Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Fabio
Pubblicato da Fabio

Come posso sapere quali asintoti ha una funzione?

Determinare gli asintoti di una funzione è un’importante parte dell’analisi delle sue proprietà e comportamenti, specialmente quando si tratta di comprendere il suo andamento all’infinito. Gli asintoti sono linee o curve verso cui la funzione si avvicina senza mai realmente raggiungerle. Possono essere asintoti verticali, orizzontali o obliqui (o inclinati). Analizziamo come identificare e comprendere questi asintoti. Gli asintoti verticali si ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come dare ripetizioni di fisica per l'università?

La pandemia ha costretto molti studenti universitari a seguire le lezioni completamente in modalità online, mettendo in luce i problemi legati alla digitalizzazione e agli strumenti tecnologici. Questa transizione, infatti, ha portato a notevoli difficoltà nel processo di apprendimento, generando lacune e scarsa motivazione. Per questo motivo, la domanda di lezioni private per l’università è cresciuta in maniera esponenziale dal 2020, sopratutt...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

Come si compone una canzone con lezioni di canto?

Scrivere una canzone, al di là del genere musicale, è una delle espressioni artistiche più liberatorie ed emozionanti nella musica. Lo ammetto, sono un po' di parte, mi considero a tutti gli effetti una cantautrice e utilizzo soprattutto lo strumento voce per poter dar vita a un'idea che è lì, pronta a trovare la strada per uscire fuori nel mondo e farsi ascoltare. Ci sono vari modi per comporre una canzone nelle lezioni di canto. Ne vedrem...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Cosa è davvero un computer?

1. Intro Con il termine computer si indica un dispositivo fisico che permette di implementare il funzionamento di una Macchina di Turing. La Macchina di Turing è il frutto di un esperimento mentale concepito dal matematico Alan Turing in un articolo del 1936. Tale macchina è in grado di leggere e manipolare dei dati, rappresentati da un alfabato di simboli riportati su un nastro di lunghezza teoricamente infinita, al fine di risolvere algor...
Continua a leggere »
Francesco
Pubblicato da Francesco

Quando usare il futuro con "WILL" in inglese?

Hi everyone! Oggi parliamo di un argomento che molto spesso mette in difficoltà gli studenti nelle lezioni di inglese: il Future Simple! L'inglese dispone di diversi tipi di futuro (ben sette!) che rispondono alle varie esigenze comunicative, ma che, proprio per questo, rendono questa lingua estremamente precisa come del resto tutte le lingue germaniche. But let's stop beating around the bush and jump right in, shall we?   Il&nbs...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Quali sono i migliori dizionari di tedesco?

La lingua tedesca è spesso percepita come complessa e insidiosa, ma l'uso di un buon dizionario può sfatare questo falso mito ed aiutarci ad affrontarla in scioltezza, sopratutto durante le lezioni di tedesco. Attualmente sul  mercato sono presenti vari dizionari italiano/tedesco e viceversa che vengono usati sia da traduttori professionisti che in ambito scolastico e lavorativo ad un livello meno avanzato.  In questo articolo pr...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

QUAL'È LA DIFFERENZA TRA PEDIR E PREGUNTAR?

Sei pronto per immergerti nella sottile differenza tra "Pedir" e "Preguntar"? Queste due parole possono spesso creare confusione nelle lezioni di spagnolo, e capire quando utilizzarle correttamente può essere una sfida! Quante volte ti sei trovato a dubitare quale usare tra le due? Non preoccuparti se ti sei trovato in molteplici occasioni in una situazione di incertezza, è normale durante l'apprendimento della lingua! Personalmente, quando imp...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Imparare il cinese con film e serie TV in lingua originale

Come utilizzare film e serie tv per imparare il cinese? Diversi podcast, blog e insegnanti di cinese consigliano di guardare film e serie tv in lingua originale con sottotitoli per migliorare le proprie competenze. Ma funzionano davvero i prodotti audiovisivi nel percorso di apprendimento? La risposta è dipende, sicuramente non è una soluzione miracolosa! Potrai imparare nuove espressioni comuni, migliorare la pronuncia e la comprensione d...
Continua a leggere »
Angelo
Pubblicato da Angelo

Il Canale di Suez: la via d'acqua della discordia

Il Canale di Suez, un'arteria navigabile che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, è una delle vie d'acqua più importanti e strategicamente vitali al mondo. La sua storia, ricca di sfide e conquiste, riflette le tensioni politiche, gli interessi commerciali e le aspirazioni di potere che hanno plasmato il Medio Oriente e il mondo intero nel corso dei secoli. Origini Antiche del Canlae di Suez: Le radici del Canale di Suez iniziano ad attecch...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

LEGGE SULLA PRIVACY: RIFERIMENTI NORMATIVI DAL D.LGS 196/2003 E TUTELA DEI DATI PERSONALI

Prima di una normativa ad hoc sulla privacy, l'unica tutela era fornita dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, la quale per dare attuazione alla direttiva Europea 95/46/CE del 1995, venne emanata la legge 31 dicembre 1996 n.675, che entrò in vigore nel maggio del 1997. Con il passare degli anni ci furono altre leggi, riguardanti i dati personali e la relativa tutela, tuttavia la complessità normativa ha portato all'emanazi...
Continua a leggere »
Giancarlo
Pubblicato da Giancarlo

La fotografia come mezzo terapeutico - riflessioni

Chi è appassionato di fotgrafia, avrà sentito parlare del "Self Portrait". In pratica è una forma di autoscatto che a differenza del classico ed inutile "selfie", ha uno scopo più profondo che è quello di indagare l'anima del soggetto.  Una pratica artistica che rientra nel ramo della fotografia, dove viene usata la tecnica fotografica, ma che spesso viene rielaborata in seguito, codificata, o snaturata per rappresentare  nel profondo ...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

QUAL'È LA DIFFERENZA TRA TRAER E LLEVAR?

Nell'ampio oceano della lingua spagnola, comprendere le sottili sfumature grammaticali può rivelarsi una sfida affascinante. Uno degli aspetti che spesso genera confusione è la differenza tra i verbi "traer" e "llevar". Io personalmente ci ho messo un pò di tempo per non dover soffermarmi e pensare quale scegliere. Sebbene possano sembrare simili, il loro utilizzo varia in base al punto di riferimento e al movimento degli oggetti in questione. ...
Continua a leggere »
Silvia
Pubblicato da Silvia

Ci sono delle regole... anche nelle eccezioni! Lezione di grammatica

Lo sai che anche le eccezioni grammaticali seguono delle regole?  Sembra un controsenso ma ti garantisco che è così. Ed è una scoperta che lascia sempre stupiti i miei alunni, a cui da anni insegno l'italiano nel modo più semplice, divertente e immediato possibile in corsi, anche serali, per bambini e adulti, italiani e stranieri.   La lingua italiana può sembrare molto difficile per chi, di madrelingua straniera, decide di volerla imp...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

Regola facile per saper usare Estar e Ser

Ser o Estar? Questo é il problema! Ebbene sí, quante volte ti sei chiesto se usare ser o estar nelle lezioni di spagnolo? Capita a tutti al principio di sbagliare o confondersi, di non sapere quale delle due forme verbali usare. De resto in italiano, inglese, francese ed in molte altre lingue, non esistono due verbi essere. E` normale che non venga naturale usare una forma piuttosto che un'altra e sopprattuto chiedersi perchè mai il castellano a...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli