Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Samantha
Pubblicato da Samantha

Che differenza c’è tra "no" e "none" in inglese?

I termini "no" e "none" possono entrambi essere tradotti in italiano con la parola "nessuno/a". La differenza tra queste due espressioni non è infatti semnatica bensì di natura grammaticale e sta nel fatto che "no" appartiene alla categoria degli aggettivi, mentre "none" è un pronome. Di conseguenza, mentre la prima forma deve essere sempre e necessariamente seguita da un sostantivo che va a determinare (ricordiamo che inglese l'aggettivo preced...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Cerco lavoro come insegnante privato di aiuto compiti

In Italia, così come in altri paesi dell’Unione Europea, la richiesta di insegnanti privati per aiuto compiti è in netta crescita. Ciò è dovuto alle difficoltà che gli studenti affrontano nelle aule scolastiche e alla limitata disponibilità dei genitori di dedicare tempo all'assistenza dei propri figli. Un altro motivo principale è la crescente consapevolezza sull'importanza dell'istruzione per il successo personale e professionale. Scopri ...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Ti spiego perchè il termine spagnolo significato lo stesso che castigliano

Tante volte tanti allievi di divesi livelli  mi hanno  chiesto …… Prof che differenza c’è tra lo spagnolo e il castigliano?  Nessuna !!!!   Assolutamente nessuna !!!! Castigliano e spagnolo significano lo stesso cioè sono sinonimi. La Real Academia Española (RAE) conferma che, dal punto di vista linguistico, non ci sono differenze significative tra i termini "spagnolo" e "castigliano". La RAE considera "spagnolo" e "castiglia...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Le forze: esempio della reazione vincolare

La reazione vincolare è uno dei tanti tipi di forze che possono agire su un corpo. Da dove deriva lo studio delle forze in fisica?La dinamica è la parte della fisica che si basa sullo studio delle cause del moto dei corpi: "perché i corpi si muovono?" "cosa ne causa il loro movimento?" etc.La cinematica invece studia solo il moto dei corpi (e ciò che lo caratterizza: velocità, accelerazione, spostamento…)La dinamica dunque studia le cause del mo...
Continua a leggere »
Angelo
Pubblicato da Angelo

La Tutela della Privacy nel Digitale: Un'Analisi

Salve a tutti, Oggi vorrei parlare di un tema che, penso, sia di rilevanza nella società contemporanea: la tutela della privacy nel contesto digitale. In un'epoca in cui la tecnologia è avanzata esponenzialmente, è essenziale verificare come il diritto privato si adatti a proteggere i nostri dati personali e la nostra sfera privata. Il diritto privato, gioca un ruolo importante nel garantire che le informazioni personali degli individui siano tr...
Continua a leggere »
Matteo
Pubblicato da Matteo

STUDIARE CON LE IA - SFRUTTARE IL FUTURO

L'intelligenza artificiale sta penetrando inevitabilmente nelle nostre vite, senza segni di arresto, quindi perché non sfruttare i mezzi concessi da queste per migliorare il nostro metodo di studio? In questo articolo ti parlerò della mia esperienza e di come puoi applicare allo studio l'utilizzo di chatGPT e simili, per rendere più efficace e meno noioso il tuo processo di apprendimento. Premessa necessaria, le IA al momento non sono infallibil...
Continua a leggere »
Saverio
Pubblicato da Saverio

Aggettivi Inglesi per definire ... TAGLIE e DIMENSIONI

Salve a tutti cari studenti e non per un argomento molto interessante della lingua inglese: aggettivi che riguardano TAGLIE e DIMENSIONI. Esso è un argomento interessante per quelli che vogliono aumentare le loro potenzialità, sia scritte che orali, nella lingua inglese. Come ogni Non-Native English Speaker siamo abituati a usare due aggettivi: small e big. Sono anch'essi molto importanti e utili nell'utilizzo della lingua inglese ma hanno ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Corsi di inglese all’estero: un'opportunità unica

