Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Alfio
Pubblicato da Alfio

5 cose fondamentali da tenere in considerazione nella tua formazione informatica

Quante volte ormai avrete sentito parlare di informatica e di informatici, associando il primo termine a computer e il secondo a quelle figure professionali che lo sanno usare molto bene e, riescono a realizzare tramite linguaggi di programmazione, software eseguibile.  Eppure in realtà l'informatica non è lo studio dei Personal Computer (PC), o in generale, di qual si voglia Calcolatore Elettronico. Così come l'informatico non è chi sa usa...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Tanti buoni motivi per apprendere la lingua tedesca

L'apprendimento di una nuova lingua può esercitare il cervello e migliorare le capacità cognitive come la memoria, la concentrazione e l'attenzione, è sempre un'esperienza gratificante e arricchente, sia dal punto di vista personale che professionale.  In particolare, lo studio del tedesco, materia che io insegno, può aprire le porte a una vasta gamma di opportunità nella cultura, nell'economia e in molti altri settori della vita. In questo...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Cos'è la teoria della relatività di Einstein e come ha cambiato la comprensione dell'universo?

La teoria della relatività di Albert Einstein è una delle pietre miliari della fisica moderna e ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo. La teoria è divisa principalmente in due parti: la teoria della relatività ristretta (TRR) e la teoria della relatività generale (TRG). Entrambe queste teorie hanno portato a profonde revisioni dei concetti fondamentali di spazio, tempo e gravità, influenzando in modo significativo la fisica teori...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Maxwell, Einstein e la velocità della luce: un viaggio nella fisica moderna

Attorno al 1870, Maxwell, oltre al prevedere l'esistenza delle onde elettromagnetiche (un fenomeno fino ad allora sconosciuto), dimostrò che esse si propagano nel vuoto con una certa velocità v, che dipende dalla costante dielettrica del vuoto e la permeabilità nel vuoto. Nello specifico, mediante una serie di calcoli e sostituzioni, si ottiene che la velocità che tali onde assumono nel vuoto è numericamente uguale a quella della luce c. Nel det...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Velocità di propagazione di un onda: cosa è e come calcolarla

Immagina di esser fermo a un passaggio a livello e di osservare il passaggio di un treno che viaggia a velocità v. Il treno è costituito da vagoni che sono identici tra di loro, ciascuno dei quali ha una lunghezza l e impiega un tempo T per passarti davanti. La velocità del treno è perciò: v=l/T La velocità di propagazione di un'onda di lunghezza d'onda l e periodo T è data dalla seguente formula: v = l/T = f l          ...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Fattorizzazione di Polinomi: guida e tecniche

La fattorizzazione di un polinomio è il processo di scomposizione di un polinomio in un prodotto di altri polinomi di grado inferiore. Ci sono diversi metodi per fattorizzare i polinomi, a seconda del loro tipo e grado. Polinomi monomio Un polinomio monomio è un polinomio con un solo termine. Un monomio può essere fattorizzato come segue: ax^n = a dove: a è un numero reale o complesso n è un intero non negativo Esempio: x^2 = x^2 ...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Qual è stato il contributo di J. Robert Oppenheimer al progetto Manhattan e alla fisica moderna?

J. Robert Oppenheimer è stato una figura di grande rilievo nella storia della fisica e un personaggio chiave nel progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale. Nato il 22 aprile 1904 a New York, Oppenheimer ha dimostrato fin dalla giovane età un eccezionale talento per la fisica teorica. Il suo percorso accademico è iniziato alla Harvard University, dove ha conseguito una laurea in chimica e fisica, e si è poi spostato in Germania per co...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

LA FIGURA DI MARTIN LUTERO: DAL LUTERANESIMO AL CALVINISMO

La Chiesa Romana viveva un periodo di profondissima crisi dopo lo Scisma d'Oriente e lo scandalo del trasferimento del papato ad Avignone; si erano succeduti papi corrotti come Alessandro VI di Borgia e papi guerrieri come Giulio II.  Naturalmente in questo contesto di crisi, le idee di riforma furono portate alle estreme conseguenze da un monaco agostiniano tedesco ovvero Martin Lutero, il quale diede inizio ad una protesta che in pochi an...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Esempi di domande di logica nei test d’ingresso

Nei test di ingresso, ma anche nei concorsi, sicuramente capita a tutti di imbattersi in quiz di logica, oltre alle domande su materie specifiche del concorso. Questi quiz servono a verificare le capacità di ragionamento dei candidati e servono, diciamo, anche nella vita reale per poter adottare poi una strategia di comunicazione logica, ovvero saper adoperare un ragionamento critico-logico. E' possibile distinguere  4 tipologie di domande ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Qual è il costo delle ripetizioni di matematica alle superiori?

L'importanza delle lezioni private di matematica nell'ambito dell'istruzione è in costante crescita, evidenziando la ricerca di un apprendimento più approfondito e personalizzato. Gli studenti, soprattutto durante il percorso di scuola superiore e in vista dell'iscrizione all'università, cercano opportunità per migliorare le proprie competenze in materie specifiche. Tuttavia, questo desiderio di miglioramento non è privo di costi, e i prezzi del...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come certificare il proprio livello di inglese con l'esame Aptis?

Volete certificare il vostro livello di inglese, ma avete dei dubbi su dove farlo? Non preoccupatevi, è del tutto normale. Prima di decidere, dovreste conoscere tutte le possibilità. Ecco perché oggi parleremo di Aptis, un esame ufficiale di inglese del British Council.     Il nostro insegnante di inglese Armin condivide alcune strategie utili per aiutare gli studenti negli esami di Speaking. È probabile che abbiate già...
Continua a leggere »
Samantha
Pubblicato da Samantha

Che differenza c’è tra "no" e "none" in inglese?

I termini "no" e "none" possono entrambi essere tradotti in italiano con la parola "nessuno/a". La differenza tra queste due espressioni non è infatti semnatica bensì di natura grammaticale e sta nel fatto che "no" appartiene alla categoria degli aggettivi, mentre "none" è un pronome. Di conseguenza, mentre la prima forma deve essere sempre e necessariamente seguita da un sostantivo che va a determinare (ricordiamo che inglese l'aggettivo preced...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Cerco lavoro come insegnante privato di aiuto compiti

In Italia, così come in altri paesi dell’Unione Europea, la richiesta di insegnanti privati per aiuto compiti è in netta crescita. Ciò è dovuto alle difficoltà che gli studenti affrontano nelle aule scolastiche e alla limitata disponibilità dei genitori di dedicare tempo all'assistenza dei propri figli. Un altro motivo principale è la crescente consapevolezza sull'importanza dell'istruzione per il successo personale e professionale. Scopri ...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Ti spiego perchè il termine spagnolo significato lo stesso che castigliano

Tante volte tanti allievi di divesi livelli  mi hanno  chiesto …… Prof che differenza c’è tra lo spagnolo e il castigliano?  Nessuna !!!!   Assolutamente nessuna !!!! Castigliano e spagnolo significano lo stesso cioè sono sinonimi. La Real Academia Española (RAE) conferma che, dal punto di vista linguistico, non ci sono differenze significative tra i termini "spagnolo" e "castigliano". La RAE considera "spagnolo" e "castiglia...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli