Pubblicato da Claudio AlbertSvolgo questo lavoro da decenni e in base alla mia esperienza posso delineare dei bilanci sia di dati analitici inconfutabili che di aspetti che si ripetono ciclicamente come fossero parte di un orologio i cui movimenti sono meccanicamente prevedibili.
Facciamo per un attimo un passo indietro per sottolineare un aspetto importante, questo sarà la chiave di lettura del presente scritto. Cosa significa studiare qualcosa?
Suddividiamo lo studio ch...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniVuoi dare lezioni private, ma non sai bene cosa inserire all’interno del tuo annuncio per ripetizioni e aiuto compiti? Offri ripetizioni online, ma hai difficoltà nel rivolgerti ai genitori?
Non preoccuparti! Sicuramente è il primo scoglio che ogni insegnante privato deve affrontare. Infatti, quando decidi di offrire lezioni private, non solo vi è la difficoltà nello scrivere annunci ripetizioni, ma è necessario anche rivolgersi ...
Continua a leggere » Pubblicato da LucaIl maggiore ostacolo degli studenti che ho da sempre riscontrato è la distrazione. Ovvero la deconcentrazione.
Solitamente quello che consiglio alle famiglie è portare il tutto a livello di un gioco a premi. Premi non devono essere per forza regali ma banali concessioni. Un premio potrebbe essere la possibilità di "guardare" l'accesso televisione in un determinato orario prestabilito - e comunque solo successivamente alla fine dei compiti....
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è stata, è e sarà uno dei più grandi grattacapi per la maggior parte degli studenti. È la materia dove gli studenti prendono più insufficienze e quella che più spesso viene richiesta per le ripetizioni di matematica.
Quindi, se anche tu o i tuoi figli hanno problemi con la matematica, non preoccuparti, è del tutto normale. Una delle cose più complicate sia alle medie che al liceo, è senza dubbio stare al passo con la matematica. P...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOffro aiuto compiti, ma dopo le prime lezioni i miei studenti mi abbandonano. Se anche a te è successo almeno una volta di recitare questa frase, sappi che stai affrontando uno degli ostacoli più ostici del mondo delle ripetizioni: la fidelizzazione degli alunni.
Cosa vuol dire? Significa che nonostante i tuoi sforzi e la tua attenzione, può succedere che lo studente decida di non proseguire più con te questo percorso. E non importa se offri ri...
Continua a leggere » Pubblicato da MatteoLo studio e la preparazione degli esami deve andare di pari passo con un approccio psicologico positivo e costruttivo.
Grazie all'esperienza maturata dal punto di vista universitario e lavorativo, un insegnante privato può aiutarvi nella preparazione dal punto di vista tecnico e psicologico; per arrivare al giorno dell'esame pronti e con il setting mentale più adatto, che senza ipocrisia potrebbe essere fonte di grande stress ed ansia,...
Continua a leggere » Pubblicato da RiccardoQualche giorno fa ho letto questa domanda: qual è il tuo allievo ideale? Il mio primo pensiero è stato: il mio allievo ideale deve essere fatto così, avere questo carattere, avere questo comportamento ecc... Poi mi sono fermato a riflettere meglio, e mi sono chiesto: quanti alunni possono avere queste caratteristiche? E gli altri cosa sono? Non sono degni del mio aiuto.
La risposta è no: tutti hanno diritto a ricevere la migliore istruzio...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni di matematica sono cruciali nello sviluppo intellettuale dei bambini poiché li aiuta a sviluppare la loro logica, essere più critici e risolvere problemi complessi. Inoltre, sono necessari per affrontare con successo le situazioni quotidiane, infatti anche se non ce ne accorgiamo passiamo davvero tanto tempo ad aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere mentalmente.
Tra i benefici delle lezioni di matematica per bambini è ch...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraPerché la maggior parte degli studenti che provano le lezioni online difficilmente tornano alle lezioni in presenza?
Prima di tutto perché hanno trovato un buon insegnante e poi perché le lezioni online presentano una serie di vantaggi non indifferenti rispetto alle lezioni in presenza:
Costi più convenienti
Non essendo necessario lo spostamento, il costo della lezione è più conveniente. Oltre a ciò, gli insegnanti online sono in grado d...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceLe lancette dell’orologio sono ferme, non si muovono di un secondo e il tempo sembra essersi congelato. Questa è l’immagine che molto spesso ci viene in mente quando pensiamo allo studio e che ci ferma dal prendere ripetizioni o che, nel peggiore dei casi, le rende inutili. Forse perché è un'immagine che è diventata realtà molte volte, troppe, nella nostra esperienza di alunni. Eppure, l’insegnamento è davvero questo? O meglio, è possibile ...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni“Offro aiuto compiti, ma non ho idea di come aiutare un mio studente a superare l’anno!”
Se anche tu ti trovi in questa situazione, non devi preoccuparti. In realtà la maggior parte degli insegnanti privati prima o poi si trova ad affrontare questa insidia.
A volte gli studenti possono sentirsi particolarmente demotivati - magari hanno preso dei brutti voti a scuola e nonostante l’impegno non riescono a recuperare -, oppure alcuni hanno perso d...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaCome siamo fatti e come funzioniamo? Queste sono le classiche domande che molto spesso ci pongono i bambini e perchè non conoscere il giusto modo di poter dare delle risposte accurate ma allo stesso tempo comprensibili per la loro tenera età?
La biologia umana e tutti i meccanismi molecolari delle cellule possono essere spiegati come se stessimo raccontando una fiaba, personificando i soggetti da studiare come una molecola...
Continua a leggere » Pubblicato da ErikaGli utilizzi del verbo sum in latino sono molto simili all'italiano, vediamoli insieme.
Predicato nominale
Il verbo sum ha funzione di copula.
verbo sum + aggettivo o sostantivo
es. Tullia pulchra est = Tullia è bella
Nella frase sopra riportata, est svolge la funzione di copula, mentre l'aggettivo pulchra quella di parte nominale o nome del predicato.
Attenzione! Il nome del predicato è sempre al nominativo, però a seconda che...
Continua a leggere » Pubblicato da LuigiEsperienze personali nell'aiuto compiti: come studiano gli studenti migliori? Qual è il minimo comune denominatore nell'utilizzo di strategie, atteggiamenti e trucchi per studiare?
Non sempre, infatti, quello che riteniamo il "il nostro metodo di studio" si riveli quello più efficace. Ecco in questo breve articolo alcuni spunti a riguardo in base alla mia esperienza.
Nei diversi anni di esperienza nel potenziamento di studio tra rag...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli