Pubblicato da ElenaBuongiorno miei cari cantanti,
quali requisiti dovrebbe avere un insegnante per dare lezioni di canto?
Come al solito, approfondiremo la questione con quei dettagli che PER ME fanno la differenza, dando per scontato le basi: la conoscenza della materia.
I requisiti che deve avere un insegnante per dare lezioni di canto
Conoscere la materia, come dicevamo, è la prima cosa. Essere in primis un cantante, avere studiato respirazione, impostazi...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniMentre l'estate volge al termine, si avvicina il periodo del ritorno a scuola ed è arrivato il momento di acquistare tutto il materiale di cui tuo figlio avrà bisogno per il nuovo anno!
Vi sentite un po' spaesati e non sapete cosa comprare? Niente panico! Grazie a questa guida, al vostro bambino non mancherà nulla il giorno del ritorno a scuola.
Raccomandazioni del Ministero dell'Istruzione italiano
In generale, la scuola in cui è iscr...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniDifferenti contesti in cui usiamo "Something", "Anything", "Nothing"
Le parole "something," "anything," e "nothing" vengono utilizzate in diversi contesti in inglese, e ognuna di esse ha un uso specifico a seconda della situazione. In questa lezione d'inglese ti parlerò delle differenze e ti spiegheró i contesti in cui vengono utilizzate:
{btn_custom:Lezioni di inglese online:https://www.letuelezioni.it/online/inglese}}
✅ Some- n...
Continua a leggere » Pubblicato da CarmenTra le difficoltà più accentuate degli studenti e delle studentesse dalla scuola media in su, vi è spesso la lingua inglese. Differenze tra tempi verbali (present perfect o past simple?), differenza tra "can", "may", "might", "you're" e "your", sono solo alcuni degli argomenti più temuti durante le interrogazioni e i compiti scritti.
Nonostante le spiegazioni e gli esempi spesso forniti dai libri, la difficoltà rimane costante mentre...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoLo studio del latino può sembrare impegnativo, ma con i giusti metodi e un po’ di disciplina, è possibile padroneggiare questa lingua antica e affascinante. Ecco alcuni consigli per affrontare lo studio del latino al meglio.
8 trucchi essenziali per studiare meglio il latino
1. Impara bene la grammatica di baseLa grammatica è il fondamento dello studio del latino. È essenziale avere una solida comprensione delle declinazioni e delle coniugazion...
Continua a leggere » Pubblicato da MartinaLa storia è un elemento fondamentale della nostra formazione, dà una prospettiva unica per interpretare il presente e comprendere la complessità del nostro mondo. Avere nozioni di storia permette di avere una coscienza critica e un'etica profonda.
Perché la storia ha acquisito tanta importanza?
Quando si parla di Storia intendiamo sicuramente eventi passanti, ma anche culture, dinamiche sociali e idee che hanno creato, nel bene e nel male, ciò ...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoNuovi esempi di domande di cultura generale nei test di ingresso
Anche in questo caso, le domande esempio sono state divise in 3 gruppi di diversa difficoltà, sai rispondere a tutte?
SLOT DI DOMANDE FACILI:
chi ha scritto A Silvia? a) Giacomo Leopardi b) Francesco Petrarca c) Giuseppe Parini
in quale cerchio dell'inferno dantesco sono presenti i celebri Paolo e Francesca? a) golosi b) lussuriosi c) assassini
chi ha scritto la raccolta Oss...
Continua a leggere » Pubblicato da MattiaLa mediana: una misura di tendenza centrale
La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier).
Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica
Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoEsempi di domande di cultura generale nei test di ingresso parte 2
Ecco altre domande per mettere alla prova le tue conoscenze in vista dei test d'ingresso universitari.
SLOT DI DOMANDE FACILI:
chi ha scritto i Promessi Sposi? a) Alessandro Manzoni b) Giuseppe Ungaretti c) Ugo Foscolo
chi ha scritto Il fu Mattia Pascal? a) Luigi Pirandello b) Leonardo Sciascia c) Alberto Moravia
chi ha scritto La ginestra? a) Eugenio Montale b) Giacomo Leopard...
Continua a leggere » Pubblicato da MartinaImparare l’inglese può sembrare un’impresa titanica, ma chi ha detto che non ci si può anche divertire? Se l’idea di affrontare interminabili lezioni di grammatica ti fa venire il mal di testa, c'è una soluzione che potrebbe fare al caso tuo: i podcast! Sì, esatto, quei simpatici programmi audio che puoi ascoltare mentre fai jogging, cucini, o sei imbottigliato nel traffico.
Sono perfetti per trasformare ogni momento della tua giornata in un’occ...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoEsempi di domande di cultura generale nei test di ingresso
Gli esempi sono stati divisi in 3 slots di domande facili, medie, difficili per mettere alla prova le tue conoscenze.
SLOT DI DOMANDE FACILI:
chi ha scritto la Divina Commedia? a) Dante Alighieri b) Gabriele D'Annunzio c) Francesco Petrarca
chi ha scritto l'Orlando Furioso? a) Dante Alighieri b) Ludovico Ariosto c) Francesco Petrarca
a chi viene tradizionalmente attribuita l'Iliad...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'informatica: come apprendere le basi e sviluppare una carriera
A oggi, l'informatica è il motore dell'economia, della vita sociale, delle relazioni, del lavoro, insomma a mio avviso è il fulcro della nostra vita quotidiana.
Dato questo fatto credo sia indispensabile conoscere le basi e sapersi muovere in un mondo così complesso.
Bisogna però fare una piccola premessa. Cosa si intende per informatica?
Qui possono sicuramente ess...
Continua a leggere » Pubblicato da ElideImparare l'inglese quando non c'era internet
Ricordo i primi albori di internet e dei computer fissi nelle case, io lo avevo ma non avevo sempre la disponibilità della connessione, probabilmente è lì che è iniziata la mia passione per l'inglese e per la traduzione e da lì è partito tutto. Ascoltavo le mie canzoni preferite volevo capirne il significato e così, vocabolario alla mano, ho cominciato ad affacciarmi da sola alla lingua. Tempi diversi...
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaLavorando come interprete, parlando cinque lingue e svolgendo lezioni private da più di 10 anni, posso affermare che l'attività di ascolto è fondamentale per diventare padroni della lingua. Può sembrare un'affermazione scontata, ma vi assicuro che non lo è affatto! Come in tutte le lingue, la grammatica è la base, senza quest'ultima non si va da nessuna parte, ma una volta messe le basi, c'è solo una cosa che può fare la differenza e può farvi r...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli