Pubblicato da UgoIn questo articolo dedicato alle ripetizioni di chimica parliamo del metodo di Volhard. È un metodo argentometrico di titolazione indiretta utilizzato per la determinazione degli anioni del cloro, dello iodio, del bromo e del tiocianato.
Viene classificato come metodo di titolazione indiretta perché a differenza dei metodi diretti in cui aggiungiamo il titolante fino al punto equivalente, in questo caso il titolante viene aggiunto sic...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaPer molti studenti le vacanze estive sono già iniziate ma insieme alla valigia, dovranno portare anche i libri.
Chi più chi meno dovrà infatti svolgere una serie di compiti assegnati dagli insegnanti.
La domanda sorge spontanea: i compiti estivi sono davvero utili? E perché? Abbiamo stilato un elenco dei vantaggi.
Un prezioso allenamento
Secondo alcuni esperti, gli studenti che non si esercitano durante l’estate mostrano una riduzione fin...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraSicuramente durante le lezioni di italiano ti avranno parlato dell'importanza della sintassi, ma che cosa è esattamente?
La sintassi studia gli elementi della frase ossia è l 'insieme delle regole che permettono di comporre una frase con le parole in maniera coerente e con senso compiuto. La frase o proposizione è costituita da sintagma che è una parola o un gruppo di parole che svolgono una funzione specifica nel discorso.
Esemp...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielImparare i tempi verbali in inglese è fondamentale per comunicare correttamente e con precisione. I tempi verbali possono essere un aspetto complesso da padroneggiare, ma con la pratica e l'esercizio costante, è possibile migliorare la propria comprensione e l'uso corretto di essi. In questo articolo, esploreremo alcuni esercizi efficaci da affiancare alle tue lezioni di inglese che ti aiuteranno a rafforzare le tue abilità con i tempi verb...
Continua a leggere » Pubblicato da MartaPreparare la maturità è un insieme di studio e presa di coscienza. È necessario prepararsi sugli argomenti richiesti, ma anche affinare la propria capacità nella scrittura e nell'esposizione dei temi trattati. Inoltre, è molto importante imparare a fidarsi di sé stessi e delle proprie capacità, cosa che avviene durante la preparazione maturità.
Solitamente si cerca di prepararsi su argomenti specifici, tralasciando tutto il contorno. Cono...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraIl tema quando è di un esame come le medie o superiori spaventa molto perché pur avendo la possibilità di tre traccie almeno, si teme non avere argomentazioni sufficienti per svolgerlo. Non potendo sapere su cosa sarà, avendo a disposizione nel caso solo i generi esempio narrativo, personale o epistolare eccetera. Si teme di non avere la giusta preparazione maturità (o la giusta preparazione per l'esame di terza media, dipende dall'età), ma...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraLa storia e la geografia sono due materie che purtroppo spesso risultano non per tutti facili da studiare o perché insegnate nelle scuole in maniera poco coinvolgente o perché viste come un insieme faticoso di nozioni, dati, date e nomi da imparare.
Entrambe invece sono materie molto affascinanti e soprattutto utili poi nella vita. La prima per capire la propria provenienza ed evoluzione e la seconda per girare, viaggiare e conoscere modi di vi...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielLe lingue sono come tesori, con ogni parola ed espressione che racchiudono un significato unico. Spesso, durante le nostre lezioni di inglese ci troviamo di fronte a parole o frasi in una lingua che sembrano non avere un equivalente diretto in un'altra.
Questo fenomeno è particolarmente evidente quando si cerca di tradurre dall'inglese all'italiano. In questo articolo, esploreremo alcune parole ed espressioni inglesi che sono intraducibili...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielLa lingua inglese è rinomata per la sua vasta gamma di parole polisemiche, che possono assumere significati diversi a seconda del contesto. Una parola che incarna perfettamente questa caratteristica è "take". In queste lezioni di inglese, esploreremo i numerosi significati di "take" e come vengono utilizzati nella comunicazione quotidiana.
1. Prendere fisicamente:
Il significato più comune di "take" si riferisce all'atto di prendere fisicamente ...
Continua a leggere » Pubblicato da LudovicaPer imparare il francese o una lingua straniera, si sa, è richiesta pazienza e dedizione. Lo studio della grammatica e della sintassi e le lezioni di francese, unite al lavoro di produzione personale, fondano le basi nello studio linguistico. È necessario però, contemporaneamente, acquisire gli strumenti di comprensione per comprendere e comunicare al meglio in francese.
Se stai studiando questo meraviglioso idioma, potrà esserti...
Continua a leggere » Pubblicato da CamillaIl modo migliore per imparare il tedesco o una lingua straniera è andare nel posto in cui essa si parla. Il tedesco è una lingua molto difficile ma allo stesso tempo interessante, ordinata e, contrariamente a quanto si crede, molto dolce.
Tutti coloro che non conoscono il tedesco e lo sentono pronunciare da un nativo per la prima volta si spaventano all'idea di iniziare a seguire lezioni di tedesco, associando il suono delle parole a qual...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloLe probabilità sono calcolate nel campo della matematica e della statistica utilizzando diversi approcci e formule, a seconda del tipo di evento o del problema che si sta affrontando.
Durante le ripetizioni di matematica che prenderete dal vostro docente di fiducia potrete richiedere informazioni dettagliate.
Di seguito ti fornirò alcune informazioni di base sul calcolo delle probabilità.
Calcolare la probabilità di un evento semplice...
Continua a leggere » Pubblicato da DanielTi sei mai chiesto come sia possibile connettere idee e pensieri in modo fluido all'interno di una frase? Bene, le frasi subordinate sono il segreto linguistico che rende tutto possibile! Sono gli incantesimi grammaticali che danno vita alle tue parole, trasformando semplici frasi in un intreccio intrigante di significati. Preparati a esplorare il magico mondo delle frasi subordinate in queste lezioni di inglese, dove le relazioni si intrecciano...
Continua a leggere » Pubblicato da IleanaLa prima prova scritta dell'esame di maturità 2023 si svolgerà per tutti i 536.008 esaminandi mercoledì 21 giugno a partire dalle ore 8.30. Il primo scritto sarà uguale per tutti, indipendentemente da quale sia la scuola superiore o liceo frequentato e al suo interno il maturando dovrà scegliere una sola delle 7 tracce proposte dal Ministero e avrà ben 6 ore di tempo per elaborare lo scritto. Vediamo come preparare la maturità proprio ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli