Pubblicato da MariarosariaMolte persone sono convinte che ci sia un tempo e un momento preciso per imparare l'inglese. C'è chi è d'accordo su questo, per cui si rifiuta mentalmente anche solo di provarci. But, dispel this myth!
Imparare una lingua straniera da adulti si può! Si può provare, infatti, che l'apprendimento di una nuova lingua apporti molti benefici a livello mentale:
Tiene allenata la memoria perchè è in costante allenamento. Imparare una lingua vuol dire ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroOne of the first things coming to mind when I think about the bits of rhetoric I had to study when I was in high school, is the so called captatio benevolentiae, which is to say that rhetorical trick aiming at getting your audience's approval through something you may reasonably expect they are going to appreciate. In this post, I'll explain in english what is this concept about.
For instance, if you are giving a presentation to a board of dire...
Continua a leggere » Pubblicato da AlenaSpesso le persone che vengono a fare lezioni di russo mi dicono: "Mi serve solo saper parlare, leggere o scrivere in russo non mi interessa".
Questa posizione mi lascia sempre un po' perplessa. È vero che ci sono molte situazioni dove non serve saper leggere in un'altra lingua. Spesso, in questi casi basta imparare a memoria qualche frase cliché, risposte standard – e via, la comunicazione avrà successo. Ma è anche vero che non hai b...
Continua a leggere » Pubblicato da AlenaQualche giorno fa su Facebook ho visto un annuncio che pubblicizzava possibilità di lavoro per insegnanti di lingua inglese. "Native speakers only", specificava il testo. Nei commenti c'era una discussione accesa sull'eventuale discriminazione di insegnanti non madrelingua.
C'è questa idea molto diffusa che solo un insegnante madrelingua può insegnare bene. Se non sei un native speaker sei automaticamente a un livello inferiore. Ma è davvero co...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloIl tema del videogioco ha sempre scosso gli animi dei più, comportando ora una totale repulsione, una avversione atavica nei confronti del mezzo, ora un amore spropositato per le migliaia di opportunità di crescita complessiva per il fruitore - il gamer.
Dietro ogni gamer si nasconde una persona, il più delle volte un* nostr* studente/ssa che trova nel videoludico un porto, un momento di ristoro, un motivo di crescita e di rifles...
Continua a leggere » Pubblicato da LanarkUna mia recente lettura che mi sento di consigliare a tutti i miei colleghi e -perché no-anche a chi è semplicemente curioso!
Quanto è importante promuovere il pensiero critico nei nostri Studenti? John Hughes cerca di rispondere a questa domanda in maniera davvero esaustiva e dettagliata con questa sua interessante pubblicazione per National Geografic.
Il libro analizza in maniera dettagliata che cosa è e come possiamo sviluppare il pensi...
Continua a leggere » Pubblicato da MicheleSi da per scontato, oggi, che la conoscenza di una lingua ulteriore rispetto alla propria madrelingua sia una skill diffusa e condivisa. Non è poi troppo vero, specialmente nel Bel Paese: uno studio del 2019 presenta l'Italia come il paese di grandi dimensioni europeo la cui popolazione conosce meno lingue, e, tra coloro che affermano di conoscere l'inglese, come il paese in cui i sedicenti parlanti inglese lo parlano peggio, spesso non andando ...
Continua a leggere » Pubblicato da SandraCome nella maggior parte delle lingue, i verbi ser e estar sono i più importanti e i primi ad essere studiati. Ma per gli studenti di spagnolo questo di solito è un grosso mal di testa, poiché a differenza di altre lingue in cui queste due azioni sono espresse con un singolo verbo (in inglese to be, in italiano essere, in francese être, in russo ... beh, non chiedermi di scrivere in russo, ma fidati di me che è così), in spagnolo si usano d...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoQuante volte ci siamo chiesti come si scrivesse una parola poichè non convinti se fosse con un doppia, con la -s o con la -z? E pensare che la lingua italiana è tra le più attraenti ed affascinanti proprio per essere unica nel pronunciarla come si scrive.
Che cosa accadesse se, invece, fosse una -h, più precisamente nella lingua spagnola, a fare la differenza? Vi sono molteplici parole che vengono pronunciate nella stessa maniera, ma ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniCome molti di voi sanno, imparare una lingua non è una cosa da niente, soprattutto se lo si vuole fare in età adulta, ed a scopi lavorativi. La cosa più importante è avere una forte motivazione ed essere accompagnati da persone capaci ed abili nel proprio lavoro, persone con buone abilità informatiche (oggigiorno indispensabili) e con una buona preparazione sulle tecniche di insegnamento più avanzate e moderne.
Per questa ragione con I Coli...
Continua a leggere » Pubblicato da PietroBuon sabato a tutti,
Volevo condividere con voi un mio pensiero riflettendo sul inglese less is more (tradotto: il meno e' di piu') e questo riporta il mio pensiero a mio nonno Ferdinando il quale oltre 35 anni fa mi portava ogni Domenica a prendere le paste per il pranzo proprio sulla sua 500.
Mi sono venuti in mente i suoi discorsi proprio in questo momento guardando il mare e pensando al periodo che stiamo vivendo, dove ho capito (gia' ...
Continua a leggere » Pubblicato da PietroBuon Sabato Studenti e Insegnanti,
Volevo dedicare questo mio spazio di pensiero ad una persona che ha fatto la differenza nel mio percorso di crescita in questo periodo: Luca Mazzucchelli. Potrei definirlo con tutti i vari titoli che ha, trionfi, soddisfazioni, cadute, risalite, pensieri... Ma preferisco definirlo una persona umana. Si proprio cosi, in quanto come disse Steve Jobs "tutto quello che ci circonda e'stato creato da qualcuno no...
Continua a leggere » Ti consideri quasi bilingue in inglese, e addirittura ci sono persone che ti scambiano per un madrelingua? Tanti anni di studio hanno dato i loro frutti o hai passato un po' di tempo all'estero e sei diventato un esperto? Forse sei pronto per insegnarlo e diventare insegnante di inglese! 📚 Scopri come trasformare la tua passione per la lingua inglese in una carriera gratificante e inizia il tuo percorso verso l'insegnamento, condividendo le tue...
Continua a leggere »Pubblicato da Alena
Nel corso degli anni d’insegnamento, ho spesso sentito dire che il russo è una lingua troppo difficile e che dopo anni e anni di studi una persona non ha acquisito la scioltezza nel parlare. Accade che si conoscano bene le regole, ma non si sappiano applicare, che si abbia un ricco vocabolario passivo, ma che nel parlare si usino sempre le stesse parole. Evidentemente, c’è qualcosa che non va. Quali sono gli errori più comuni commessi d...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli