Articoli, riflessioni e opinioni degli insegnanti su studenti

Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Lezioni di chitarra: imparare ad accordare la chitarra classica

Fino alla fine degli anni ’90, la chitarra era assoluta protagonista della musica moderna. I grandi guitar hero come Eddie Van Halen, Joe Satriani, Yngwie Malmsteen, Pat Metheny hanno innovato la tecnica sullo strumento, così come i grandi interpreti della chitarra blues come Muddy Waters, Stevie Ray Vaughan e Albert King. Dei giganti della musica a cui si ispira chiunque desideri iniziare a prendere lezioni di chitarra per imparare a suona...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Didattica, teoria e solfeggio con un insegnante di pianoforte privato

Nel mondo della musica, il pianoforte viene spesso ritenuto lo strumento per eccellenza. Questo ovviamente non vuol dire che sia il migliore in assoluto, in quanto ogni strumento musicale ha la sua importanza, i suoi limiti e le sue potenzialità. Il pianoforte però è l’unico che si può definire “completo”.  Il motivo è molto semplice: si usano entrambe le mani, i piedi, gli occhi e la memoria. Inoltre, con il pianoforte è possibile suonare ...
Continua a leggere »
Ilaria
Pubblicato da Ilaria

Studiare il passato, comprendere il presente, migliorare il futuro!

Fin da bambina mi sono sempre chiesta perchè fosse così importante studiare la storia, in fondo si trattava di gente vissuta secoli e secoli fa! Oggi posso rispondere alla me del passato in questo modo: la storia fa parte di noi, del nostro essere, del nostro vivere. Senza di essa noi non esisteremmo, e non esisterebbero nemmeno i grandi capolavori della letteratura e dell'arte, che sono prodotti dell'uomo e del loro vissuto in un dato periodo s...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Ripetizioni DSA per riempire le lacune e raggiungere i risultati

I DSA sono disturbi specifici in quanto riguardano vari processi di apprendimento, ovvero quelli che si sviluppano durante il percorso scolastico. I DSA infatti vanno ad intaccare gli automatismi naturali come la lettura fluente, la scrittura senza errori e la capacità di effettuare i calcoli più semplici. Non a caso i DSA si dividono nelle seguenti categorie: Dislessia - indica la difficoltà di lettura. La dislessia è uno dei principali motiv...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Bisogni educativi speciali: come le ripetizioni DSA aiutano gli studenti

In Italia compresa, si tendono a sottovalutare i Disturbi Specifici dell’Attenzione (DSA), così come altre condizioni che affliggono bambini e ragazzi. La pandemia causata dal Covid-19 non ha facilitato le cose, con una DAD spesso poco organizzata per persone con disturbi dell’apprendimento o affette da autismo.  Nonostante non si tratti di disturbi cognitivi, ai DSA va data una certa importanza, in quanto possono influenzare non solo la pe...
Continua a leggere »
Christian
Pubblicato da Christian

Pellegrino Rossi, primo Governo liberale a Roma?

Pellegrino Rossi nacque in Toscana, precisamente a Carrara, in quello che all'epoca era il Ducato di Masse e Carrara nel 1787. Intraprese i suoi studi in legge alle università di Posa e Bologna e divenne professore di legge nel 1812. Di idee liberali e rivoluzionarie, si unì alla spedizione italiana in Puglia e Calabria guidata da Gioacchino Murat. Dopo la disfatta del generale francese, Pellegrino Rossi ripiegò in Svizzera dove iniziò a dedicar...
Continua a leggere »
Alessandra
Pubblicato da Alessandra

Metodo di studio: esiste davvero un solo metodo?

Spesso quando vengo contattata da nuovi e potenziali alunni la prima domanda che mi viene rivolta è: "Tu quale metodo di studio utilizzi?". Beh, in realtà non esiste una risposta corretta, perché non esiste uno stesso metodo di studio per tutti! Ogni volta, infatti, mi trovo a rispondere: "Dipende". Dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere, dalla tipologia di esame o prova da affrontare (scritta o orale), dalla preparazione di b...
Continua a leggere »