Perché fare un corso di lingua inglese all’estero? Esplorare il mondo attraverso un corso di inglese all'estero è un'opportunità unica per affinare le tue abilità linguistiche in modo rapido ed efficace. L'immersione quotidiana in un paese in cui si parla inglese rappresenta il modo più veloce per perfezionare la lingua e conoscere in maniera autentica la cultura e la tradizione del posto. In un mondo in cui la conoscenza dell'inglese è fondam...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Come migliorare la pronuncia per imparare lo spagnolo alla perfezione

Hola ! Sono Victoria madrelingua spagnola e docente con esperienza pluriennale. Ho alcuni trucchetti utili per aiutarti a perfezionare la tua pronuncia. Dai un'occhiata a questi consigli che renderanno il tuo spagnolo perfetto! Ascolto e Ripetizione: Pratica l'ascolto attivo di parlanti madrelingua spagnoli attraverso podcast, video, o canali YouTube. Ripeti ad alta voce le parole e le frasi dopo averle sentite, concentrando l'attenzi...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Come prepararsi per avere una certificazione di spagnolo

Ciao a tutti! Mi chiamo Victoria e oltre ad essere una madrelingua spagnola, ho la fortuna di essere un'esaminatrice degli esami DELE. È un lavoro che porto avanti da diversi anni con una passione che cresce giorno dopo giorno. Certificarsi in spagnolo può essere un obiettivo eccitante e gratificante. Ecco cinque consigli utili per prepararsi efficacemente per ottenere una certificazione di spagnolo 1. Conoscere la Struttura dell'Esame: Studia...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Qual è l'origine del greco antico e qual è la sua importanza storica?

"Cos'è che c'è scritto?" "Bah, non so, per me è greco." Con una leggera tendenza a preferire "arabo" invece di "greco", questo è più o meno lo scambio che abbiamo tra noi quando non capiamo qualcosa di scritto (o parlato). Resta il fatto che per la maggior parte di noi il greco (antico quanto moderno) resta "arabo", cioè incomprensibile.  E non è che la cosa cambi poi di molto per i poveri studenti del liceo classico. Siamo "costretti" ad...
Continua a leggere »
Paola
Pubblicato da Paola

Imparare le tabelline in pochissimo tempo e senza "traumi"

Si può fare. Ma non solo: si deve fare. Trovare modi indolori (anzi divertenti) per fare apprendere la matematica, e in particolare, se parliamo dei più piccoli, le tabelline, è una sfida che può apparire piccola, ma che senza dubbio può portarci lontano. I primi scogli, se superati, fanno amare la materia e rinforzano l'autostima. Esistono modi alternativi per fare apprendere tabelline, i calcoli ecc. che purtroppo non sono noti a molti insegna...
Continua a leggere »
Tommaso
Pubblicato da Tommaso

Come sapere quali asintoti ha una funzione?

Lo studio di una funzione consta di una serie di passaggi (che elencherò di seguito) che permettono di analizzare come si comporta la funzione e poterla graficare su di un piano cartesiano. Il grafico che possiamo disegnare è un grafico probabile in quanto per poter disegnare quello effettivo si necessita di conoscere un numero infinito di punti che appartengono alla funzione; ma questo non è certo possibile. Lo studio di una funzione è costitui...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Come superare le sfide comuni che gli studenti affrontano nell'apprendimento del greco antico?

Greco antico: un problema "antico" per tempi moderni. C'è da dire che i giovani studenti latini non "ridessero di gioia" quando da piccoli erano costretti ad imparare il greco a scuola a suon di nerbate. Ce lo dice S.Agostino nelle Confessioni: "Quid autem erat causae, cur graecas litteras oderam, quibus puerulus imbuebar [...]" Qual era il motivo per cui odiavo le lettere greche, di cui venivo 'riempito' da piccolo [...] (Cf. 1...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli