua a leggere »
Nirvana
Pubblicato da Nirvana

Che cos'è la regola del tre? Definizione ed esempi

La regola del 3 serve per risolvere problemi in cui sono coinvolte 3 grandezze proporzionali. Per capire meglio di che si tratta possiamo chiedere al nostro insegnante di ripetizioni di matematica di fiducia, oppure vediamo prima alcuni problemi con le proporzioni in cui le grandezze coinvolte sono solo 2. Toy problem: Problemi con le proporzioni Consideriamo il seguente problema: in un giorno, Gianpippo mangia 3 caramelle. Quante car...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

I dizionari online per tradurre il tedesco nel migliore dei modi

Per noi Italiani la costruzione delle frasi è piuttosto intuitiva e soggiace davvero a poche regole: soggetto, predicato e complementi possono essere messi in vario ordine, purché abbiano il cosiddetto “senso compiuto”. Ma quando iniziamo le prime lezioni di tedesco ci accorgiamo che non è sempre così. Non è così per la lingua tedesca, in cui, per esempio, il soggetto non può mai essere sottinteso, ma deve sempre essere espresso e il predi...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Minimo Comune Multiplo: Come Calcolarlo? Spiegazione con Esempi

Il concetto di minimo comune multiplo (MCM) è di fondamentale importanza nell'ambito della matematica elementare e dell'algebra. Esso rappresenta il più piccolo multiplo comune a due o più numeri interi. Calcolare il MCM può risultare utile in molti contesti, come ad esempio quando si devono sommare o sottrarre frazioni con denominatori diversi. In questo blog, forniremo una spiegazione dettagliata su come calcolare il MCM e presenteremo alcuni ...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Come funziona il sistema dei numeri romani?

Il sistema dei numeri romani è un metodo antico per rappresentare i numeri utilizzato dall'antica civiltà romana. Questo sistema numerico, sviluppato intorno al III secolo a.C., ha avuto un'enorme influenza nella storia dell'umanità e ancora oggi è utilizzato in vari contesti, seppur esterni alle lezioni di matematica classiche. Il sistema dei numeri romani si basa su un insieme di simboli che rappresentano i numeri. Il valore di base...
Continua a leggere »
Sokhna
Pubblicato da Sokhna

Che libri leggere per imparare il francese?

Per poter imparare il francese o parlare bene una lingua, conoscere la grammatica non basta: bisogna avere un vocabolario ricco! Per questo motivo diventa necessario imparare parole nuove regolarmente. Qui vi darò alcuni consigli da seguire durante le vostre lezioni di francese! Innanzi tutto, per poter parlare la lingua di Molière, si deve sempre cominciare con la grammatica di base. I pronomi, i verbi più usati e gli avver...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

"Cerco un insegnante madrelingua!" Ma perché?

Oggi moltissime persone che cercano lezioni private e ripetizioni di lingua, che sia inglese, francese, spagnolo, tedesco e chi più ne ha più ne metta, cercano una persona madrelingua. Ossia una persona nata e cresciuta nel paese in cui si parla quella lingua. Ma siamo sicuri che sia sempre la scelta giusta? {{btn_search_tutor:Trova professori di lingua} Il falso mito dell'insegnante madrelingua Ormai, soprattutto per le mamme, quello dell'...
Continua a leggere »
Ludovica
Pubblicato da Ludovica

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): cosa sono e come aiutare i vostri figli o alunni

Se hai notato tuo figlio o il tuo alunno avere una scrittura incomprensibile, se fa fatica a leggere, scrivere, fare i calcoli più semplici, questo articolo farà per te, ti spiegherò brevemente cos'è il DSA e come intervenire prontamente ad adottare il giusto piano di azione nello studio dei vostri figli. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono dei disturbi del neuro-sviluppo che portano condizioni di importanti difficoltà ...
Continua a leggere »
Ugo
Pubblicato da Ugo

Acidimetria: Metodo di Warder con esercizio

Il metodo di Warder è un metodo acidimetrico che serve per identificare la quantità di due basi all'interno della stessa soluzione titolandole con una soluzione standard di HCl in presenza prima di fenoftaleina e poi di rosso metile come indicatori. In questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica cercheremo di fare luce su questo argomento. Le basi che possono essere identificare sono tre: ioni ossidrili ioni carbonato ioni bicarbo...
Continua a leggere »
Ugo
Pubblicato da Ugo

Titolazioni complessiometriche: durezza dell'acqua

La prima definizione di durezza dell'acqua intendeva la capacità di un acqua di precipitare i saponi e di conseguenza in questo valore venivano compresi tutti i cationi capaci di fare ciò (calcio, magnesio, alluminio, manganese, etc...), ma al giorno d'oggi la definizione di durezza si riferisce alla concentrazione di ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua.  Se seguiremo delle lezioni di chimica, capiremo subito che possiamo disti...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Come disegnare il grafico di una funzione passo dopo passo

Spesso e volentieri durante le lezioni di matematica ci si ritrova a fare i conti con lo studio di una funzione, che ci permette in realtà di ottenere tutte le informazioni necessarie per disegnare un grafico molto completo. Ma partendo dalle basi è necessario capire e interiorizzare lo scopo di una funzione e il suo significato.Più nel dettaglio possiamo definire una funzione come una legge matematica che associa a ogni valore di una varia...
Continua a leggere »
Nirvana
Pubblicato da Nirvana

Massimo comun divisore: come calcolarlo? Spiegazione con esempi

Ciao a tutti! In questo post parleremo del calcolo del massimo comun divisore, o MCD, tra due numeri naturali. Innanzitutto, che cosa significano queste parole che così spesso sentiamo a lezioni di matematica? Divisore: Diciamo che un numero a divide un numero b diverso da 0 se possiamo effettuare la divisione esatta, ovvero se esiste un altro numero c tale che a=bc. Per esempio, 3 è un divisore di 12 perché 3x4=12, op...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Consigli per fornire aiuto compiti ai propri figli

''I genitori sono i primi insegnanti e maestri per i propri figli'' L'apprendimento, soprattutto dei più piccoli, può essere fonte di fatica non solo per i pargoli che si trovano alle prese con nuovi concetti, ma per voi genitori che vi trovate ad affrontare, magari per la prima volta, la gestione dello studio a casa. Se non sapete da dove iniziare, ho scelto per voi una selezione di consigli per fornire aiuto compiti ai propri figli. ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli