Pubblicato da FabioPossiamo cominciare col dire che il Teorema di Pitagora è uno dei teoremi più conosciuti di tutta la storia della matematica. Le sue origini sono molto incerte e molto antiche nel senso che la sua applicazione era già conosciuta prima dello stesso Pitagora. Già i Babilonesi lo applicavano nei loro problemi, se ne trova traccia nei popoli asiatici come India e Cina. Appare certo comunque, che si deve a questo matematico la sua g...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaQuante volte nonostante l'impegno si fanno errori di scrittura!
Può succedere a chiunque ma è importante migliorare sotto questo aspetto perché, come in ogni lingua, sbagliando l'ortografia si sbaglia di conseguenza totalmente il significato di una parola. Nulla di irreparabile però.
Vediamo insieme qualche consiglio in merito.
1. Leggere libri in inglese
Leggere può aiutare a conoscere nuovi vocaboli e a riflettere sul modo in cui si scri...
Continua a leggere » Pubblicato da PatriziaDa molto tempo ormai lavoro come insegnante privato, mi occupo soprattutto di materie come la matematica e l'economia aziendale, quindi mi capita spesso di aiutare ragazzi con lacune anche molto importanti. Tra le tante richieste, ultimamente ho notato una domanda ricorrente: come si calcola la percentuale?
Ho deciso di scrivere questo articolo per togliere ogni dubbio a chiunque ne abbia bisogno, perché conoscere le percentuali n...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaL'analisi logica è una delle componenti principali della grammatica italiana.
A cosa serve? L'analisi logica ci permette di individuare il rapporto che c'è tra i componenti di una frase.
I 3 elementi dell'analisi logica:
verbo (predicato)
soggetto
complemento
Verbo: predicato verbale e predicato nominale
Il verbo o predicato può essere verbale se costituito da verbo essere semplice o composto, oppure nominale se costituito dal ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOffro aiuto compiti: come faccio a stabilire la giusta tariffa? Cerco lavoro come aiuto compiti: dove posso pubblicare il mio annuncio per trovare studenti? Probabilmente se stai leggendo questo articolo è perché almeno una volta ti sei posto una di queste domande.
Quando si vuole intraprendere la strada dell'insegnamento privato e dare ripetizioni e aiuto compiti, una delle difficoltà da superare è capire quanto chiedere per dare lez...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceUno degli errori più frequenti nella grammatica latina deriva innanzitutto da uno studio sbagliato della disciplina: l'approccio totalmente mnemonico alla materia risulta deleterio e faticoso, in special modo se applicato allo studio dei verbi in latino.
Esso andrebbe infatti sostituito con la memorizzazione delle desinenze e un uso ragionato delle stesse.
Inoltre, una seconda significativa premessa risiede nel seguente errore: tradur...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceAnalisi logica, grammaticale, analisi del periodo... quante espressioni apparentemente vuote per gli studenti che ne "subiscono" le lezioni dalla scuola primaria in poi. Sono davvero così schematiche e poco utili?
L'analisi logica è quel procedimento che individua la funzione di ogni elemento della frase, perciò il suo ruolo e il suo legame con gli altri elementi.
L'operazione preventiva è quella dell'individuazione dei sintagmi. ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniConoscere la Storia è così affascinante che se non avete familiarità con l'argomento o semplicemente vi siete addormentati durante le lezioni di Storia, vi siete persi qualcosa di veramente appassionante. Quello che però spesso ci fa perdere l’interesse per questa materia è dover memorizzare le date importanti, ma con una buona tecnica di studio e un aiuto compiti strategico si può riuscire senza problemi.
Tutto ha una radice nella Storia ...
Continua a leggere » Pubblicato da IleniaI principi della dinamica sono molto fondamentali e qui in seguito vengono riportati in modo facile e chiaro, per fare un breve ripasso e apprendere velocemente. Ma vediamo prima cos'è la dinamica e cosa studia.
La dinamica studia il moto di un corpo in relazione alle cause che lo determinano e si basa su tre leggi fondamentali note come leggi di Newton.(Leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana)
Legge d'Inerzia
Legge di proporz...
Continua a leggere » Pubblicato da GaiaIn questo articolo dedicato alle ripetizioni di italiano, vedremo come si analizza una poesia per un'interrogazione o un compito scritto.
L'analisi di un testo poetico si divide in quattro punti:
1) Parafrasi: traduzione o resa in prosa di un testo utilizzando un linguaggio più semplice. Leggere e dividere in unità sintattiche, individuazione dell'ordine corretto delle parole e delle proporzioni del periodo. Sostituzione delle parole desuet...
Continua a leggere » Pubblicato da IleniaSpesso molti studenti considerano che massa e peso hanno lo stesso significato, ma nella realtà non è cosi. Vi spiego il perché e come non confondere il loro significato in queste brevissime ripetizioni di fisica.
Definizione di massa in fisica
La massa è la quantità di materia che caratterizza un corpo. Unità di misura della massa nel Sistema Internazionale è Kg.
Definizione di peso in fisica
Il peso è la&nbs...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniCerchi consigli su come dare ripetizioni di economia aziendale? Non sai come iniziare a dare ripetizioni online? Sei nel posto giusto!
Le ripetizioni di economia aziendale sono particolarmente importanti per gli studenti delle scuole superiori. Questa materia risulta essere abbastanza complicata, soprattutto perché ricca di nozioni di diritto - privato e commerciale - e piena di formule matematiche.
Se vuoi buttarti nel mondo de...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniVoglio dare ripetizioni: ma da dove comincio? Come cerco studenti se offro ripetizioni e aiuto compiti? Qual è il giusto target a cui rivolgermi? Lo sappiamo: rispondere a queste domande non è così facile, ma con i giusti consigli puoi trovare tutte le risposte che stai cercando.
In questo articolo vogliamo proprio aiutarti a trovare i tuoi primi studenti. Che si tratti di studenti del liceo, delle medie o di alunni delle elementari, con questi...
Continua a leggere » Pubblicato da SebastianoNonostante i tempi frenetici che viviamo impediscano spesso di trovare una regolarità negli impegni di tutti i giorni, occorrerebbe sempre fare uno sforzo per organizzare le giornate opportunamente e respingere chi prova a starci col fiato sul collo più del dovuto. Questo vale per un lavoratore quanto per uno studente: i problemi ed i doveri di ognuno vanno inquadrati nel contesto vissuto tutti i giorni. Così come un lavoratore quindi ha bi...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli