Suggerimenti e tecniche per imparare Lingue condivisi dai tutor privati

Veronica
Pubblicato da Veronica

Francofonia: il francese che mette in relazione ogni parte del mondo

Quando si nomina la parola "francese" si pensa spesso all'Hexagone, in altre parole la Francia metropolitana, senza porsi il dubbio di quante persone in realtà parlino questa affascinante lingua. Effettivamente, la Francia è uno stato molto vasto che comprende sia la parte europea che i cosiddetti départements d'outre mer (DOM). Si tratta di regioni situate al di fuori del vecchio continente che sono sotto la giuridsizione dello stato francese....
Continua a leggere »
Luca
Pubblicato da Luca

Come studiare lingue all’estero può servire al tuo CV

Una delle parti personalmente che ritengo più importanti sul Curriculum Vitae sono le esperienze e la conoscenza di una lingua straniera. Per esperienze non intendo tanto quale tipo di lavoro si è fatto nel corso del tempo - anche perché se è la prima esperienza lavorativa non ne avrò molte - quanto piuttosto a cosa ho fatto nel tempo libero che ho avuto. Coltivare le proprie passioni in qualsiasi ambito è quello che spero chiunque voglia fare ...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Il tedesco non è una lingua difficile, provare per credere

Con questo articolo vorrei sfatare il mito del tedesco come lingua ostica. Lo è come qualsiasi lingua diversa dalla nostra che parliamo tutti i giorni, anche se a volte infarciamo il nostro italiano di svarioni grammaticali e frasi dialettali. Per cominciare bene delle lezioni di tedesco (come di qualsiasi lingua straniera) è necessaria una buona conoscenza di base della grammatica italiana. Questo è spesso il primo ostacolo che si incontr...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Come strutturare le lezioni di tedesco

Cominciare a studiare il tedesco si può fare a tutte le età ma un requisito essenziale è che lo studente sia in grado di padroneggiare bene la grammatica italiana.  La prima lezione "conoscitiva" deve servire per questo e generalmente prima di iniziare un corso consiglio di preparare un test di livello a seconda delle nozioni che lo studente già ha. Se l’insegnante privato si accorge che l’alunno non raggiunge la sufficienza su questo...
Continua a leggere »
Sabrina
Pubblicato da Sabrina

Come insegnare l'accusativo nelle tue lezioni di tedesco

Una lingua neolatina come l’italiano ha perso nella forma attuale l'uso dei casi, che caratterizzava la lingua latina. Con i casi, tuttavia, chi studia tedesco fa conoscenza sin dalle prime lezioni, indicativamente entro  le prime 15 ore di lezione il docente non può più eludere l’argomento e si ritrova ad affrontarlo nel momento in cui compare una frase con verbo transitivo. Sebbene sia il nominativo il primo caso che lo studente incontra,...
Continua a leggere »
Rafael
Pubblicato da Rafael

Come scegliere dove andare a studiare inglese?

Imparare una lingua straniera può essere molto impegnativo. C'è la grammatica, il vocabolario, la localizzazione (l'inglese è usato in modo diverso nella parte meridionale degli Stati Uniti rispetto a Londra, per esempio)... Prendere la decisione giusta su dove imparare l'inglese è importante. Ho alcuni consigli per aiutarvi a decidere:  1. Qual è il vostro scopo? Cioè, perché volete imparare o migliorare la vostra conoscenza dell'in...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Conosci la differenza tra i diversi accenti inglesi?

Il processo per raggiungere un buon livello di inglese è lento e costoso, devi investire molto tempo e fatica. Devi fare una serie di cose per fare in modo chel'inglese sia sempre presente nella tua vita e per imparare a parlare inglese nel miglior modo possibile. Viaggiare è sempre l'opzione migliore per diventare bilingue. Dobbiamo sempre tenere conto del tempo e del denaro che abbiamo a nostra disposizione. È importante porsi degli obiettivi...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

L'italiano: la lingua del cuore, dell'amore...della passione!

