Pubblicato da MaraLa forma passiva in tedesco può sembrare un vero incubo! Ma prima di disperarti, prova a leggere questo articolo che può svelarti il trucco per fare in modo che le lunghe frasi nella diatesi passiva ti sembrino un gioco da ragazzi!
Iniziamo dalle basi: che cosa è la diatesi passiva? Siamo di fronte a una frase passiva quando il soggetto subisce l'azione, anziché compierla come nelle frasi attive. La stra grande maggioranza degli esercizi che gl...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertaIl tedesco, si sa, non è una lingua facile. Oltre alla grammatica estremamente diversa da quella italiana, si aggiunge anche la pronuncia.
Ma non bisogna fermarsi al primo ostacolo!
Diverse sono le tecniche da sfruttare per migliorare la propria pronuncia in tedesco. E ricorda, i consigli che andrai a leggere li puoi applicare su qualsiasi lingua.
4 Consigli per migliorare la tua pronuncia in tedesco
Guarda film e/o se...
Continua a leggere » Pubblicato da DeborahIl futuro semplice è abbastanza facile da comprendere e da costruire.
Innanzitutto occorre imparare bene la coniugazione del verbo werden. Per semplicità lo coniugo io qua di seguito:
Futuro semplice in tedesco
Ich werde
Du wirst
Er/sie/es wird
Wir werden
Ihr werdet
Sie werden (essi/esse)
Sie werden (forma di cortesia).
A questo punto, dopo aver iniziato la frase con uno dei soggetti elencati sopra (ich-du-er/sie/es-wir-ihr-sie-sie) e coniugato ...
Continua a leggere » Pubblicato da EnricaIl futuro semplice in tedesco ha una forma simile a quella dell'inglese will + verbo all'infinito e traduce l’italiano futuro semplice. La differenza è che al posto di will in tedesco si usa il verbo werden al presente, che deve essere coniugato a seconda della persona.
Lezione di tedesco: Il futuro semplice
Per prima cosa, ripassiamo il verbo werden:
ich werde
du wirst*
er / sie / es / man wird*
wir werden
ihr werdet
sie / Sie werden
*Come avr...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaLa lingua tedesca è spesso percepita come complessa e insidiosa, ma l'uso di un buon dizionario può sfatare questo falso mito ed aiutarci ad affrontarla in scioltezza, sopratutto durante le lezioni di tedesco.
Attualmente sul mercato sono presenti vari dizionari italiano/tedesco e viceversa che vengono usati sia da traduttori professionisti che in ambito scolastico e lavorativo ad un livello meno avanzato.
In questo articolo pr...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa lingua tedesca, con la sua struttura grammaticale intricata, rappresenta una sfida notevole per chiunque ne stia acquisendo familiarità o stia imparando il tedesco con delle lezioni private o da solo. Tra gli aspetti più difficili figura senza dubbio lo studio dei quattro casi: nominativo, accusativo, dativo e genitivo.
I casi in tedesco fungono da semafori che traducono le funzioni nella frase: il nominativo per il soggetto, l'accusati...
Continua a leggere » Pubblicato da Rossana MariaIn questo articolo dedicato alle lezioni di tedesco possiamo iniziare a vedere come si forma il passato dei verbi in tedesco, sia per quanto riguarda i verbi ausiliari (sein-haben) cioè essere e avere, sia per quanto riguarda gli altri tempi verbali come verbi regolari, irregolari e verbi modali.
Diciamo subito che il passato in tedesco si traduce con il vocabolo präteritum, che traduce l'imperfetto e il passato remoto in italia...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaI tedeschi usano moltissimo le lettere o le e-mail per comunicare le loro esigenze di natura professionale o personale. Si può scrivere una lettera di accompagnamento al proprio curriculum vitae oppure comunicare con il proprietario dell'appartamento in cui si vive in affitto, o ancora lamentarsi o disdire un servizio, o altrimenti scrivere agli amici per rimanere in contatto. Certo anche i tedeschi non disdegnano l'uso dei social, più conciso e...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPer noi Italiani la costruzione delle frasi è piuttosto intuitiva e soggiace davvero a poche regole: soggetto, predicato e complementi possono essere messi in vario ordine, purché abbiano il cosiddetto “senso compiuto”. Ma quando iniziamo le prime lezioni di tedesco ci accorgiamo che non è sempre così.
Non è così per la lingua tedesca, in cui, per esempio, il soggetto non può mai essere sottinteso, ma deve sempre essere espresso e il predi...
Continua a leggere » Pubblicato da CamillaIl modo migliore per imparare il tedesco o una lingua straniera è andare nel posto in cui essa si parla. Il tedesco è una lingua molto difficile ma allo stesso tempo interessante, ordinata e, contrariamente a quanto si crede, molto dolce.
Tutti coloro che non conoscono il tedesco e lo sentono pronunciare da un nativo per la prima volta si spaventano all'idea di iniziare a seguire lezioni di tedesco, associando il suono delle parole a qual...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniImparare il tedesco è un must per chi vuole espandere le proprie frontiere, anche per chi è alla ricerca di un lavoro meglio retribuito. Da qui l'importanza delle lezioni di tedesco e, in base alle esigenze, discuteremo le migliori tecniche per imparare il tedesco da zero.
Vantaggi delle lezioni di tedesco a domicilio e online
Molte persone parlano dell'insicurezza di imparare una lingua online. Dovete sapere che, che sia che vogliate seg...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniDurante le lezioni di tedesco, una delle maggiori difficoltà per gli studenti sono i generi. Per facilitare le cose, in questo post parleremo dei generi der, die, das, che in italiano equivalgono a "il, la, lo", anche se con alcune differenze.
Come si usano gli articoli in tedesco?
Per cominciare, è necessario capire come si costruiscono gli articoli in tedesco der, die, das. Una delle principali differenze tra l’italiano e il tedesco è che in...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraI verbi di posizione in tedesco sono spesso uno degli argomenti più antipatici in assoluto, perché si fa fatica a capire quale usare in situazioni del tutto diverse.
Ecco allora che vorrei proporre alcuni trucchi e soprattutto brevi appunti da fissare nella mente per le vostre prossime lezioni di tedesco.
La preposizione presente nella frase ha accanto la soluzione su quale verbo usare, faccio un esempio:
ich ------ das Buch auf den Schreibtisch...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoImparare il tedesco, o meglio imparare a parlare in tedesco, significa pensare in tedesco. Ossia descrivere, dare indicazioni. Un aspetto non sempre evidenziato durante le lezioni di tedesco.
Pensare in tedesco significa sviluppare un pensiero basato sul rappresentare la realtà per mezzo di un sistema basato sul concetto di "funzione" e correlazione logica tra elementi.
Per comprenderne il funzionamento è indispensabile lo studio morfologico (c...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli