Pubblicato da AndreaIl pedagogista è un professionista che si occupa dello sviluppo e del benessere psicoeducativo di bambini, adolescenti e, talvolta, adulti. In questo articolo, esamineremo alcuni casi in cui può essere utile rivolgersi a uno specialista dell'educazione e del sostegno scolastico per affrontare diverse situazioni legate all'apprendimento e al comportamento.
Difficoltà di apprendimento
Se un bambino o un adolescente manifesta&...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaL'apprendimento collaborativo è una strategia didattica che incoraggia gli studenti a lavorare insieme per risolvere problemi, completare compiti e acquisire nuove conoscenze.
Questo approccio è basato sull'idea che gli studenti possano imparare meglio quando interagiscono e cooperano con gli altri, piuttosto che studiare in modo isolato. L'apprendimento collaborativo può essere utilizzato sia dai tutor che si occupano di dare lezioni private e ...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaIn un mondo in cui la tecnologia e l'intrattenimento dominano la vita quotidiana, gli educatori, i docenti scolastici e i tutor che si occupano di dare ripetizioni o lezioni private cercano continuamente nuovi metodi per coinvolgere e motivare gli studenti.
La gamification, ovvero l'applicazione di elementi di gioco in contesti non ludici, è emersa come una strategia promettente per migliorare l'apprendimento e l'interesse degli studen...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaLe ripetizioni costituiscono un aspetto fondamentale del processo di apprendimento. Per avere successo nelle interrogazioni è essenziale saper organizzare il proprio tempo e revisionare in modo efficace il materiale appreso. In questo articolo troverete alcuni consigli utili su come dovrebbe essere un buon metodo di studio e di ripasso per migliorare le vostre performance scolastiche.
1. Pianificare il tempo di studio
Una delle chiavi...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaLa didattica tradizionale basata su lezioni lunghe e frontali è sempre meno efficace per le nuove generazioni di studenti, abituati a stimoli veloci e costanti. Per questo stanno emergendo nuovi format di apprendimento che puntano sulla brevità e sull'innovazione.
Il microlearning è uno di questi nuovi approcci. È un metodo di studio che si basa su brevi segmenti di contenuto, della durata tipica di 3-5 minuti, focalizzati su un singolo obi...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioIn questo articolo troverete delle lezioni di inglese dedicate alle preposizioni, per capire a cosa servono e come tradurle in italiano.
Le preposizioni in inglese sono parole che vengono utilizzate per stabilire relazioni di posizione, direzione, tempo, modo e altre relazioni tra diverse parti di una frase. Alcune delle preposizioni più comuni in inglese includono:
In: indica posizione all'interno di un luogo o un'area. Ad esempio:
I'm s...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioUn insegnante di inglese deve non solo spiegare la teoria, ma anche fornire esercizi per imparare l'inglese in modo pratico e consolidare i concetti appresi in classe.
Se devi dare lezioni di inglese, ma sei a corto di idee, prova queste 5 tipologie di esercizi per insegnare i tempi verbali ai tuoi studenti.
Esercizio 1: completare le frasi
Fornisci agli studenti una serie di frasi incomplete e chiedi loro di completarle utilizzando il tem...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioIn questo articolo troverete dei consigli per dare lezioni di inglese con suggerimenti di esercizi per fare pratica nella conversazione.
Utilizzeremo una serie di esercizi stimolanti per far migliorare le abilità di conversazione in inglese ai nostri studenti. Sarà un'opportunità emozionante per mettere in pratica quanto appreso a lezione e sviluppare una maggiore confidenza nell'uso della lingua inglese. Ecco le più engagin...
Continua a leggere » Pubblicato da AlbaSe frequenti l'università ti sarai reso conto che, nonostante tutti gli esami dati, ogni volta che si inizia a studiare una nuova materia sembra come se fosse la prima volta: da dove iniziare?
Oggi ti illustro 4 step da seguire per prepararti ad un esame e superarlo con successo!
1) Studia il programma
Di norma è possibile reperire il programma del corso sia sul sito internet del tuo corso di studi, sia durante la prima lezione del corso s...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaI genitori sono un elemento chiave per il successo scolastico dei loro ragazzi, ma spesso possono sentirsi esclusi dal processo di apprendimento, cosa che, soprattutto quando sono seguiti da un insegnante privato, può generare insicurezza, portando le famiglie a nutrire dubbi sull'efficacia delle ripetizioni private.
Gli insegnanti possono quindi fare la differenza nell'incoraggiare la partecipazione dei genitori e creare un ambiente di ap...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl vibrato è utilizzato in modo prevalente nella lirica. Su cosa porre maggiore attenzione?
Durante le lezioni di canto, se vogliamo esercitare questa tecnica, dobbiamo porre l'attenzione maggiormente sulle vocali. Sono esse, infatti, a vibrare. Anche le consonanti possono vibrare, ma ciò che permette un suono vibrato ben distinguibile è il vibrato di una vocale.
Ma come facciamo a fare il vibrato? (metodo naturale)
È una cosa alquanto na...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaLa filosofia è una materia che agli studenti può risultare ostica per via dell'astrattismo con cui viene, per forza di cose, trattata nelle programmazioni scolastiche. Uno dei tanti modi per aiutare gli studenti a comprendere meglio i concetti filosofici e ad applicarli alla vita reale viene dalla cinematografia. Consigliare la visione di alcuni film e discuterne in classe o durante le tue lezioni private di filosofia per introdurre o appro...
Continua a leggere » Pubblicato da AndreaL'aiuto compiti e le ripetizioni scolastiche sono servizi sempre più richiesti da studenti e famiglie. Se a uno sguardo superficiale si immagina che il ruolo di chi dà lezioni private a casa sia semplicemente sostituire il professore nelle ore extrascolastiche, in realtà l'insegnamento privato ha molte specificità che lo caratterizzano come un attività diversa e complementare. In questo articolo, vedremo 5 differenze tra l'approccio di...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaAl contrario di ciò che si possa erroneamente pensare, l'aiuto compiti a distanza potrebbe risultare addirittura più efficace rispetto a quello in presenza. Perché?
Sappiamo bene che i ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo con gli apparecchi tecnologici come tablet, smartphone e PC. Perché non sfruttare questa passione in modo costruttivo?
Lavagna interattiva per l'aiuto compiti online
Un interessante strumento è la lavagna interat...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli