Pubblicato da SilviaIl mondo dei libri è un mondo magico, pieno di fantasia, dove ogni cosa è possibile.
Attraverso i libri si può entrare in luoghi incantati, essere personaggi coraggiosi o spaventosi, essere cavalieri o mostri, principesse o streghe, animali come gli unicorni o i draghi, piccoli insetti o enormi balene. Insomma è un mondo infinito con infinite possibilità.
Come introdurre i bambini alla lettura e a questo meraviglioso viaggio, che è la narr...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOffro aiuto compiti ma non so da dove iniziare per migliorare le mie lezioni private! Non preoccuparti... È un problema che chiunque desideri lavorare come insegnante privato prima o poi si trova ad affrontare.
Se infatti offro ripetizioni o aiuto compiti, è molto importante che io possa riuscire a costruire adeguatamente le mie lezioni o ripetizioni per dare agli studenti un gran numero di strumenti che consenta loro di poter andare avanti con...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi, all'interno di questo blog, oggi, vi spiegherò come fare un saggio breve e, soprattutto, che cos'è un saggio breve, tema, ormai, in voga e tra i più assegnati dai professori di lettere e dagli insegnanti di italiano.
Entriamo un pò più nel dettaglio: il saggio breve, è un testo scritto che viene sottoposto agli studenti, i quali, avvalendosi di una serie di documenti e informazioni, dovranno, successivamente, sviluppare una ...
Continua a leggere » Pubblicato da Lucia CasadeiCome si trova la motivazione nello studio ogni giorno? Questa è una delle domande che più di frequente mi sento fare da chi mi segue su Youtube ed Instagram. Ho pensato tanto a quale sia il consiglio giusto da dare e l'unica risposta sensata che ho trovato è di spostare l'attenzione dalla motivazione alla disciplina.
La disciplina prevede un piano per raggiungere un obiettivo e poi richiede impegno e determinazione per rispettarlo con puntualit...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioAbitudini efficaci per i compiti che possono aiutarti a imparare più rapidamente
Quindi inizia con i compiti più semplici; tutto ciò che devi fare è fare un elenco in cui annoti i compiti che ritieni siano i più facili da completare, fino a quelli che ritieni siano i più difficili. Iniziando con gli esercizi e le lezioni più semplici, gli studenti acquisiscono sicurezza e si muovono più velocemente. Quindi tutto ciò che deve fare è completare il...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioRivedere il materiale dopo aver completato le letture assegnate
Per la maggior parte degli argomenti, puoi: scremare e leggere tutto velocemente. Quindi, prendi l'iniziativa di ricordare la seconda lettura ogni poche pagine (o paragrafi, a seconda dei casi).
Assolutamente d'accordo per convertirlo in un piano di follow-up, molto utile. L'applicazione finale di queste tecniche è facoltativa, ma sicuramente utile se ne hai già un po'.
Studia in m...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioÈ importante migliorare la concentrazione di bambini e adolescenti per garantire che non ci siano distrazioni in atto per i compiti. Soprattutto per i bambini piccoli, è importante identificare dove studiare in modo che sappiano esattamente quando è il momento di fare i compiti.
La concentrazione, la capacità di controllare e mantenere la concentrazione durante un compito, è fondamentale per ottenere buoni voti a scuola. I bambini di oggi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniDecidere quante ore di ripetizioni fare e con quale frequenza non è così scontato come può sembrare a prima vista. Tutto dipende dall’età dell’alunno, dal motivo per cui si è deciso di prendere ripetizioni e da come i progressi evolveranno nel corso delle settimane.
Tuttavia, ogni genitore che decide di assumere un insegnante privato deve stabilire un budget per le ripetizioni, perciò sapere quante ore dedicare a questa attività è essenzia...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraSpesso ci si chiede quale sia il modo migliore per aprire la strada ai/alle più piccolini/e per approcciarsi allo studio ed allo svolgimento dei compiti: in che modo stimolare al meglio l'apprendimento e la voglia di stare all'interno del contesto didattico?
Non c'è un'unica risposta corretta, ma certamente vi sono alcune caratteristiche del contesto che possono quantomeno aiutare e sostenere il primo approccio allo studio. Quali sono? Vediamon...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuanto costa un insegnante privato a casa? Quanto chiedere se dai lezioni private a domicilio?
Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi ultimi anni è l’importanza delle interazioni personali, soprattutto se fatte di persona. Anche le lezioni private non esulano da questo principio.
Nonostante le tecnologie più avanzate consentono di poter fare ripetizioni anche online, le lezioni private a domicilio restano le più richieste da ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaNegli ultimi anni gli audiovisivi sono sicuramente i media più consumati dal pubblico medio, considerando che la diffusione di internet è aumentata esponenzialmente e la quantità e varietà di video o tracce audio disponibili - soprattutto attraverso i social - rendono molto più semplice la fruizione di questi ultimi piuttosto che di un libro, che impiega molto più tempo ed attenzione per la sua fruizione.
Questo, però, non significa che l...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloPer come la vedo io, le lezioni online collettive non possono sostituire al 100% le lezioni in sede, ma in parte sì; è uno dei motivi per cui mi piacciono molto le videolezioni su YouTube e siti analoghi, nonché uno dei motivi per cui mi piacciono i siti di divulgazione scientifica, come Vialattea. Tra l'altro, ricordo di quando frequentavo l'università; se non capivo la lezione né il libro, certe volte parlavo con i miei professori nei loro uff...
Continua a leggere » Pubblicato da LuciaSicuramente le ore di studio giornaliere non sono mai troppe, soprattutto quando il giorno dopo c'è un esame, un'interrogazione o un test. Il nostro bisogno di sapere tutto ci fa perdere il controllo e spesso non sappiamo come gestire lo studio, dedicando tante ore ad esso ma senza ricevere in cambio grande rendimento... perché dopo un paio d'ore la nostra mente inizia ad essere stanca.
Per cui è importante capire e sperimentare trucchi o megli...
Continua a leggere » Pubblicato da SerenaLa scrittura di un saggio breve è oggi una delle competenze più richieste a scuola, ma in seguito lo sarà anche nella vita professionale. Il saggio breve è infatti una forma di produzione scritta che ci accompagna per tutto il percorso scolastico, per esempio con la richiesta di tesine, e poi in quello lavorativo un po' in tutti i campi professionali.
Ripetizioni italiano: come strutturare un saggio breve
La prima cosa da fare è esaminare le fo...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli