Pubblicato da AuroraImparare una lingua come l'inglese, ad esempio, non significa solo studiare la grammatica e completare esercizi.
Il primo passo per imparare una lingua è studiare le sue regole grammaticali, ovviamente fondamentali, ma la conversazione è ancora più utile. Conversare nella lingua che si vuole imparare, in questo caso l'inglese, è un'opportunità per poter sviluppare la propria fluenza, la propria pronuncia e andare al di là delle regole...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniI confini del mondo in cui viviamo si sono espansi e ormai non guardiamo più solo all’Occidente per scambi culturali e commerciali. Perciò conoscere lingue come inglese, francese o spagnolo non è più sufficiente se si vuole stare al passo con le esigenze sociali ed economiche attuali. E il sistema scolastico e formativo è il primo a dover rispondere a queste richieste emergenti, tant’è che anche le scuole superiori pubbliche e private hanno iniz...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniÈ normale che la prima volta che qualcuno sente il cinese pensi che sia qualcosa che non riusciranno mai a capire. È una lingua così diversa che sembra di un altro mondo per coloro che sono abituati alle lingue neolatine. Ma imparare il cinese non è più così difficile come in passato. L’offerta formativa di lezioni di cinese infatti è diventata molto più accessibile negli ultimi anni, tant’è che perfino le scuole pubbliche e le scuole superiori ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIl giapponese è diventata una delle lingue più parlate al mondo e anche una delle più studiate. A poco a poco, la cultura giapponese ha conquistato la curiosità dell’Occidente, attraverso la sua arte, i Manga e la sua gastronomia, attirando sempre più visitatori e studiosi, che desiderosi di immergersi nella cultura locale hanno riscoperto il bisogno di imparare il giapponese per poterla apprezzare davvero. Le lezioni di giapponese in Itali...
Continua a leggere » Pubblicato da BeatriceLe lezioni di italiano sono una preziosa occasione di incontro tra culture e tradizioni, è molto stimolante utilizzare questi momenti per approfondire usi e costumi del nostro Paese e confrontarli con quelli degli studenti.
In questo modo gli incontri risultano più avvincenti ed arricchenti delle semplici lezioni frontali di grammatica e permettono agli allievi di ottenere una conoscenza più completa e globale dell'Italia e di allena...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaTo speak or not to speak: this is the problem!
Riprendo la famosa frase amletica per sottolineare un problema comune per chi vuole imparare l'inglese: come fare conversazione in inglese?
Parto dal presupposto che per essere in grado di gestire una conversazione ci sono due cose fondamentali di cui si ha bisogno:
1) Grammatica di base in inglese
2) Vocabolario di base in inglese
Con queste basi minime si può iniziare ad allenarsi a parlare ed ...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoSe, ad una prima analisi, l'inglese può apparire una lingua molto semplice - ad esempio in virtù della presenza trascurabile di flessioni verbali o nominali - dopo un po' di tempo, e all'avanzare dei livelli di competenza, ci si rende conto che, in realtà, essa presenta una complessità ed una differenziazione in ordine a sfumature di significato ed enfatizzazione temporale o concettuale che spesso stupiscono chi si approccia al suo studio.
...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioEcco alcuni esempi utili di verbi che in francese somigliano ad altri ma possono esprimerne una ripetizione o un contrario , e alcuni esempi di contrari.
emmener \ amener = portare verso \ portare a
chauffer \ réchauffer = scaldare \ riscaldare
déchausser = togliersi le scarpe
s'habiller \ se déshabiller = vestirsi \ svestirsi
s'amuser \ se moquer = divertirsi \ prendere in giro
rencontrer \ se rencontrer = incontrarsi \ c...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaI saluti sono degli atti comunicativi che, in genere, vengono usati come formule di apertura e chiusura nelle interazioni con gli altri: che si tratti di una semplice chiacchierata con un amico, o di un colloquio di lavoro in inglese o di un’e-mail ad un cliente, si inizierà e si concluderà sempre con i saluti. Essi cambiano a seconda del momento della giornata, della formalità del contesto e della persona a cui li si rivolge.
I saluti pos...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSogni di studiare per diventare traduttore arabo e insegnare ad altri questa lingua così affacinante?
Oggi l’arabo è la quinta lingua più parlata al mondo. Per questo sempre più studenti vogliono imparare arabo, attratti sia dall’idea di conoscere ed esplorare una cultura lontana che dalle crescenti prospettive professionali ed economiche. Vista la difficoltà di questa lingua, studiare arabo da autodidatta potrebbe essere particolarmente complic...
Continua a leggere » Pubblicato da MesIn inglese, come in qualsiasi altra lingua si fa distinzione tra saluti formali ed informali. I saluti formali sono quelli fatti in contesti, per esempio di lavoro o di primi incontri. Mentre quelli informali si usano con persone che già si conoscono, amici e familiari. Possono essere diversi i modi formali per salutare in inglese. Oggi vedremo i saluti formali, in particolare quelli più basilari e più usati.
Ecco una lista dei greetings ...
Continua a leggere » Pubblicato da ElisabettaCiao a tutti sono Elisabetta, l'ho studiato all'estero e amo molto insegnare la lingua inglese.
Spesso quando si deve raggiungere un obiettivo come un esame di inglese vedo quanto sforzo ci mettete.....ma se vedessimo la cosa da un altro punto di vista?
l'inglese apre la mente, vi tiene al passo con il mondo è quindi mi piacerebbe aiutare gli studenti ad avvicinarsi al mondo del podcast!
Cosa ne pensate? Quando ho vissuto all'estero ...
Continua a leggere » Pubblicato da CristianSono ormai passati anni da quando, trovando il sistema universitario Italiano non completamente adatto a me, guardai in faccia la mia compagna e le posi questa semplice domanda "ma se andassimo a fare un'esperienza all'estero?".
Detto e fatto... e dopo poco mi trovai su quell'aereo Parma-Londra che mi portava a gran velocità verso un'avventura fatta prevalentemente di incognite con in tasca pochi soldi e ancor meno certezze.
Ero consapevole che...
Continua a leggere » Pubblicato da Rode LidiaPerché mi insegni anche la lingua argentina?
Leonardo, un mio studente che ha 8 anni, mi ha fatto questa domanda l'altro giorno. Pochi minuti prima gli stavo insegnando che il computer si chiama ordenador in Spagna e computadora o computador in America Latina.
La sua genuina confusione mi ha spinto a spiegargli che lo spagnolo è parlato in più di 20 Paesi del mondo e che la forma che assume nelle diverse regioni è ugualmente valida: non esiste ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli