Pubblicato da FabioLa materia chiamata "Analisi matematica" in se è molto vasta. Per quanto riguarda un programma universitario le cose sono ben diverse da un programma di liceo e ci sarebbe da parlare per molto tempo dei programmi sia per i corsi di matematica o corsi tipo fisica, chimica, economia e tutti quelli in cui si necessita un buona conoscenza dell'analisi. Quindi mi soffermerò solo su ciò che riguarda le scuole superiori come ad esempio nei licei.
...
Continua a leggere » Pubblicato da PiaUn accompagnamento scolastico in matematica non vuol dire soltanto "aiutare" il bambino o il ragazzo che prende voti bassi a scuola, vuol dire saper valutare un bisogno legato alle richieste del mondo del lavoro e di quelle universitarie.
In Italia purtroppo la scuola pubblica non sempre risponde a queste richieste, spesso i professori cercano solo di finire in tempo il programma, vengono pressati e quindi non affrontano correttamente alcu...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroPartiamo dalla definizione: la scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca. La scienza esiste da quando l’uomo è stato in grado di ricercare delle risposte. Risposte a cosa? Alle domande che si poneva sul mondo.
La scienza esiste per questo: dare risposte sul mondo. Ma perché per gli uomini è importante darsi delle risposte su come funziona il mondo? Perché grazie a queste risposte si sa come reagire agli event...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoL'accompagnamento scolastico in matematica è un tema molto dibattuto. Se ne parla a scuola tra compagni, o, talvolta, tra professori e alunni, e, nelle famiglie, tra genitori e tra genitori e figli.
La scelta di iniziare un serio accompagnamento scolastico in matematica è frutto di una lunga catena: inizia a scuola, magari dopo un 4 in matematica, prosegue a casa, attraverso un dialogo con i genitori, e si conclude con la ricerca di un in...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaGli studenti del liceo al quarto anno e gli studenti universitari che si apprestano ad affrontare il corso di analisi I, devono fare i conti anche con lo studio di funzione ad una variabile reale.
Nel termine delle applicazioni si tratta di un’applicazione da ℝ verso ℝ (con ℝ dominio e codominio che equivale all’insieme dei numeri reali). Per fare una digressione insiemistica, ℝ contiene ℚ, ℤ, ℕ (rispettivamente, insieme dei numeri razionali, re...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaSpesso l'esame di Analisi è un ostacolo difficile da superare per gli studenti universitari, specialmente per il corso di Ingegneria, dove l'esame di analisi risulta essere uno tra i pilastri della triennale. Per questo, ritengo importante una giusta preparazione approfondita del corso, che tocchi tutti gli argomenti e che li sviluppi completamente.
Il programma di Analisi Matematica 1, per quanto riguarda le mie ripetizioni, include:
Numeri e...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloIl primo contatto con la matematica risale alla scuola primaria, quando ci insegnano a “far di conto”, ossia genericamente a trattare problemi riguardanti quantità (aritmetica) ed estensioni (geometria). Quando per la prima volta ci insegnano a “misurare” prendiamo contatto con la fisica.
Si può dire quindi che tramite la matematica e la fisica rappresentiamo la realtà che ci circonda. Matematica e fisica ci aiutano a rappresentare l...
Continua a leggere » Pubblicato da GiorgioMamma! Papà! Domani ho matematica!
Appena giunge all'orecchio la parola matematica, si drizzano i capelli, viene la pelle d'oca... ma non temete! La matematica è impegnativa, ma studiata passo a passo con i giusti accorgimenti, la dedizione e soprattutto l'esercitazione si riesce a venirne a capo.
La matematica è importante per i figli, perché un domani dovranno far di conto per fare la spesa, acquistare un vestito o il cellulare. Sopratt...
Continua a leggere » Pubblicato da MartinaSvolgi l'esercizio di matematica:
Metodo: attraverso immagini e disegni a loro comuni e piacevoli, insegnare ai bambini qual è il numero 1 e la distinzione tra il singolo elemento, il doppio e il triplo.
Utilità: Distinguere il singolo elemento, imparare qual è il numero 1.
Spiegazione: "Guardando questi disegni, cerca dove c'è un solo elemento." - attendere che il bambino avrà indicato la casella corretta- "Ora segna una X nel cerchio so...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe trovi difficile eseguire esercizi di matematica sulle frazioni, dovresti leggere questo articolo, dove abbiamo condensato alcuni suggerimenti per creare delle piccole lezioni di matematica per capire le frazioni che possano esserti d’aiuto per lo studio.
Hai difficoltà a capire cosa sono le frazioni o non riesci a dare una mano ai tuoi figli con i compiti di matematica come vorresti? I concetti alla base delle frazioni non ti sono chiar...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniStai prendendo ripetizioni di matematica o lezioni di matematica online? Sei un tutor di matematica? Qualunque sia la vostra posizione attuale, l'articolo di oggi vi sarà molto utile.
Lo studio della matematica richiede molti esercizi pratici e la risoluzione di problemi per aiutare gli studenti ad assimilare i concetti studiati in classe; qui condividiamo un elenco di strumenti complementari per le lezioni di matematica che...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOffri aiuto compiti e ripetizioni ai bambini? Probabilmente uno degli scogli maggiori è riuscire a trovare un metodo efficace per insegnare le tabelline.
Niente panico! Abbiamo realizzato questa piccola guida con metodi pratici ed efficaci per insegnare matematica ai bambini delle elementari, e potrai usarla per avere idee su come motivare i tuoi alunni, anche i più piccini.
Continua a leggere per saperne di più!
Tabelline: cosa de...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPrendere un buon voto in matematica o riuscire a seguire tutte le spiegazioni durante le lezioni di matematica può essere un'odissea. È la materia più temuta dagli studenti delle medie e del liceo, quella dove la maggior parte degli studenti non riesce a superare con la sufficienza e per alcuni è la grande sfida della scuola dell'obbligo.
Scopri con l'insegnante di matematica Nirvana Coppola come risolvere le equazioni!
Tra tutti gli argo...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa scienza delle grandezze misurabili, che sono numeri e figure geometriche, un'arte del ragionamento che ha fatto piangere molti studenti ma ha anche risvegliato lo spirito dei grandi geni che hanno rivoluzionato il mondo. Cosa c'è veramente dietro queste lezioni di matematica? Perché ci sono alcuni che hanno sofferto tanto e altri che hanno trovato la scintilla che ha fatto esplodere la loro ragione?
1- Parliamo di matematica!
Riflettiamo e...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli