Pubblicato da TeresaMust/mustn't
Di usa must- dovere- per dire che qualcuno è obbligato a fare qualcosa.
Per esempio: You must arrive on time./ Devi arrivare in orario.
Have to ha un significato simile a quello di must e spesso i due verbi sono intercambiabili.
Per esempio: I must fix my computer; oppure I have to fix my computer./ entrambe in questo caso significano: Devo aggiustare il mio computer.
Tuttavia, have to viene utilizzato per dare enfasi ad un co...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaHo studiato l'inglese alle medie, al liceo e anche all'università, ma regole ed esercizi mirati servono più che altro ad affinare il vocabolario.
Scopri anche Lezioni private di inglese.
Quello che consiglio, per esperienza personale, è ascoltare canzoni, serie TV e film in lingua originale. Un esempio pratico? Ascoltare le canzoni in inglese che amiamo e scaricare il testo è una strategia molto utile per imparare le costruzioni delle frasi e i...
Continua a leggere » Pubblicato da PriyankaLa grammatica inglese è molto facile e la maggior parte si basa sulla logica. Come già sappiamo sin dalle scuole elementari/medie, qualsiasi verbo in inglese cambia alla terza persona singolare.
Un caso particolare è il verbo essere (to be), che cambia sia alla prima persona singolare che alla terza persona singolare. La stessa cosa vale anche per il passato del verbo essere ( I WAS, YOU WERE, HE/SHE/IT WAS, WE WERE, YOU WERE, THEY WERE).
L'uso ...
Continua a leggere » Pubblicato da Laura"Have to" e "must" indicano entrambi un obbligo, però con una leggera differenza nell'uso, e per questo, a volte, può essere difficile distinguerli.
Must indica un obbligo sentito necessario da parte di chi parla:
es. I must do my homework for tomorrow! (Devo finire i miei compiti per domani!) --> io ritengo necessario farli.
Have to invece indica un obbligo che viene imposto dall'esterno.
Es. I have t...
Continua a leggere » Pubblicato da SaraHave to e must sono entrambi usati per esprimere l'obbligo o la necessità di fare qualcosa, ma ci sono alcune differenze importanti tra di loro:
HAVE TO
Have to è un verbo modale che indica un obbligo esterno basato su regole, leggi o circostanze esterne. Spesso si usa quando si fa riferimento a obblighi imposti da un'autorità o da una situazione specifica. è centrale il concetto di obbligo esterno.
Esempi:
I have to go to work ever...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaUtilizziamo "Have to" per esprimere un obbligo esterno e "Must" per esprimere un obbligo interno.
Sembra molto complicato così, vero? Vediamoli messi in pratica in qualche frase!
Ai miei studenti, durante le lezioni di inglese, faccio sempre questi esempi che fugano ogni dubbio:
"I have to stop smoking" VS "I must stop smoking"
"I have to eat less sweets" VS "I must eat less sweets"
"I have to do some physical exercise" VS "I must do some physi...
Continua a leggere » Pubblicato da Alina
Non esiste una materia facile o difficile in giurisprudenza, perché queste possono variare notevolmente da persona a persona e in base alle proprie inclinazioni, interessi o punti di forza.
Tuttavia, ci sono certamente materie che o per i loro contenuti o perché ricca di numerose nozioni da memorizzare.
Diritto Privato
Sicuramente sul podio c’è il tanto temuto diritto privato. Non per niente, infatti, in passato si diceva “Diritto Priva...
Continua a leggere » Pubblicato da MelaniaImparare una nuova lingua può essere una vera e propria sfida, specie se si decide di impararla in età adulta. In particolare modo, impare l'inglese fluentemente e nel contesto colloquiale e nel aprlato può essere un'impresa molto difficile. Ricordo che al liceo, ero spesso sempre frustrata poichè non riuscivo mai a comprendere esercizi di listening o facevo fatica nella comunicazione parlata. Successivamente mi sono trasferita negli Stati Uniti...
Continua a leggere » Pubblicato da Beatrice"Must" e "Have To" hanno significati simili ma non vengono utilizzati allo stesso modo. Hanno una sfumatura di significato decisamente impattante nella lingua inglese.
Must si utilizza quando si sta riferendosi ad un obbligo a cui non ci si può sottrarre, un esempio: "If you want to travel to the US you MUST own a passport" ( Se vuoi entrare negli Stati Uniti, è OBBLIGATORIO avere un passaporto)
E' obbligatorio dalla legge possedere un pa...
Continua a leggere » Pubblicato da Anna FerrariHave to e must esprimono obbligo, ma di tipo diverso.
inoltre must è un verbo MODALE mentre have to è un full verb (normale).
Questo implica che:
have to si coniuga in tutte le forme e in tutti i tempi come to play. Esempio:
present continuous: I am having to study math for tomorrow
present perfect: I have had to go and buy milk.
I haven't had to buy milk, Dan bought it.
Past simple: I had to tell my friend the truth. Did you have to tell.....
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaLa lingua inglese è ricca di sfumature che, talvolta, possono confondere chi si approccia al suo apprendimento. A tal proposito, due verbi che spesso vengono usati in maniera intercambiabile sono "have to" e "must". Sebbene entrambi esprimano un senso di obbligo o necessità, hanno significati leggermente diversi e, per questo, si usano in contesti diversi.
Il verbo "Have to" indica un obbligo o una necessità basata su circostanze esterne, fra le...
Continua a leggere » Pubblicato da NunziaQuesta è una domanda per la quale anche io ho cercato per anni risposta, per questo consiglio di iniziare questa ricerca mettendosi in testa che parlare una lingua con sicurezza e in modo fluente è un processo che richiede tempo e dedizione. Sono arrivata alla conclusione che l'approccio da utilizzare si basa sul "viversi la lingua", senza dare per scontato anche le occasioni che sembrano più banali.
Ad uno studio teorico bisogna associare eserc...
Continua a leggere » Pubblicato da SamuelePer prepararti al meglio agli INVALSI di matematica, è essenziale seguire un piano di studio ben strutturato. Ecco alcuni passi chiave:
1. Comprendi il formato dell'esame: Familiarizzati con la struttura dell'esame, che solitamente include domande a risposta multipla e problemi aperti. Questo ti aiuterà a prepararti in modo mirato.
2. Ripassa le basi: Assicurati di avere una solida comprensione dei concetti matematici di base, come...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaCon Guerra Fredda non si intende la guerra come tutti la immaginiamo cioè combattuta con le armi belliche ma con tale espressione si intende, una lunga e aperta fase di rivalità fra gli Stati Uniti D'America e l'Unione Sovietica che iniziò con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Essa venne "combattuta" quindi con armi politiche, di sviluppo ed economiche, alternandosi fra momenti di stallo e momenti di gravi tensioni che stavano per far esplo...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli