Pubblicato da SofiaPrima di capire come si calcola la percentuale, andiamo a vedere cosa è una percentuale.
Il simbolo per esprimere la percentuale è “%”, quindi andremo a considerare scritture come “60%” o “22%”, che si leggono rispettivamente “60 per cento” e “22 per cento”.
Cosa significano le percentuali?
Andiamo a fare un esempio: dire che il 60% dei pallavolisti è più alto di un metro e ottanta significa che ogni 100 giocatori 60 sono più alti di un me...
Continua a leggere » Pubblicato da ClaudiaAl giorno d'oggi si sa, la conoscenza della lingua inglese è fondamentale.
Che si tratti di social, videogames, film, serie tv, interviste, persino dei nostri artisti preferiti e per essere sempre aggiornati in tempo su cosa succede del mondo, ed ultimo, ma non per importante, per la professione di lavoro.
Ma non tutti, in un paese come l'Italia (in cui la vena patriottica mira alla conoscenza più esclusiva dell'italiano, che a una vision...
Continua a leggere » Pubblicato da ZenoPer imparare a parlare inglese fluentemente, non basta focalizzarsi solo sulla grammatica. In molte scuole italiane, l'approccio predominante allo studio delle lingue straniere si concentra sulla memorizzazione delle regole grammaticali e sulla costruzione di frasi corrette dal punto di vista formale.
L'importanza della conversazione in inglese
Tuttavia, nei paesi anglofoni, come l'Inghilterra, l'attenzione alla grammatica è importante ma non p...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSebbene l’italiano non rientri tra le lingue più parlate al mondo, è senza dubbio una delle lingue più studiate e amate dalla popolazione mondiale. Sarà per il fascino che genera il Bel Paese, sarà per la musicalità della lingua, per i numerosi film che hanno fatto il giro del mondo o per il desiderio di visitare città che sono parte dell’immaginario comune come Roma, Venezia o Firenze… Senza dimenticare che l’Italia è il punto di arrivo di molt...
Continua a leggere » Pubblicato da AngelaProgramma di statistica (Contenuti essenziali)
Ecco cosa devi studiare per prepararti all'esame di statistica!
I Fenomeni Statistici
Le Distribuzioni di Frequenza Binomiale
Le diverse tipologie di Frequenza
Rappresentazioni Grafiche Binomiali
L'istogramma
Misure di tendenza centrale e variabilità
La Media Aritmetica
La Mediana
I Quantili e i Quartili
La Variabilità
La Varianza e lo Scarto Quadratico Medio
Analisi delle rela...
Continua a leggere » Pubblicato da MaraLa forma passiva in tedesco può sembrare un vero incubo! Ma prima di disperarti, prova a leggere questo articolo che può svelarti il trucco per fare in modo che le lunghe frasi nella diatesi passiva ti sembrino un gioco da ragazzi!
Iniziamo dalle basi: che cosa è la diatesi passiva? Siamo di fronte a una frase passiva quando il soggetto subisce l'azione, anziché compierla come nelle frasi attive. La stra grande maggioranza degli esercizi che gl...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceIl test IELTS (International English Language Testing System) è uno degli esami più popolari e riconosciuti a livello globale per certificare la conoscenza della lingua inglese. Che tu stia pianificando di studiare all'estero, lavorare in un paese anglofono o emigrare, il test IELTS può essere una tappa obbligata. In questa guida, esploreremo come è strutturato l'esame, forniremo alcuni consigli pratici per affrontarlo con successo e includeremo...
Continua a leggere » Pubblicato da Lara
Apprendere il francese 🇫🇷 con le canzoni 🎶: Un metodo divertente ed efficace
Imparare una nuova lingua può essere una sfida, ma esistono tanti metodi per rendere questo processo più piacevole e stimolante. Uno dei modi più divertenti per imparare il francese è la musica. Ascoltare canzoni in francese non soltanto permette di migliorare la comprensione della lingua, ma anche di acquisire nuovi vocaboli, migliorare la pronuncia e immergersi ne...
Continua a leggere » Pubblicato da DeboraCome sono stati scoperti i primi farmaci?
In passato la scoperta di farmaci è stata frequentemente il risultato di osservazioni fortunate degli effetti di estratti di piante o di composti chimici sugli animali o sull'uomo. Oggi l'approccio si basa sulla selezione di milioni di composti chimici, presenti su specifiche libraries, in base alle loro proprietà di interagire con uno specifico bersaglio molecolare o di evocare una specifica risposta bi...
Continua a leggere » Pubblicato da ValerioStanchezza e svogliatezza vs entusiasmo
Due contro uno. Non mi sembra uno scontro alla pari. Eppure, alle volte dobbiamo vincere con un alleato in meno. Un momento, ma è possibile? Davvero?
È vero, ci sono giorni in cui, vuoi per stanchezza, vuoi per svogliatezza, già solo l'idea di studiare diventa una sfida. Se poi aggiungiamo a questo anche l'idea di dover affrontare la cosa con più entusiasmo, beh, in effetti viene un po' di tristezza...
Ad ...
Continua a leggere » Pubblicato da BrunaCome si calcola la percentuale? Niente di più semplice!
Per calcolare una percentuale il metodo più veloce è costruire una proporzione.
Facciamo un esempio:
Voglio calcolare il 15% di 80.
La proporzione da costruire è: 15 : 100= x : 80 -> x = (15x80)/100 = 12 e il gioco è fatto!
Il " quindici per cento" vuol dire infatti 15 parti su 100, dove 100 rappresenta il totale. Per risolvere la percentuale bisogna r...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaFinita la scuola, non vedi l'ora di staccare tutto e goderti le tanto meritate e attese vacanze ma...occhio, la riapertura della scuola è proprio dietro l'angolo!!
Cosa puoi fare? Comincia fin da subito a crearti un buon programma di ripasso quotidiano efficiente che ti permetterà a settembre di fare un rientro sereno in tranquillità senza l'ansia di aver dimenticato tutto dell'anno precedente.
Come ripassare l'inglese a settembre
Per far...
Continua a leggere » Pubblicato da DamianoIn un mondo come quello di oggi, dove la società punta a diventare sempre più connessa e a raggiungere più persone in tutto il mondo anche grazie ai social media e Internet, è fondamentale che ognuno di noi sviluppi delle capacità comuni, le quali sono necessarie per la comunicazione tra i membri della società.
Anche se le capacità più richieste sono forse l'utilizzo dei social media e anche la padronanza della propria lingua, la conoscen...
Continua a leggere » Pubblicato da Letuelezioni
Ritorno a scuola e aria di novità
Settembre è un mese di transizione profonda, che segna il ritorno alla routine dopo la spensieratezza estiva. Per molti studenti, è il momento di riporre i costumi da bagno e riaprire i libri, tornando tra i banchi di scuola.
Indipendentemente dall’età o dal ciclo scolastico, settembre porta con sé un mix di emozioni: il piacere di rivedere amici e compagni di classe si mescola alla realtà di una nuova stagio...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli