Articoli, riflessioni e opinioni degli insegnanti su ripetizioni

Andrea
Pubblicato da Andrea

La sicurezza delle lezioni private a casa

In un periodo di grande incertezza come quello corrente, ci sono vari dubbi sulla fattibilità, in sicurezza, delle lezioni private a casa. Le lezioni in presenza tendono ad essere più efficaci di quelle a distanza per la maggior parte degli studenti (ed in particolar modo per quelli con bisogni educativi speciali e per quelli con disturbi specifici dell'apprendimento). Anche se potreste incontrare un insegnante di ripetizioni che gara...
Continua a leggere »
Yousra
Pubblicato da Yousra

Ti capita mai di smettere di studiare per una verifica perchè "tanto va male"?

"Non mi impegno più di tanto per questo esame, tanto andrà male lo stesso, me lo sento" Questa è una tipica frase che ci indica che stiamo mettendo in atto una strategia autolesiva. Di cosa si tratta esattamente?   Sono delle strategie che utilizziamo per crearci degli auto-impedimenti per evitare di distruggere la nostra immagine del sé e la nostra autostima. In questo modo noi ci spieghiamo il fallimento con l'impedimento.   Queste ...
Continua a leggere »
Alberto
Pubblicato da Alberto

Reazioni di sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2

Quando viene trattato con un reattivo che ha caratteristiche nucleofile/o basiche un alogenuro alchilico può andare incontro a due tipi di reazione: sostituzione nucleofila (SN1 SN2) ed eliminazione (E1, E2, E1cb) teoricamente in competizione fra di loro. Scopriamo di più in questo articolo dedicato a un tema non spesso affrontato durante le lezioni di chimica. Analizziamo due reazioni: sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2 SN2 Ne...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Perché/Cosa/Come imparo? - Motivazioni, contenuti e modalità dell'apprendimento linguistico

Molti di noi, purtroppo, sono cresciuti con l'idea - profondamente sbagliata - che andare a scuola, fare i compiti - in una sola parola, apprendere - sia un dovere. Ebbene, ciò può dirsi vero solo se si intende il dovere verso sé stessi, e dunque il dovere in termini di conoscenza, il dovere di istruirsi per essere un cittadino e una persona migliore. Certo. Ma troppo spesso ci si è ritrovati - e ancora oggi ci si ritrova - a sentirsi in dovere ...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

Scuola: cinque regole fondamentali per poter affrontare l'anno scolastico!

Cari studenti e studentesse,  come ben sapete l'anno scolastico è iniziato da settembre.  Interrogazioni, compiti in classe, autogestioni fanno parte di quel bagaglio che si chiama "esperienza scolastica" o, come meglio definisco io, esperienza di vita. Non sempre si riesce ad affrontare l'anno scolastico nei migliori dei modi e con uno spirito giusto! In questo mio articolo voglio darvi 5 regole fondamentali per poter ottenere success...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Studiare per apprendere o studiare solo per il dovere di farlo?

Per i  nostri nonni e bisnonni  "Saper Leggere e Scrivere" era fonte di  conoscenza e competenza, quante volte ci siamo sentiti dire di "dover studiare"; il "dovere" parola imperativa che quasi faceva paura e inconsciamente alimentava la domanda enigmatica: "Studiare per apprendere o studiare solo per il dovere di farlo?" Personalmente penso che studiare debba esser visto come uno strumento per riuscire a rispondere agli interroga...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come fare per scegliere al miglior insegnante: Il primo contatto

Le buone intenzioni che hai quando inizi un nuovo corso riguardano la dedizione, l'impegno, perseveranza e molta forza di volontà. Anche se cosi é ci sono ancora delle difficoltà che lo studente non riesce a superare, puoi scegliere di trovare un insegnante privato per ottenere l'aiuto di cui hai bisogno. Stanislav Samisco propone una serie di linee guida per il primo contatto insegnante-studente che può essere seguito da coloro che vogliono off...
Continua a leggere »