Pubblicato da SofiaPerché dovresti lasciare tuo figlio nelle mani di uno sconosciuto? Ho recentemente finito il ciclo scolastico obbligatorio, e in circa 13 anni di scuola ho sempre, e non scherzo, sempre avuto un'amica o un amico che odiavano la matematica, perché non riuscivano a fare gli esercizi o non capivano l'utilità di imparare a risolvere un’equazione.
Per anni mi sono sempre chiesta, da amante di tale materia, perché la matematica non fosse mai ap...
Continua a leggere » Pubblicato da GiacomoLa teoria dei limiti è uno degli ultimi argomenti trattati nei licei, di vitale importanza per chi poi vorrà accedere a corsi universitari di ambito scientifico e una sua buona comprensione è di grande aiuto per le lezioni di matematica di ogni matricola universitaria.
Ecco qui alcuni esercizi di calcolo di limiti in cui bisogna applicare limiti fondamentali e teoremi della teoria.
Esercizio 1
Questo limite che a primo impatto è ind...
Continua a leggere » Pubblicato da LucaSebbene temuta da liceali e universitari la matematica è da sempre più semplice di quello che sembra.
Alla base di un corretto approccio alla disciplina è opportuna la comprensione logica dell'argomento, al giorno d'oggi i ragazzi ripetono in maniera meccanica esercizi ed esercizi fissando il metodo ma senza comprendere a fondo il significato di quei passaggi svolti svariate volte.
Un esempio di tutto cio è l'approccio che viene propoposto...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaL'insegnamento e apprendimento online della matematica sono strettamente connessi poiché richiedono creatività e impegno sia da parte dell'insegnante che dello studente per far sì che lo studente raggiunga lo scopo di apprendere la materia.
Alcuni insegnanti di matematica tradizionali, non hanno molta familiarità con i metodi di insegnamento per lezioni online, ma la nuova generazione è abituata ad interfacciarsi con la rete, pertanto riti...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniVuoi iniziare a dare ripetizioni matematica in prima elementare? Sei già un insegnante di matematica ma non sai quale tariffa applicare per le tue lezioni private?
Non preoccuparti! Noi di Letuelezioni sappiamo benissimo quanto sia difficile stabilire un giusto prezzo per le lezioni private di matematica.
Per questo motivo abbiamo deciso di elaborare una piccola guida per capire quale sia il prezzo ripetizioni matematica più ada...
Continua a leggere » Pubblicato da GiovanniPomeriggio. Ci sono gli esercizi di matematica da fare. Uffa che noia, ma perché devo fare tutti questi esercizi di matematica? A chi non è capitata questa situazione. Con questo breve scritto cercherò di dare delle buone ragioni per far capire l'importanza degli esercizi.
Quando si affronta un argomento di matematica a scuola o durante ripetizioni di matematica in genere si dà una formula per risolvere un determinato tipo di problema e po...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaUn'equazione di primo grado è della forma ax=b, dove a e b sono generici numeri reali e x è l'incognita da determinare dell'equazione.
Si distinguono i seguenti casi:
Caso 1
Se a=b=0, l'equazione diventa 0x=0, ovvero 0=0, che è un'identità sempre vera, e in questo caso l'equazione ammette infinite soluzioni reali, poiché qualunque sia il numero reale x, se viene moltiplicato per 0 si ottiene sempre 0. In questo caso si dice che l'equazione è ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è una delle materie che più spesso richiede uno sforzo extra con delle ripetizioni private durante tutte le diverse fasi del percorso scolastico. Seguire delle lezioni private di matematica può fare la differenza tra il successo o il fallimento nel raggiungere gli obiettivi accademici di uno studente.
L'insegnante di matematica Stefano Ciaci suggerisce alcuni strumenti e letture utili per chi vuole im...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaCome per costruire una casa è importante partire dalle fondamenta e costruirle in maniera solida, allo stesso modo quando si approccia uno studio di funzione è importante partire dalle sue fondamenta... ovvero il calcolo del dominio.
Calcolare correttamente il dominio di una funzione, ci permette di porre delle basi solide per il nostro studio di funzione perché sapremo immediatamente dove la nostra funzione esiste, dove non esiste e dove ci po...
Continua a leggere » Pubblicato da NelloPer proseguire con gli studi in economia è bene avere: conoscenze di base (che dovrebbero essere) acquisite nella scuola media superiore, in particolare: calcolo algebrico, elementi di base di geometria analitica e geometria euclidea (perpendicolari, parallele ed equazione della retta), calcolo trigonometrico. Altresì infarinatura di: algebra elementare e lineare, calcolo combinatorio e analisi matematica di base (funzioni a una e più varia...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaGli studenti delle scuole medie cominciano ad avere un primo e significativo approccio allo studio della matematica. In effetti, proprio la scuola media rappresenta un tramite tra le scuole elementari dove vengono insegnate le nozioni basilari della materia e le scuole superiori, le quali a seconda dell'indirizzo permettono di approfondire la matematica nei suoi aspetti più importanti.
Ecco quindi alcuni degli argomenti principali che vengono t...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa matematica è stata, è e sarà uno dei più grandi grattacapi per la maggior parte degli studenti. È la materia dove gli studenti prendono più insufficienze e quella che più spesso viene richiesta per le ripetizioni di matematica.
Quindi, se anche tu o i tuoi figli hanno problemi con la matematica, non preoccuparti, è del tutto normale. Una delle cose più complicate sia alle medie che al liceo, è senza dubbio stare al passo con la matematica. P...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni di matematica sono cruciali nello sviluppo intellettuale dei bambini poiché li aiuta a sviluppare la loro logica, essere più critici e risolvere problemi complessi. Inoltre, sono necessari per affrontare con successo le situazioni quotidiane, infatti anche se non ce ne accorgiamo passiamo davvero tanto tempo ad aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere mentalmente.
Tra i benefici delle lezioni di matematica per bambini è ch...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaEcco un argomento utile a molti studenti di scuole sia medie che superiori. Un argomento che potrebbe essere un buon alleato per lo svolgimento più rapido ed efficiente di numerosi esercizi.
Quante volte sarà capitato di bloccarsi durante l'esecuzione di un esercizio per qualche secondo a dover calcolare una radice o una moltiplicazione fastidiosa, e rendersi conto di non aver una calcolatrice a portata di mano? Quello che spesso accade, s...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli