Pubblicato da ShaIn questo articolo si intende dare una breve panoramica di quelle che possono essere le difficoltà che uno studente può doversi trovare costretto ad affrontare, nel momento in cui decide di far fronte all'apprendimento del russo e delle lezioni di russo.
la grammatica = lo studio dei casi
la morfologia e la sintassi = un approccio metodico
l'ortografia / difficoltà nella stesura calligrafica corsiva
Il russo è una lingua, la quale...
Continua a leggere » Pubblicato da NatasciaI primi numeri che si imparano in inglese sono collegati al tempo per contare le ore infatti si usano i numeri cardinali da uno a dodici e si ripete a.m. ante meridiem cioè` fino a mezzogiorno e p.m. post meridiem dopo mezzogiorno.
One uno
two due
three tre
four quattro
five cinque
six sei
seven sette
eight otto
nine nove
ten dieci
eleven undici
twelve dodici
Oltre a questi servono half mezzo /a e quarter quarto. Per le ore si parla...
Continua a leggere » Pubblicato da NadiaI certificati di lingua russa
Il TORFL (Test of Russian as a Foreign Language) è un esame internazionale per determinare il livello di conoscenza della lingua russa.
La traduzione inglese del nome Test of Russian as a Foreign Language e la corrispondente abbreviazione TORFL sono comuni in tutto il mondo. Invece in russo è denominato come TRKI ed in cirillico ТРКИ - Тест по русскому языку как иностранному. Dal 1997, il Russian State Testing Syst...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoIl cinese è tecnicamente definita una lingua isolante (o analitica), ovvero dotata di una morfologia flessionale molto ridotta, ciò vuol dire che non presenta coniugazioni, desinenze o fenomeni di derivazione; questa breve introduzione sarà molto utile fra poco, quando vedremo alcuni esempi di frasi cinesi al passato.
Detto ciò, quando parliamo di tempi verbali, ci riferiamo principalmente all'aspetto del verbo, ovvero la funzione che ci inform...
Continua a leggere » Pubblicato da IreneIl termine "accusativo" deriva dal latino accusativus (ad + cusum supino del verbo cudo che significa colpire, ferire). Nella grammatica latina quindi indica l'oggetto, colui che soffre l'azione. Dunque, possiamo affermare che il caso accusativo semplice corrisponde, in italiano, al complemento oggetto, quindi è quel complemento che indica l'oggetto, cioè la persona e/o essere inanimato o animato, dell'azione espressa dal verbo tr...
Continua a leggere » Pubblicato da Francesca GaiaIl dizionario è uno degli strumenti più complessi da usare se non si sanno i meccanismi e la sua utilità. Difatti, il dizionario, è uno strumento "salvagente" per tutte le versioni nelle lezioni di latino al liceo come all'università e se usato bene consente una semplificazione nella traduzione.
Ma come è formato un dizionario di latino?
Il dizionario di latino è bilingue, perciò avrà una sezione per le parole in lingua italiana e una pe...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaLa poesia è uno dei principali generi letterari utilizzati sin dalla tenera età per imparare l'italiano, grazie alla sua musicalità e alle varie rime un bambino è in grado di memorizzare una poesia e di apprendere l'italiano in modo creativo e divertente.
Intraprendiamo questo nostro viaggio da un livello base di italiano, l'A1/A2, con un grande poeta, Gianni Rodari. Rodari ha affascinato con le sue filastrocche e le sue poesie grandi e picini,...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessioPartiamo dicendo che il vocabolario è uno strumento prezioso, ma deve essere utilizzato cum grano salis: mai pensare che fare una versione di latino significhi aprire il vocabolario e tradurre parola per parola. Sarebbe il metodo migliore per sbagliare molto e imparare niente.
Dunque, come utilizzare correttamente il vocabolario di latino?
Il primo passo è leggere attentamente il testo latino (o greco) allo scopo di sottolineare il p...
Continua a leggere » Pubblicato da EnricaIl futuro semplice in tedesco ha una forma simile a quella dell'inglese will + verbo all'infinito e traduce l’italiano futuro semplice. La differenza è che al posto di will in tedesco si usa il verbo werden al presente, che deve essere coniugato a seconda della persona.
Lezione di tedesco: Il futuro semplice
Per prima cosa, ripassiamo il verbo werden:
ich werde
du wirst*
er / sie / es / man wird*
wir werden
ihr werdet
sie / Sie werden
*Come avr...
Continua a leggere » Pubblicato da TaniaImparare l'italiano leggendo le poesie... Potrebbe essere un'ottima idea. Se sei un principiante non ti consiglierei di cominciare con Ugo Foscolo "A Zacinto" oppure con "L'infinito" di Giacomo Leopardi, sono piuttosto difficili persino per gli italiani.
Certo se sei a un buon punto con la lingua e vuoi ampliare le tue conoscenze della lingua dal punto di vista letterario, ti potrei consigliare tutto il programma scolastico dei classici i...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe poesie: un viaggio incantevole per imparare l'italiano
Immergersi nella bellezza della poesia italiana non solo arricchisce l'anima, ma anche rappresenta un metodo efficace per apprendere la lingua in modo coinvolgente e divertente. Le parole, cariche di ritmo e musicalità, si imprimono nella memoria con facilità, favorendo l'assimilazione di vocaboli, grammatica e sfumature linguistiche.
Ma quali sono le migliori poesie per imparare l'itali...
Continua a leggere » Pubblicato da GiorgiaIl cinese è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue sino-tibetane. Questa famiglia linguistica presenta veramente tante differenze, se prendiamo come lingue di confronto quelle della famiglia indoeuropea (che comprende molte delle lingue parlate attualmente in Europa, di cui fa parte anche la sottofamiglia delle lingue romanze perciò anche l'italiano).
In questo articolo ci soffermeremo su una sola di queste molteplici differen...
Continua a leggere » Pubblicato da NatasciaSecondo il CEFR il Common European Framework of reference , lo studio di una lingua si iniza con i saluti in inglese 'greetings'.
Tutti conoscono il saluto informale 'Hello', ciao che si usa di solito con pari o sottoposti come compiti o eta`.
Poi ci sono i saluti formali con 'Good' che significa buon, e una parte del giorno
Good day - buongiorno
Good morning - buon mattino
good afternoon - buon pomeriggio
good evening -...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe ti stai preparando per l'esame DELE, ovvero la certificazione di spagnolo riconosciuta in tutto il mondo ed erogata dall'Istituto Cervantes, potrai seguire i nostri blog per scoprire i consigli su come affrontare al meglio l’esame!
Come tutte le certificazioni, anche il DELE è disponibile per diversi livelli (A1, A2, B1, B2, C1 e C2). Inoltre, è composto da 4 prove: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzi...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli