Offri ripetizioni estive ma non sai da dove cominciare per trovare studenti?
Non sei solo! Capire come trovare studenti per ripetizioni estive può sembrare un’impresa, soprattutto se sei all’inizio. Ma niente panico: con le strategie giuste, attrarre nuovi allievi diventa molto più semplice!
L’insegnamento è uno dei mestieri più antichi (e più belli!), ma anche uno dei più competitivi. Ecco perché serve un po’ di metodo per distinguersi.
Consigli e strategie per offrire ripetizioni estive
Come fare, quindi, per emergere rispetto agli altri insegnanti e trovare studenti a cui dare ripetizioni estive? Continua a leggere per saperne di più!
Le vacanze sono sacrosante per rilassarsi… ma è davvero una buona idea staccare del tutto dallo studio?
Proporre lezioni private in estate è un’ottima occasione per aiutare gli studenti a non perdere quanto appreso durante l’anno. Due mesi senza esercizio rischiano di compromettere conoscenze faticosamente acquisite.
Ecco allora qualche consiglio per le tue ripetizioni estive:
Se insegni inglese, punta su esercizi di conversazione: sono più leggeri, divertenti e molto efficaci!
Se insegni matematica, ripassa con lo studente le formule base per evitare che a settembre si senta sopraffatto.
Per prepararsi all’esame di maturità o per aiutare gli studenti con la preparazione ai test d’ingresso dell’Università, potresti:
creare mappe concettuali o riassunti;
aiutare a strutturare una dissertazione;
lavorare sull’esposizione orale.
Durante l’anno scolastico, le classi affollate rendono difficile seguire tutti allo stesso modo. Alcuni ragazzi restano inevitabilmente indietro. È qui che entra in gioco il tuo supporto!
Che si tratti di lezioni online, a domicilio o aiuto compiti, l’estate è il momento perfetto per recuperare gli argomenti più difficili. Fai capire ai tuoi futuri studenti (e ai genitori!) quanto può essere utile un aiuto mirato, anche in vacanza.
Per offrire lezioni produttive ed efficaci, ci sono alcuni principi fondamentali:
Definisci insieme allo studente gli obiettivi da raggiungere;
Spiega chiaramente come ogni lezione lo aiuterà a migliorare;
Crea un ambiente di studio sereno e collaborativo;
Scegli metodi che stimolino la partecipazione attiva;
D’estate è più facile perdere la concentrazione, quindi la durata ideale delle lezioni varia in base all’età:
Elementari: sessioni di 1 ora;
Medie: 1 ora, o 1h30 se ci si prepara a esami;
Superiori/Università: 1h30 – 2h30 per preparazioni intense.
Nonostante le lezioni private siano spesso definite come un semplice “lavoretto”, il nostro consiglio è di prendere veramente sul serio ciò che fai. Per questo motivo devi mostrarti responsabile e far capire agli studenti e ai loro genitori che su di te si può contare. Inoltre devi sapere ciò di cui stai parlando, per cui è necessario essere in possesso di competenze specifiche.
Trova alunni per dare ripetizioni
Un altro grosso problema per i ragazzi è la pressione - che di certo non diminuisce in vacanza. Hanno paura di alzare la mano a lezione e dire una stupidaggine, provano ansia all’interrogazione, hanno paura di andare alla lavagna e fare figuracce. Per questo motivo devi saper creare un clima rilassato: con la calma si apprende molto meglio qualsiasi concetto!
Uno dei consigli più importanti per trovare studenti, è quello di scrivere un buon annuncio, e di certo non è sufficiente scrivere "offro ripetizioni online", "offro aiuto compiti" e "offro ripetizioni di matematica": sono di certo dei buoni incipit, però bisogna aggiungere qualche informazione in più.
Affinché possa attirare l’attenzione, ci sono alcune semplici regole che devi assolutamente seguire e mettere in pratica:
Hai tutti gli strumenti per partire con il piede giusto. Vuoi dare una svolta alla tua attività e trovare studenti per le ripetizioni estive? Iscriviti su Letuelezioni: è gratis, semplice e ti mette subito in contatto con chi ha bisogno del tuo aiuto.
L’estate è il momento perfetto per iniziare: gli studenti ti stanno già cercando!