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito o percepito che la nostra lingua, l'italiano, è veramente tanto apprezzata. Soprattutto all'estero. La lingua italiana è, infatti, molto amata dagli stranieri che ne apprezzano, soprattutto, il suono tanto da definirla spesso "come una musica". La nostra è una lingua molto ricca di vocaboli che ci consentono di arricchire il nostro parlato (e scritto, ovviamente): a questi si aggiungo...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono le migliori destinazioni dove studiare inglese?

Ci sono molte cose che puoi fare per imparare l'inglese e una delle migliori è andare all'estero. Decidere di trascorrere un periodo in un Paese diverso dal proprio e iscriversi a un corso di inglese è entusiasmante, ma allo stesso tempo complicato, quindi bisogna prendere in considerazione moltissime cose e pensarci attentamente. Per trarre il massimo dalla tua esperienza, è consigliabile partire con già qualche conoscenza di base della lingua...
Continua a leggere »
Daniela
Pubblicato da Daniela

La differenza tra il verbo traer e il verbo llevar

Hola a todos, spesso quando bisogna tradurre il verbo portare in spagnolo ci troviamo davanti ad un bivio: cosa scegliere tra traer e llevar? Sembra essere lo stesso verbo ma in realtà non è così, hanno una piccola ma molto importante differenza. Entrambi i verbi, infatti, implicano il trasferimento di qualcosa o qualcuno da un punto all'altro ma ciò che li differenzia è dove si trova l'oratore e dove si trova in origine ciò che si trasferirà: ...
Continua a leggere »
Francesca
Pubblicato da Francesca

Lezioni e ripetizioni di italiano: perché sono utili anche nello studio di altre lingue

Da insegnante di inglese, ho sempre cercato di far capire ai miei alunni l'importanza della conoscenza della propria lingua. Conoscere l'italiano in modo approfondito, infatti, non è soltanto rilevante ai fini scolastici o lavorativi, bensì risulta assolutamente fondamentale quando ci si approccia ad altre lingue. Sarebbe infatti impensabile tentare di imparare una lingua straniera senza conoscere la propria; nel mio caso specifico, faccio rifer...
Continua a leggere »
Sergio
Pubblicato da Sergio

L'importanza della fonetica e quello che può fare per te

Hai sentito questo termine? Vuoi scoprire perché è così popolare in questi giorni? Imparare la fonetica oggi è fondamentale. Si, anche per chi appena comincia. Scrivere, leggere e parlare sono essenziali per sviluppare le doti comunicative, e per essere efficaci è importantissimo essere abile in tutti e tre.    La fonetica La fonetica è lo studio della produzione del suono di chi parla e di come viene percepito da chi ascolta. L'incorp...
Continua a leggere »
Fabiana Taliercio
Pubblicato da Fabiana Taliercio

Prime lezioni di francese: consigli per esercitare la pronuncia

Quando si sceglie di imparare una lingua si attraversano varie fasi del percorso di scelta, e nel frattempo ci si pone molti dubbi e domande: quante chances ho di parlare questa lingua in futuro? cosa mi piace della pronuncia? quanto mi piacerebbe condividere i saperi e le conoscenze tipici della cultura che la adotta? cosa farò prima di tutto per imparare e con quali mezzi? Chi è uno studente di livello avanzato lo sa. La fonetica è una...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come migliorare la scrittura in spagnolo?

L'ortografia è l'insieme di regole che stabiliscono come scrivere correttamente in spagnolo e in qualsiasi lingua. Conoscere e padroneggiare queste regole ci permette di comunicare al meglio, non solo senza errori formali, ma anche senza incomprensioni nelle lezioni di spagnolo. Scrivere bene in spagnolo è fondamentale se vogliamo prendere una certificazione o superare un esame universitario, ma è importante anche per chi prende lezioni private...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli